Evento pubblico

Tra sport e cultura, On Location ridisegna l’hospitality dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026

A tre mesi dall'accensione del braciere, la società ha lanciato i suoi pacchetti premium. La domanda è alta, soprattutto per l'Hockey su ghiaccio e la Cerimonia di Apertura a San Siro. L'offerta di ospitalità include l'innovativa Clubhouse 26 a Milano, Cortina e Livigno, che combinerà il lusso con esposizioni culturali (in collaborazione col Museo Olimpico di Losanna) e una proposta culinaria sostenibile incentrata sui sapori locali, curata dallo Chef Carlo Zarri.

A tre mesi dall'accensione del braciere, On Location, Provider Ufficiale di Hospitality per i Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, è pronta a portare per la prima volta in Italia una nuova esperienza di hospitality. I pacchetti, che includono un biglietto per un evento sportivo a scelta dell'ospite, combinano sport con lusso, cultura e patrimonio locale, creando momenti unici, e sono già in esaurimento per alcune sessioni.

Tra questi, i pacchetti Premium Lounge per lo Sci alpino (maschile e femminile), il Pattinaggio di figura, il Freestyle e lo Snowboard, così come la Classic Lounge per il Pattinaggio di velocità, sono molto richiesti. La disciplina più ambita dagli acquirenti di hospitality è l'Hockey su ghiaccio, grazie anche alla partecipazione, per la prima volta dai Giochi Olimpici Invernali di Sochi 2014, dei giocatori professionisti dell’NHL.

Seguono il Pattinaggio di figura, lo Sci alpino femminile, lo Short Track e lo Sci alpino maschile. Una nota di particolare interesse è l'altissima domanda per la Cerimonia di Apertura, che si terrà il 6 febbraio 2026 allo Stadio San Siro di Milano, che si classifica come il secondo evento più richiesto in assoluto dopo l'hockey. L'Hockey su ghiaccio (quasi il 40%) è il preferito anche tra gli acquirenti italiani, seguito dal Pattinaggio di figura, dal Biathlon e dal Salto con gli sci.

L'Olympic Hospitality offre un servizio premium e un'esperienza di hospitality completa, e include per la prima volta ai Giochi Olimpici Invernali l'innovativo concetto di Clubhouse 26, che presenta sedi esclusive situate nel centro di Milano (ai Dazi, proprio accanto al braciere olimpico), Cortina e Livigno. Questi spazi, gestiti secondo principi di sostenibilità – come l'adeguamento della preparazione del cibo al numero di ospiti per minimizzare gli sprechi e il mantenimento di un ambiente privo di bottiglie di plastica – offrono agli ospiti un'oasi di relax e intrattenimento lontano dai luoghi di gara, arricchendo l'esperienza di hospitality olimpica con un tocco culturale.

Grazie al successo della collaborazione tra On Location e il Museo Olimpico di Losanna, le Clubhouse di Milano, Cortina e Livigno diventeranno autentiche mostre a tema Olimpico, con un percorso unico per il visitatore, che fonde patrimonio Olimpico, cultura, arte, sport e intrattenimento. Saranno esposte "Nostalgia", una selezione curata di rare fotografie in bianco e nero, e cimeli Olimpici (nella Clubhouse 26 di Milano), che includono medaglie e torce Olimpiche delle edizioni passate. Contenuti digitali interattivi e display coinvolgenti celebreranno i momenti più iconici degli sport invernali, offrendo un viaggio emozionale ed educativo ai visitatori.

Nelle Clubhouse 26, gli ospiti potranno anche seguire le competizioni su schermi dedicati e gustare menu curati dallo Chef Carlo Zarri, Culinary Director dell’Olympic Hospitality per Milano Cortina 2026. Chef Zarri metterà in risalto i sapori e gli ingredienti locali italiani sia nelle sedi sportive che nelle Clubhouse 26, in un tributo alla ricchezza culinaria dei territori ospitanti: si prevede di servire durante l'evento circa 1.200 chilogrammi di ravioli, tra 1.500 e 2.000 chilogrammi di formaggio e 30.000 bottiglie di vino, e molti altri alimenti tipici del Nord Italia.

On Location Italia stima di impiegare quasi 1.000 persone locali durante il periodo dei Giochi. Tra questi, saranno coinvolti anche 200 studenti provenienti da scuole alberghiere di Milano, Bormio, Brunico, Chivasso e Cortina, per offrire un'esperienza di apprendimento memorabile alla prossima generazione di professionisti dell'hospitality.

Emilio PozziCEO di On Location Italia, ha commentato: "Siamo pronti a rendere i Giochi Olimpici Invernali un'esperienza di hospitality indimenticabile per tutti i nostri ospiti, e siamo felici di contribuire ad amplificare l'impatto economico che l'evento genererà sul territorio italiano. Grazie ai nostri pacchetti, migliaia di visitatori internazionali potranno scoprire il patrimonio artistico, naturalistico ed enogastronomico italiano e scegliere di tornare per future vacanze, con un effetto benefico sul settore turistico e sulle attività commerciali locali".

Il CEO di Fondazione Milano Cortina 2026Andrea Varnier, ha aggiunto: “Manca davvero pochissimo: tra 90 giorni, tutto quello per cui abbiamo lavorato con impegno diventerà realtà. E accadrà proprio qui, nel nostro Paese, l'Italia! Eccellenza unica nell'hospitality e nell’accoglienza, che sono anche il settore in cui On Location è leader e grazie a cui migliaia di visitatori vivranno i Giochi di Milano Cortina 2026 godendo di tutti i comfort possibili, accolti da un calore unico che li incoraggerà a tornare. I Giochi non sono solo sport, regalano emozioni uniche e restano per sempre nella memoria di chi li ha vissuti”.