
Evento pubblico
EXPO2030: Filmmaster e Ega Worldwide realizzano gli eventi legati alla candidatura di Roma. Per la visita dei delegati del BIE una settimana di attività e uno spettacolare final show con videomapping sul Colosseo e 500 droni
Dopo le anticipazioni di e20express (leggi news), pubblichiamo la nota ufficiale ricevuta dalle agenzie coinvolte che commenta nel dettaglio quanto realizzato per la candidatura di Roma a città ospitante di Expo 2030.
Un percorso entrato nel vivo con la visita dei delegati del BIE - Bureau International des Expositions alla città.
Dal 17 al 22 aprile scorsi, infatti, una rappresentanza dell'organizzazione intergovernativa che gestisce le Esposizioni Universali e Internazionali si è trasferita a Roma per un ricco programma di iniziative ufficiali organizzato e gestito da Filmmaster e Ega Worldwide, le due società che – nel luglio 2022 – hanno vinto la gara per i servizi di progettazione e realizzazione degli eventi e delle attività connesse alla candidatura della Capitale per EXPO2030.
Oltre alla visita del sito Expo candidato, a Tor Vergata – in un tour che ha visto anche l’ausilio della realtà aumentata – la settimana romana della delegazione del BIE – che ha impiegato, complessivamente, un team di oltre 150 professionisti delle due società – ha compreso una serie di incontri istituzionali con le massime cariche cittadine, regionali e nazionali – tra i quali, il Sindaco della Città di Roma, il Presidente della Regione Lazio e i Ministri delle Infrastrutture, delle Disabilità, delle Imprese e del Made in Italy, dell’Economia e delle Finanze, del Turismo, della Salute e degli Affari Esteri – colloqui privati con il Presidente della Repubblica ed il Presidente del Consiglio e tavoli tecnici con i rappresentanti del mondo industriale, universitario, scientifico, associazionistico e dei portatori di interesse.
Nell’agenda della visita dei delegati del BIE, inoltre, anche momenti culturali – come tour esclusivi alla Cappella Sistina, alla Galleria Colonna o agli Studi di Cinecittà – e di intrattenimento, culminati con il grande spettacolo HUMANLANDS-Aeternal Evolutions nella serata di venerdì 21 aprile – tradizionale data del compleanno della Città Eterna – alla Terrazza di Venere, nel Parco Archeologico del Colosseo (Qui i dettagli dello show)
Uno show immersivo che ha raccontato i valori intrinseci della candidatura di Roma a Città Ospitante di EXPO2030 – inclusione, cultura, innovazione, libertà, diversità e territorio – attraverso il connubio tra musica, performance artistiche e giochi di luci, con la partecipazione di artisti del calibro di Eleonora Abbagnato, Malika Ayane e Dardust. Ad arricchire e impreziosire l’esperienza dello spettacolo, un drone show nel quale uno sciame di droni luminosi ha sorvolato, per la prima volta in assoluto, il Colosseo, interagendo all’unisono con una video-proiezione dedicata, in un crescendo di coreografie armoniose.
Direzione creativa dell'evento a cura di Alfredo Accatino e Francesco Minotti, con la direzione artistica e la regia di Marco Boarino e la produzione esecutiva di Fabrizio Ceruso.
Live show director è Romain Sabella e light designer Jacopo Ricci. Mentre di Clonwerk l'ideazione della creatività e della regia del videomapping sul Colosseo (art direc tion, video design e live video direction), realizzato con le apparecchiature tecnologiche di STS Communication. Drone Show Tech Partner Artech FX- Dronisos. Performance aerea di Molecole.

“L’ideazione, l’organizzazione e la gestione di questa importante settimana di visita dei delegati del BIE alla città di Roma ha rappresentato una tappa significativa del progetto che, con Ega Worldwide, ci vede affiancare la città nella sua ambiziosa candidatura a Hosting City di EXPO2030”, sottolinea Antonio Abete, Presidente di Filmmaster. “Un momento di grande complessità, valore e rilevanza che ci ha permesso di dimostrare, ancora una volta, la nostra capacità di saper interpretare e realizzare a tutto tondo esperienze uniche e dalle sfaccettature più disparate”, aggiunge Antonio Abete.
“EXPO2030 è una grandissima opportunità per Roma, per l’Italia, per l’industria degli eventi e per tutti i nostri giovani. Un ambizioso progetto di rigenerazione ambientale dell’area di Tor Vergata e di connessione con il centro che attiverà grandi investimenti, milioni di turisti e migliaia di eventi”, evidenzia Claudia Maria Golinelli, Vice Presidente di Ega Worldwide. “Per questo la visita del BIE era una tappa fondamentale e per noi è stato un grande onore supportare, insieme a Filmmaster, il Comitato Promotore e tutte le Istituzioni nella presentazione della candidatura di Roma facendo immergere i delegati BIE negli aspetti tecnici del Progetto e nei suoi valori, per poi farli sognare nel cuore pulsante della nostra Città Eterna”, aggiunge Claudia Maria Golinelli.
“Concludere il programma della settimana di visita dei delegati del BIE con uno spettacolo così coinvolgente come HUMANLANDS-Aeternal Evolutions – riconosciuto per la sua magnificenza anche dagli osservatori stessi e dai media internazionali – ha rappresentato un grande privilegio per Filmmaster, oltre che l’ennesima esemplificazione della cifra stilistica che ci contraddistingue”, commenta Alfredo Accatino, Chief Creative Officer di Filmmaster. “Siamo molto orgogliosi di poter lavorare ad un progetto così importante per tutto il sistema-Paese come lo è, appunto, la candidatura di Roma a Città Ospitante di EXPO2030. Un contesto, questo, molto prestigioso e che ci ha permesso di declinare – in scena – identità italiana, poesia, arte e tecnologia in un crescendo di pathos, coinvolgimento ed innovazione, sullo sfondo di un luogo dal potente impatto storico”, conclude Alfredo Accatino.