Evento pubblico

Daverio, Arpai e Immaginazioni insieme per l’Oratorio di S. Stefano

L'inaugurazione dell'Oratorio è stata affidata all'ideatore del programma televisivo Passepartout che, con la sua abilità, riuscirà ad ammaliare il pubblico che interverrà all'evento.

Kerbaker_Andrea_Nuova.JPGL’8 marzo è in programma la prima tappa della collaborazione tra Immaginazioni, la società milanese fondata da Andrea Kerbaker (nella foto a sinistra), e l’Arpai, l’Associazione per il Restauro del Patrimonio Artistico Italiano.

L’appuntamento è fissato a Lentate sul Seveso (Milano), in occasione della presentazione al pubblico del restauro dell’Oratorio di Santo Stefano a opera di un gruppo coordinato da Amedeo Bellini e composto da Paola Zanolini per la parte pittorica e dallo studio degli architetti Pertot, Pracchi, Rotondi per quella architettonica.

L’inaugurazione è affidata alla parola di Philippe Daverio (nella foto a destra), eclettico protagonista del mondo artistico: un esempio su tutti sono i suoi interventi di divulgazione all’interno del programma televisivo Passepartout, da lui ideato e condotto ormai da 7 anni.

Daverio_Philippe.JPGSarà una nuova tappa della collaborazione tra Philippe Daverio e Andrea Kerbaker, che data da molti anni, e ha all’attivo molti progetti all’insegna di una festosa e irriguardosa complicità.

Per l’occasione, Daverio, secondo il suo stile, affabulerà il pubblico commentando gli affreschi dell’Oratorio, che raccontano le storie di S. Stefano, con una chiara ispirazione giottesca, ma con una brillante autonomia di stile e contenuti.

Proprio questa sarà la particolarità dell’intervento di Daverio, abile nel saltare da un affresco all’altro con tutta la sua capacità di mettere in relazione gli elementi più diversi e distanti per fonderli in una narrazione organica, credibile, scientificamente fondata e soprattutto non tediosa, né accademica.