Evento pubblico
Al via la Milano Food Week 2010
Dal 5 al 13 giugno la città si trasforma in un vero e proprio fuori salone del gusto che si sviluppa in un evento 'diffuso' per le vie della città. Federico Gordini, presidente di Milano Food Week, racconta a e20express come si struttura la grande manifestazione e anticipa il prossimo, inedito appuntamento: la prima edizione di Milano Food Christmas.
Dopo la settimana della Moda e la settimana del Mobile e del Design, nasce Milano Food Week, il festival italiano del gusto che vede trionfare l’eccellenza enogastronomica.
Un percorso di iniziative speciali lungo le strade della città, nei suoi negozi, locali, ristoranti e gallerie.

Milano Food Week è alimentazione, cucina, salute, prodotti tipici e biologici. È arte, fotografia, musica, emozione e night life. Nove giorni di degustazioni, eventi, incontri, mostre, convegni, corsi di cucina, vernissage e tanto altro.
Dal 5 al 13 giugno con Milano Food Week la città si trasforma in un vero e proprio fuori salone del gusto che si sviluppa in modo itinerante per le vie della città: oltre alle numerose attività in calendario, infatti, l’elemento distintivo della manifestazione è proprio il coinvolgimento dei locali e dei negozi di Milano.

Milano Food Week, che ha ricevuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Milano, ha ottenuto anche l’importante riconoscimento di evento partner di Expo 2015: l’organizzazione di una settimana dedicata all’enogastronomia è, infatti, perfettamente in sinergia con il tema di Expo 2015, 'nutrire il pianeta, energia per la vita'.
La manifestazione - che ha esordito a giugno del 2009 con un grande successo di pubblico, oltre 180 mila visitatori, – punta, così, a confermarsi un appuntamento di riferimento e di grande richiamo per il settore.
"Questa seconda edizione - spiega a e20express Federico Gordini, presidente di Milano Food Week - si presenta molto più ricca e variegata. Un grande palinsesto di eventi è pronto ad accogliere un target assolutamente trasversale. Questo evento 'diffuso' vuole essere un'importante vetrina per l'Italia in vista di Expo 2015 e ottenere sempre più rilievo anche a livello internazionale. Dobbiamo ringraziare le Istituzioni, che ci hanno appoggiato, e tutti gli sponsor, tra cui il Consorzio dell'Asti e Jaguar Italia".
L'iniziativa è organizzata dalla struttura Milano Food Week, costituita da un nucleo centrale di sei persone, che hanno un'età media di circa 26 anni. "Credo sia importante che un gruppo di giovani coraggiosi e intraprendenti sia riuscito a realizzare un evento di tale portata. Mi pare un bel messaggio per la città e per i giovani, che devono credere nei loro progetti".
Con Milano Food Week la metropoli milanese diventa il punto di incontro tra gusto, evoluzione e cultura. Uno sguardo inedito sulla tradizione e la qualità dell’alimentazione declinata sotto i suoi diversi aspetti. Milano Food Week sarà, infatti, un vero e proprio contenitore di eventi dedicati al mondo del Food&Beverage con un particolare accostamento a molteplici temi, quali: salute, internet, lusso, arte, cucina, cinema, fotografia, biologico e tipicità.

Il calendario delle iniziative speciali di Milano Food Week è davvero intenso e variegato, e offre al pubblico la possibilità di assaporare l’eccellenza.
Dai menù a tema nei ristoranti, tra cui il Maio e l’Obikà nella Food Hall al settimo piano della Rinascente per un pasto al settimo cielo con vista sulle guglie del Duomo, a 'Milano dall’alto', un insolito cocktail dalla Torre Branca, con vista mozzafiato sulla città.
E per chi si vuole trattare con un aperitivo esclusivo, il must è Ramatonic Aperitif al LOTVS RAMAZZOTTI in via Montegrappa, one-night dedicata al nuovo long drink a base di Ramazzotti e acqua tonica abbinato a un menu finger food ad hoc.
Le iniziative di MilanoFood Week contemplano anche 'I Love Cooking', il primo festival di corsi di cucina a Milano per tutti i livelli e per ogni esigenza! Un esempio? Il corso di cucina rapida per chi non ha mai tempo ma non vuole rinunciare al gusto e il corso da fare “a quattro mani” dedicato alle mamme con figli o alle coppie. Tra gli appuntamenti da non perdere c’è anche il primo Kosher Day Europeo, a cura del Milan Jewish Center, per conoscere tutti i segreti della cucina ebraica. Ospite d’onore dell’evento la Pina di Radio Deejay.
Durante MilanoFood Week è, inoltre, possibile degustare vini d’eccezione nelle numerose gallerie che hanno accolto con entusiasmo il connubio tra la loro arte e quella culinaria. Milano Food Week celebra anche i prodotti biologici ed ecologici con SaporBio, la manifestazione promossa da Marco Columbro.

Le proposte di Milano Food Week continuano con gli eventi StreetFood&StreetArt dedicati al cibo e all’arte 'di strada' e, presso lo Spazio Oberdan, con 'FeedMi', la rassegna cinematografica dei capolavori del grande schermo dedicati al sapore, come Julie e Julia con Maryl Streep e Stanley Tucci, Ratatouille e Sapori e Dissapori con Catherine Zeta-Jones e Aaron Eckhart.
"Gli eventi clou - commenta Gordini - sono rappresentati dalla degustazioni. Abbiamo individuato sette punti dislocati in sette importanti vie di Milano dove verranno offerte degustazioni di vini ad hoc. A questo proposito i visitatori hanno la possibilità di munirsi di Enopass".
L'Enopass è il Kit composto dal bicchiere Stölzle marchiato Milano FoodWeek e dalla tasca da collo che verrà regalato a chi si associerà dal 5 al 13 giugno alla Milano Food Lovers. Il bicchiere Stölzle incluso nel kit è un calice con capacità 20 cl proprio per sottolineare, in accodo con l'Assessorato alla Salute, che una degustazione si basa sulla qualità del vino e non sulla quantità. L'iscrizione all'associazione Milano Food Lovers ha un costo di 10€ e con l'apposita tessera contenuta nel kit, consente agli associati di degustare gratuitamente 4 vini dei consorzi in ciascuna delle 'Vie del Vino', permettendo quindi di assaggiare fino a 72 vini in 9 giorni.
Inoltre, i FoodLovers che dal 1 al 13 giugno diventeranno associati Gold (15€), potranno partecipare gratuitamente ad un'esclusiva degustazione su uno speciale tram che, nei giorni della Milano Food Week, dalle 18 alle 24 partirà dal Castello Sforzesco ogni 40 minuti con a bordo 30 soci ed un sommelier alla scoperta di 4 vini in giro per la città.
Per poter vivere al meglio Milano Food Week, è nata la relativa guida.
Un vero e proprio vademecum ufficiale della settimana, che contiene tutte le informazioni sugli eventi, i protagonisti e i luoghi della manifestazione.
La guida verrà distribuita nei luoghi di Milano Food Week, tra cui ristoranti, locali, negozi e location. Inoltre, sarà possibile scaricarla in formato elettronico dal sito internet www.milanofoodweek.com, la vetrina sempre aggiornata dedicata a tutti i food lovers.
"Il nostro obiettivo è far crescere l'evento di anno in anno - conclude Gordini -. Ora siamo al lavoro per un altro importante appuntamento, la prima edizione di Milano Food Christmas, che si terrà a dicembre, nel periodo di Sant'Ambrogio".
S.R.
Un percorso di iniziative speciali lungo le strade della città, nei suoi negozi, locali, ristoranti e gallerie.
Milano Food Week è alimentazione, cucina, salute, prodotti tipici e biologici. È arte, fotografia, musica, emozione e night life. Nove giorni di degustazioni, eventi, incontri, mostre, convegni, corsi di cucina, vernissage e tanto altro.
Dal 5 al 13 giugno con Milano Food Week la città si trasforma in un vero e proprio fuori salone del gusto che si sviluppa in modo itinerante per le vie della città: oltre alle numerose attività in calendario, infatti, l’elemento distintivo della manifestazione è proprio il coinvolgimento dei locali e dei negozi di Milano.
Milano Food Week, che ha ricevuto il patrocinio del Comune e della Provincia di Milano, ha ottenuto anche l’importante riconoscimento di evento partner di Expo 2015: l’organizzazione di una settimana dedicata all’enogastronomia è, infatti, perfettamente in sinergia con il tema di Expo 2015, 'nutrire il pianeta, energia per la vita'.
La manifestazione - che ha esordito a giugno del 2009 con un grande successo di pubblico, oltre 180 mila visitatori, – punta, così, a confermarsi un appuntamento di riferimento e di grande richiamo per il settore.
"Questa seconda edizione - spiega a e20express Federico Gordini, presidente di Milano Food Week - si presenta molto più ricca e variegata. Un grande palinsesto di eventi è pronto ad accogliere un target assolutamente trasversale. Questo evento 'diffuso' vuole essere un'importante vetrina per l'Italia in vista di Expo 2015 e ottenere sempre più rilievo anche a livello internazionale. Dobbiamo ringraziare le Istituzioni, che ci hanno appoggiato, e tutti gli sponsor, tra cui il Consorzio dell'Asti e Jaguar Italia".
L'iniziativa è organizzata dalla struttura Milano Food Week, costituita da un nucleo centrale di sei persone, che hanno un'età media di circa 26 anni. "Credo sia importante che un gruppo di giovani coraggiosi e intraprendenti sia riuscito a realizzare un evento di tale portata. Mi pare un bel messaggio per la città e per i giovani, che devono credere nei loro progetti".
Con Milano Food Week la metropoli milanese diventa il punto di incontro tra gusto, evoluzione e cultura. Uno sguardo inedito sulla tradizione e la qualità dell’alimentazione declinata sotto i suoi diversi aspetti. Milano Food Week sarà, infatti, un vero e proprio contenitore di eventi dedicati al mondo del Food&Beverage con un particolare accostamento a molteplici temi, quali: salute, internet, lusso, arte, cucina, cinema, fotografia, biologico e tipicità.
Il calendario delle iniziative speciali di Milano Food Week è davvero intenso e variegato, e offre al pubblico la possibilità di assaporare l’eccellenza.
Dai menù a tema nei ristoranti, tra cui il Maio e l’Obikà nella Food Hall al settimo piano della Rinascente per un pasto al settimo cielo con vista sulle guglie del Duomo, a 'Milano dall’alto', un insolito cocktail dalla Torre Branca, con vista mozzafiato sulla città.
E per chi si vuole trattare con un aperitivo esclusivo, il must è Ramatonic Aperitif al LOTVS RAMAZZOTTI in via Montegrappa, one-night dedicata al nuovo long drink a base di Ramazzotti e acqua tonica abbinato a un menu finger food ad hoc.
Le iniziative di MilanoFood Week contemplano anche 'I Love Cooking', il primo festival di corsi di cucina a Milano per tutti i livelli e per ogni esigenza! Un esempio? Il corso di cucina rapida per chi non ha mai tempo ma non vuole rinunciare al gusto e il corso da fare “a quattro mani” dedicato alle mamme con figli o alle coppie. Tra gli appuntamenti da non perdere c’è anche il primo Kosher Day Europeo, a cura del Milan Jewish Center, per conoscere tutti i segreti della cucina ebraica. Ospite d’onore dell’evento la Pina di Radio Deejay.
Durante MilanoFood Week è, inoltre, possibile degustare vini d’eccezione nelle numerose gallerie che hanno accolto con entusiasmo il connubio tra la loro arte e quella culinaria. Milano Food Week celebra anche i prodotti biologici ed ecologici con SaporBio, la manifestazione promossa da Marco Columbro.
Le proposte di Milano Food Week continuano con gli eventi StreetFood&StreetArt dedicati al cibo e all’arte 'di strada' e, presso lo Spazio Oberdan, con 'FeedMi', la rassegna cinematografica dei capolavori del grande schermo dedicati al sapore, come Julie e Julia con Maryl Streep e Stanley Tucci, Ratatouille e Sapori e Dissapori con Catherine Zeta-Jones e Aaron Eckhart.
"Gli eventi clou - commenta Gordini - sono rappresentati dalla degustazioni. Abbiamo individuato sette punti dislocati in sette importanti vie di Milano dove verranno offerte degustazioni di vini ad hoc. A questo proposito i visitatori hanno la possibilità di munirsi di Enopass".
L'Enopass è il Kit composto dal bicchiere Stölzle marchiato Milano FoodWeek e dalla tasca da collo che verrà regalato a chi si associerà dal 5 al 13 giugno alla Milano Food Lovers. Il bicchiere Stölzle incluso nel kit è un calice con capacità 20 cl proprio per sottolineare, in accodo con l'Assessorato alla Salute, che una degustazione si basa sulla qualità del vino e non sulla quantità. L'iscrizione all'associazione Milano Food Lovers ha un costo di 10€ e con l'apposita tessera contenuta nel kit, consente agli associati di degustare gratuitamente 4 vini dei consorzi in ciascuna delle 'Vie del Vino', permettendo quindi di assaggiare fino a 72 vini in 9 giorni.
Inoltre, i FoodLovers che dal 1 al 13 giugno diventeranno associati Gold (15€), potranno partecipare gratuitamente ad un'esclusiva degustazione su uno speciale tram che, nei giorni della Milano Food Week, dalle 18 alle 24 partirà dal Castello Sforzesco ogni 40 minuti con a bordo 30 soci ed un sommelier alla scoperta di 4 vini in giro per la città.
Per poter vivere al meglio Milano Food Week, è nata la relativa guida.
Un vero e proprio vademecum ufficiale della settimana, che contiene tutte le informazioni sugli eventi, i protagonisti e i luoghi della manifestazione.
La guida verrà distribuita nei luoghi di Milano Food Week, tra cui ristoranti, locali, negozi e location. Inoltre, sarà possibile scaricarla in formato elettronico dal sito internet www.milanofoodweek.com, la vetrina sempre aggiornata dedicata a tutti i food lovers.
"Il nostro obiettivo è far crescere l'evento di anno in anno - conclude Gordini -. Ora siamo al lavoro per un altro importante appuntamento, la prima edizione di Milano Food Christmas, che si terrà a dicembre, nel periodo di Sant'Ambrogio".
S.R.