UPDATE:
UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026Nasce “Felici i Felici” la campagna di Natale 2025 di Vestopazzo firmata Arsenalia
Evento pubblico

La 2^ edizione del Milano Film Fest invita le grandi realtà nazionali e internazionali a diventare partner. Piscopo: "Puntiamo a 20 sponsor e a una raccolta di oltre 1 milione di euro"

In programma dal 4 al 9 giugno 2026 nella città meneghina, l'evento torna con nuove possibilità di collaborazione con i brand attraverso format esperienziali e di contenuto: dal Creators Stage, osservatorio sul presente e sui nuovi linguaggi, ai Corti d’Autore che trasformano il cinema in una narrazione di marca, fino alla Lounge esclusiva dedicata al networking e alle relazioni tra imprese, talent e pubblico. Il Festival sta lavorando a nuove forme di integrazione che coinvolgeranno musica, mostre, progetti per bambini, l’arena estiva e l’area industry. Piscopo, General Manager: "Il sostegno alla cultura non un atto di filantropia ma un investimento strategico".

Il Milano Film Fest ha presentato le opportunità di partnership per la sua seconda edizione, in programma dal 4 al 9 giugno 2026, agli imprenditori e aziende del tessuto territoriale, nazionale e internazionale. L'evento di upfront si è svolto ieri sera, 10 novembre, a BASE Milano, segnando l'inizio della campagna di reclutamento partner.

Alla presentazione dell’evento erano presenti Claudio Santamaria, direttore artistico del Mff; Tommaso Sacchi, assessore alla cultura del Comune di Milano; Laura Boy, presidente della Fondazione Milano Film Fest e Fabrizio Piscopo, General Manager di Milano Film Fest, già Amministratore Delegato di Class, Consigliere Delegato di Group M, Amministratore Delegato di Rai Pubblicità, Senior Vice President di Sky e General Manager di Discovery.

“Un’attenzione particolare sarà dedicata alle nuove generazioni - ha detto Santamaria - per le quali il festival intende offrire un vero e proprio osservatorio vivo, dove si condividono reference, si contaminano linguaggi e i diversi protagonisti si confrontano in un’atmosfera informale e divertente. Non ultimo, il festival è pronto a ricercare corti d’autore: dal set per uno spot fino alla strada dei festival internazionali, da pillole video per i social, teaser emozionali, interviste al cast o making of”.

"La seconda edizione del Milano Film Fest - ha spiegato Boy - non sarà solo una rassegna, ma un laboratorio attivo sul futuro. Mettendo al centro le nuove tendenze del cinema e i linguaggi emergenti, il Festival si consolida come un ponte essenziale tra la visione creativa e il mercato. Il nostro obiettivo è trasformare Milano nella vera capitale italiana delle nuove storie e delle nuove opportunità, e siamo pronti a farlo insieme ai partner che credono nella forza trasformativa della cultura".

“Milano è una città che unisce in modo inimitabile tradizione e innovazione, dove la creatività pulsa in ogni quartiere, strada e spazio. - ha dichiarato Piscopo - Il Milano Film Fest è l'espressione più autentica di questa vitalità: un festival diffuso che non è solo una rassegna cinematografica, ma un'esperienza culturale e urbana che accende riflettori sui talenti, le storie e le nuove forme dell'audiovisivo. Tuttavia, la cultura, e in particolare il cinema indipendente e sperimentale che noi celebriamo, necessita di un ecosistema solido per prosperare. È qui che entra in gioco il ruolo insostituibile dell'impresa. Non consideriamo il sostegno alla cultura un atto di mera filantropia, ma un investimento strategico. Sostenere il Milano Film Fest significa allineare il vostro brand ai valori di innovazione, diversità, coraggio e connessione con il territorio. Significa intercettare un pubblico attento e dinamico, e dimostrare un impegno tangibile nel costruire una Milano più ricca e stimolante per tutti. La cultura è un potente acceleratore di brand reputation e un generatore di pensiero critico”.

Dal punto di vista delle sponsorship e della raccolta,  Piscopo, intervistato da ADVexpress, ha dichiarato: "Dopo il successo della scorsa edizione, che ha riscontrato grande apprezzamento da parte di molti big player del mercato, per quest'anno puntiamo a riconfermare i partner dell'anno scorso, circa dodici, e di aggiungerne altri e a una raccolta di oltre 1 milione di euro.   Ci piacerebbe estendere la collaborazione ai settori bancario, assicurativo, dell'abbigliamento e dell'elettronica". 

Sono stati definite diverse modalità di partnership, che vanno dal ‘Platinum partner’ con un costo di 250mila euro al ‘Main partner’ che costa 150mila euro. 

Tra le novità della prossima edizione, il Milano Film Fest amplia le possibilità di collaborazione con i brand attraverso format esperienziali e di contenuto: dal Creators Stage, osservatorio sul presente e sui nuovi linguaggi, ai Corti d’Autore che trasformano il cinema in una narrazione di marca, fino alla Lounge esclusiva dedicata al networking e alle relazioni tra imprese, talent e pubblico. Queste sono solo alcune delle novità in cantiere: il Festival sta infatti lavorando a nuove forme di integrazione che coinvolgeranno musica, mostre, progetti per bambini, l’arena estiva e l’area industry.

La manifestazione ideata dalla Fondazione Milano Film Fest - che unisce quattro realtà cittadine, Il Cinemino, Esterni, Fondazione Dude e Perimetro - avrà luogo nei cinema, teatri, piazze e vie della città, con un programma di proiezioni, concorsi, eventi speciali con anteprime, focus su serie tv e fotografia, per uno sguardo completo sul cinema di oggi e di domani. Oltre ai concorsi - dedicati ai lungometraggi e ai cortometraggi - il programma della seconda edizione vedrà anche una sezione rivolta alle anteprime internazionali e due focus: uno sulle serie tv con il ritorno dei Serial Awards e uno sulla fotografia. La galassia Milano Film Fest si completerà con retrospettive, eventi di piazza e un occhio particolare all’industry, a cui sarà dedicata una sezione speciale. 

Il cda della Fondazione Milano Film Fest è presieduto da Laura Boy (Fondazione Dude) con vicepresidente Guido Casali (Il Cinemino) e consiglieri Franco Gabualdi (Perimetro); Luca Foschi e Giacomo Faina (Esterni). 

L’attore Claudio Santamaria alla direzione artistica del Milano Film Fest sarà affiancato da un tavolo composto da professionisti con grande esperienza nel settore audiovisivo e cinematografico: Guido Casali, Sebastiano Leddi, Beniamino Saibene, Laura Boy, Domenico Loperfido, Claudio Santamaria, Livio Basoli, Paola Ruggeri, Andrea Chimento e la stretta collaborazione con Longtake e Vertigo Film Fest. Responsabile della programmazione ci sarà Agata De Laurentiis, socia e fondatrice del Cinemino.