Evento pubblico

Al via i XIX Giochi Nazionali Invernali Special Olympics Italia

Dal 10 al 14 marzo 250 atleti si sfideranno in diversi sport invernali: sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con racchette da neve. Merano sarà colorata con oltre 300 volontari e spettatori che parteciperanno all'evento.
Domani giovedì 21 febbraio, presso il salone verde 'Damensalon' al Parkhotel Laurin a Bolzano, si svolgerà la conferenza stampa per la presentazione dei XIX Giochi Nazionali Invernali Special Olympics Italia, che avranno luogo a Merano dal 10 al 14 marzo.
SO1.JPG 
Interverranno per discutere dell’impatto che questo evento avrà sul territorio: Alessandro Palazzotti, co-board chair di Special Olympics Italia, Veronika Stirner, consigliera provinciale e presidente del comitato organizzatore locale dei XIX Giochi Nazionali Invernali, Herbert Alber, referente tecnico, Walter Weger, presidente delle funivie Ivigna/ Area scisitica Merano 2000 e Monika Kahler, referente per lo sport nell’associazione Lebenshilfe Südtirol.

Lo sport e la solidarietà s’incontrano in un evento Special Olympics. Dal 10 al 14 marzo Merano, la località sciistica, sarà la cornice delle gare degli oltre 250 atleti Special Olympics Italia che gareggeranno negli sport invernali: sci alpino, sci nordico, snowboard e corsa con racchette da neve.

La bella cittadina sarà colorata da oltre 300 volontari, che sono il vero motore degli eventi Special Olympics. I Giochi Nazionali Invernali si svolgeranno sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero dell’Interno, del Ministero della Solidarietà Sociale, del Ministero delle Comunicazioni, del Ministero per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive, del Ministero per le Politiche Europee, del Ministero della Salute, del Ministero per gli Affari Regionali e le Autonomie Locali.

La cerimonia di apertura il 10 marzo si svolgerà presso La passeggiata - lungo Passirio a Merano secondo i canoni del protocollo olimpico, con l’accensione del tripode, la sfilata di tutti i partecipanti, la lettura del giuramento dell’Atleta Special Olympics e la proclamazione dell’apertura ufficiale dei Giochi. Oltre le gare sportive sulle piste ogni giorno saranno organizzate feste per i partecipanti ai Giochi; una nota di colore: martedì 11 ci sarà un incontro per conoscere la cultura e le tradizioni sud tirolesi con la degustazione dei prodotti tipici.