Evento pubblico

Alfa Romeo Giulietta protagonista della 58° Coppa Intereuropa di Monza

A Monza si correrà la prima Internazionale 'Alfa Romeo Giulietta Cup - Trofeo Scuderia del Portello', una gara da svolgersi in due manche tra sabato e domenica. Alla partenza trentadue Alfa Giulietta costruite dal 1955 al 1961 nei differenti modelli.

Alfa Romeo partecipa, in qualità di Main Sponsor, alla 58esima edizione della Coppa Intereuropa che si svolgerà dal 4 al 6 giugno presso l’Autodromo di Monza. Il prestigioso evento – che per il terzo anno vede tra gli organizzatori la Scuderia del Portello - è riservato alle Formula 1 degli anni 60 e 70, insieme alle vetture prototipo Gruppo C e alle vetture di Formula 3 storica.

In prossimità del Centenario del Biscione, questo speciale Campionato Europeo segna un ideale passaggio del testimone tra le Giulietta degli anni 50 e 60 con la nuovissima Giulietta appena giunta negli shoroom italiani con due “porte aperte” di successo. Infatti, a Monza si correrà la prima Internazionale 'Alfa Romeo Giulietta Cup - Trofeo Scuderia del Portello', una gara da svolgersi in due manche tra sabato e domenica. Alla partenza trentadue Alfa Giulietta costruite dal 1955 al 1961 nei differenti modelli (sprint, veloce, berlina, Zagato e sprint speciale) e tra queste, ricordiamo, una Giulietta SZ del 1961 guidata dal campione Bobby Rahal, il vincitore della 500 Miglia di Indianapolis, e una Giulietta Sprint Veloce del 1959 portata in gara da Arturo Merzario, presidente onorario del Portello.
giulietta copia.JPG
(una Giulietta SZ)

La nuova Giulietta fin dal nome è un chiaro tributo ad un mito dell’automobile e dell’Alfa Romeo: infatti, negli anni Cinquanta, Giulietta è la vettura che ha fatto sognare gli automobilisti di tutto il mondo, rendendo per la prima volta accessibile il sogno di possedere un’Alfa Romeo e unendo fruibilità e comfort di alto livello all’eccellenza tecnica. Oggi, il testimone passa alla nuova hatchback 5 porte capace di esprimere sia grande agilità sui percorsi più impegnativi sia doti di abitabilità e comfort sulle strade di tutti i giorni. Merito della nuova architettura “Compact” che, grazie ai sofisticati schemi scelti per le sospensioni, allo sterzo attivo dual pinion, ai materiali nobili utilizzati e alle tecnologie produttive adottate permette alla Giulietta di raggiungere livelli di eccellenza sia per il comfort a bordo che per le sue doti dinamiche e di sicurezza (attiva e passiva).

Inoltre, in un’area espositiva allestita presso l’Autodromo di Monza, il pubblico potrà ammirare sei affascinanti vetture storiche Alfa Romeo: Giulia TZ (1963), Giulia Sprint GTA (1965), 1750 GT Am (1970), GTA 1300 Junior (1971), 75 Turbo Evoluzione IMSA (1988) e Lola T9001-Alfa Romeo (F.Indy) (1991). Insieme a questi preziosi esemplari “sfilano” anche due modelli di ultimissima generazione: la nuovissima Giulietta e l’affascinante 8C Spider. Entrambe le vetture nascono dal nuovo corso stilistico e tecnologico di Alfa Romeo iniziato con la supercar 8C Competizione e sottolineato dal ritorno ai nomi italiani che, da una parte, riporta al passato glorioso del brand, dall’altra parte proietta nel futuro i suoi valori di tecnologia ed emozione.

Dunque, alla Coppa Intereuropa si alternano esemplari storici e modelli di attuale produzione: è il modo migliore per ribadire con forza l’unicità del brand Alfa Romeo nel panorama automobilistico mondiale, un patrimonio fatto di vetture e progettisti, corse e motori, eleganza e innovazione che hanno segnato il progresso tecnologico e le vicende sportive del Novecento.