Evento pubblico

Giuseppe Scaraffia al Bar Magenta

'L’assenzio: il bere proibito. Un viaggio alcolico tra i poeti maledetti' è il tema del sesto incontro del ciclo Modi di Bere al Bar Magenta organizzato da Immaginazioni.

Proseguono le conversazioni Modi di bere al Bar Magenta, organizzate da Immaginazioni per festeggiare lo storico locale che ha compiuto 100 anni.

Lunedì 25 febbraio alle 18:30 Andrea Kerbaker, ideatore del ciclo e fondatore di Immaginazioni, incontra Giuseppe Scaraffia, docente di Letteratura francese all’Università La Sapienza di Roma e collaboratore di Sole 24 Ore, Foglio e Panorama.

La conversazione dal titolo 'L’assenzio: il bere proibito. Un viaggio alcolico tra i poeti maledetti' sarà l’occasione per continuare il discorso, già iniziato con il jazzista Stefano Di Battista, sul rapporto tra arte, creatività e alcool. “L’assenzio - spiega Giuseppe Scaraffia - è un distillato ad alta gradazione alcolica all’aroma di anice derivato da fiori e foglie dell’assenzio maggiore che da sempre si associa agli scrittori e artisti parigini del secondo Ottocento francese. Si pensava che rendesse folli, criminali e selvaggi, per questo all’inizio del ‘900 fu proibito in quasi tutta Europa”.

Andrea Kerbaker e Giuseppe Scaraffia approfondiranno alcuni aspetti dell’argomento 'assenzio': il rapporto dei poeti maledetti con il distillato, la sua presenza nell’arte d’epoca, nei quadri degli Impressionisti e degli artisti del primo ‘900, la veridicità di quanto si è detto contro una bevanda che forse ha subito la volontà dei produttori di vino di ridurne il consumo.