Evento pubblico
Al via la quinta edizione di 'Incontri Cinematografici di Stresa'
La quinta edizione degli Incontri Cinematografici di Stresa dal 14 al 20 giugno porterà sulle rive del Lago Maggiore il meglio della cinematografia indipendente di Belgio, Italia, Portogallo e Svizzera. Accanto alle proiezioni, venti lungometraggi suddivisi per ciascuno dei paesi partecipanti, tra i quali molte anteprime assolute, si svolgeranno il 19 e il 20 giugno gli Incontri Professionali, nucleo centrale della rassegna, finalizzati a promuovere collaborazioni e progetti di co-produzione internazionale fra esponenti del cinema italiano e di quello dei paesi invitati: Belgio, Portogallo, Svizzera.
Il frutto concreto di queste collaborazioni sarà visibile nella serata di apertura, lunedì 14 giugno alle 18.30, con la proiezione in prima mondiale di Occhi, psico-thriller di Lorenzo Bianchini, il regista friulano che nel 2006 grazie agli ICS aprì la collaborazione con il produttore portoghese Francisco Villa-Lobos proprio nell’ambito degli Incontri Professionali.
Il programma 2010 si caratterizza per la presenza di delegazioni ufficiali da ogni paese, composta ognuna da rappresentanti istituzionali degli uffici nazionali di promozione per il cinema, e da professionisti dell’audiovisivo, quali registi, autori, produttori e distributori. Tutti gli incontri e le tavole rotonde si svolgono nei locali del Festival, suddivisi in sessioni mattutine e pomeridiane.
Si parte con ‘Panoramica Italia’, tavola rotonda che analizza come nel pieno di una crisi globale che tocca anche la produzione cinematografica, il cinema italiano tenti una via d’uscita dotandosi di nuovi strumenti fiscali (il sistema di tax shelter) e nuovi indirizzi internazionali; e poi, in collaborazione con Cinecittà Luce, braccio esecutivo della direzione generale per il Cinema del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, si farà il punto sullo 'stato di salute' del cinema italiano, alla presenza di una nuova generazione di produttori, che si affaccia con convinzione sulla scena internazionale. Tra questi ultimi hanno già confermato la loro presenza Simone Bachini di Arancia Film (Il vento fa il suo giro, L’Uomo che verrà) e un rappresentante di Vivo Film (Mirna, Le Quattro volte).
‘Panoramica Portogallo’ è l’incontro dedicato alla cinematografia portoghese, ancora poco conosciuta, ma in grado di offrire punte d’eccellenza e possibilità inaspettate. L’appuntamento organizzato in collaborazione con l’ICA – Instituto di Cinema e Audiovisual del Ministero della Cultura portoghese, con la presenza di una delegazione di produttori portoghesi (presenti, fra gli altri, José Pedro Ribeiro, direttore dell’ICA, e Francisco Villa-Lobos di Contracosta Produçoes), presenterà una panoramica generale sulla produzione cinematografica del Portogallo, con particolare riguardo a caratteristiche ed opportunità da esso offerte.
Il programma degli Incontri si completa con ‘Panoramica coproduzione Italia-Svizzera’, tavolo bilaterale tra Italia e Svizzera, con esponenti istituzionali dei Ministeri della Cultura di entrambi i paesi e una delegazione di produttori di ambo le parti, per valutare lo stato dell’arte dei rapporti di coproduzione tra Italia e Svizzera. Nel 2008, gli 'Incontri Cinematografici' organizzarono una tavola rotonda fra esponenti delle Sezioni Cinema dei Ministeri della Cultura svizzero e italiano da una parte, ed un pool di produttori professionisti dall’altro, per fare il punto sui rapporti di coproduzione fra Italia e Svizzera. A due anni di distanza da quell’incontro, e a quattro anni dal rinnovo degli accordi di coproduzione fra Italia e Svizzera, si propone una nuova tavola rotonda per verificare cos’è cambiato e cosa resta invece ancora da risolvere. Saranno presenti, tra gli altri, Alessandra Priante, responsabile rapporti media – Eurimages per la direzione generale per il cinema; un rappresentante della Sezione Cinema dell’Ufficio Federale della Cultura di Svizzera; e una delegazione di produttori italiani e svizzeri.
Gli Incontri Cinematografici di Stresa sono organizzati dall’Associazione Modulo LEM e coinvolgono un ampio network di partner ed enti collaboratori, quali la Regione Piemonte, la Provincia del VCO, il Comune di Stresa, l’Ufficio Turistico Città di Stresa, l’agenzia di promozione del cinema Swiss Films, il Consolato Generale di Svizzera a Genova, l'Ambasciata del Portogallo a Roma, l’Instituto do Cinema e do Audiovisual (ICA), le agenzie belghe di promozione del cinema Wallonie Bruxelles Image e Flanders Image, Cinecittà Luce.
Per saperne di più: www.stresacinema.org