Evento pubblico
Inaugurata la mostra “Da Rocco Marchegiano a Rocky Marciano - 60 anni di ring”
La mostra è organizzata dalla Pro Loco di Ripa Teatina in collaborazione con l’Assessorato allo Sport della Provincia di Chieti, la Regione Abruzzo, il Comune di Ripa Teatina, il Coni, la Federazione Pugilistica Italiana, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, ed ESPN Classic Sport.
Si è svolta il 21 aprile a Ripa Teatina la cerimonia di inaugurazione della mostra “Da Rocco Marchegiano a Rocky Marciano - 60 anni di ring”. Nella suggestiva cornice del convento di Santa Maria della Pietà, erano presenti Tommaso Coletti, presidente della Provincia di Chieti, e Umberto Aimola, assessore allo Sport provinciale e primo promotore dell’evento e Mauro Petrucci, sindaco. Insieme ai rappresentanti istituzionali si sono alternati al microfono Emanuela Audisio, firma de La Repubblica, che ha prestato il proprio contributo all’ideazione della mostra alla curatrice Francesca Mancini all’ideazione della mostra, Riccardo De Girolami, segretario della Federazione Pugilistica Italiana, Valeria De Cecco, esperta dei fenomeni di immigrazione, Kristian Toppa, presidente della Pro Loco e soprattutto Nino Benvenuti, il celebre campione del mondo di pugilato, che ha suscitato grande emozione tra le persone presenti nella piazza.
“Questo giorno è importante perché finalmente vediamo realizzati gli sforzi delle tante persone che hanno lavorato per la buona riuscita della mostra- così introduce la cerimonia Aimola -. Un successo per il quale ringrazio tutti gli Enti che hanno collaborato, la Pro Loco di Ripa Teatina, Francesca Mancini che ha curato la mostra, Zerologica che ne realizzato l’allestimento e Studio Ghiretti che ci supporta nella comunicazione. I nostri prossimi obiettivi sono la tavola rotonda su Marciano in programma al Circolo Aniene di Roma il 4 maggio e il riuscire a portare l’esposizione anche negli USA”.
Nino Benvenuti ha poi raccontato il suo rapporto con gli States: “Dopo aver vinto il titolo mondiale al Madison Square Garden di New York ho avuto tantissime proposte per rimanere negli Stati Uniti, ma se fossi rimasto non avrei avuto la sensazione di aver vinto veramente. Per questo ho preferito riportare a casa la cintura anche per regalarla all’Italia. Anch’io come Rocky Marciano sono stato emigrante, seppur per un solo giorno”.
Così ha chiosato Coletti prima di procedere con il taglio del nastro e dare il via libera alla folla che in fila aspettava di poter visitare in anteprima l’esposizione: “Marciano è stato l’unico campione a ritirarsi imbattuto, il suo record resiste ancora e difficilmente ci sarà qualcuno che potrà far meglio di lui. È un esempio anche per noi della politica, che dobbiamo saper scegliere il momento giusto per smettere”.
La mostra è organizzata dalla Pro Loco di Ripa Teatina in collaborazione con l’Assessorato allo Sport della Provincia di Chieti, la Regione Abruzzo, il Comune di Ripa Teatina, il Coni, la Federazione Pugilistica Italiana, l’Associazione Italiana contro le Leucemie, Linfomi e Mieloma, ed ESPN Classic Sport. È patrocinata, inoltre, dal Senato della Repubblica, dal Ministero per le Politiche Giovanili e dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali.