Evento pubblico
Il Centro Per la Pelle Sana scende in piazza con la regia di Men@work e Mister Bull
L’iniziativa, promossa da Vichy, con il contributo scientifico di Isplad e con l’ingresso e la collaborazione di Federfarma, oggi è a metà dell’opera con risultati più che raddoppiati rispetto all’anno 2006.
Il CPS, edizione 2007, è partito il 13 marzo da Cagliari con il “nuovissimo” truck itinerante.

Mentre dal mese di aprile il CPS classico torna nelle piazze principali con numeri da capogiro.
Il tour nel tour è partito da Trieste lo scorso 17 aprile, sostando in piazza della Borsa per 3 giornate. Risultati della prima tappa: 544 iscritti, 456 visite. Un esordio davvero promettente per lo start up del CPS classico che nel prossimo mese si sposterà nelle città di Torino (8-9-10 maggio), Verona (15.16.17 maggio), Roma (22.23.24 maggio) e a Milano nella settimana della salute, organizzata dal Comune di Milano nei giorni 5-6-7 giugno

L’iniziativa, promossa da Vichy, con il contributo scientifico di Isplad e con l’ingresso e la collaborazione di Federfarma, oggi è a metà dell’opera con risultati più che raddoppiati rispetto all’anno 2006. Inoltre, il coinvolgimento delle Federfarma per l’anno 2007 e l’interesse dimostrato dai farmacisti di tutta Italia, con una presenza, stimata ad oggi, di 2.000 persone ai corsi di formazione organizzati da Vichy, ha confermato l’alto gradimento dell’iniziativa e l’ottima professionalità dimostrata da tutte le persone coinvolte.
Grazie all’esperienza maturata in questi anni e alla consapevolezza acquisita nei confronti di un pubblico sempre più sensibilizzato e attento, il CPS ha implementato il proprio servizio offrendo, ai residenti di tutta Italia, visite più accurate e test all’avanguardia per la “cura” e la prevenzione della propria pelle, consegnando al pubblico aderente l’iniziativa, il “nuovo” Passaporto di Salute della Pelle.
Il Passaporto di Salute della Pelle sarà utilizzato come protocollo internazionale dai 38 Paesi dove sarà presente il Centro per la Pelle Sana 2007, insieme alle associazioni dermatologiche nazionali. Inoltre questi importanti dati raccolti sulle caratteristiche della pelle sana di milioni di persone, abitudini cosmetiche e stili di vita, costituiranno il primo studio epidemiologico sulla pelle sana a livello internazionale.
Mentre dal mese di aprile il CPS classico torna nelle piazze principali con numeri da capogiro.
Il tour nel tour è partito da Trieste lo scorso 17 aprile, sostando in piazza della Borsa per 3 giornate. Risultati della prima tappa: 544 iscritti, 456 visite. Un esordio davvero promettente per lo start up del CPS classico che nel prossimo mese si sposterà nelle città di Torino (8-9-10 maggio), Verona (15.16.17 maggio), Roma (22.23.24 maggio) e a Milano nella settimana della salute, organizzata dal Comune di Milano nei giorni 5-6-7 giugno
L’iniziativa, promossa da Vichy, con il contributo scientifico di Isplad e con l’ingresso e la collaborazione di Federfarma, oggi è a metà dell’opera con risultati più che raddoppiati rispetto all’anno 2006. Inoltre, il coinvolgimento delle Federfarma per l’anno 2007 e l’interesse dimostrato dai farmacisti di tutta Italia, con una presenza, stimata ad oggi, di 2.000 persone ai corsi di formazione organizzati da Vichy, ha confermato l’alto gradimento dell’iniziativa e l’ottima professionalità dimostrata da tutte le persone coinvolte.
Grazie all’esperienza maturata in questi anni e alla consapevolezza acquisita nei confronti di un pubblico sempre più sensibilizzato e attento, il CPS ha implementato il proprio servizio offrendo, ai residenti di tutta Italia, visite più accurate e test all’avanguardia per la “cura” e la prevenzione della propria pelle, consegnando al pubblico aderente l’iniziativa, il “nuovo” Passaporto di Salute della Pelle.
Il Passaporto di Salute della Pelle sarà utilizzato come protocollo internazionale dai 38 Paesi dove sarà presente il Centro per la Pelle Sana 2007, insieme alle associazioni dermatologiche nazionali. Inoltre questi importanti dati raccolti sulle caratteristiche della pelle sana di milioni di persone, abitudini cosmetiche e stili di vita, costituiranno il primo studio epidemiologico sulla pelle sana a livello internazionale.