UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Evento pubblico

K-events firma l'evento per la Torre dell'orologio di Piazza San Marco

Il prossimo 27 maggio la Torre sarà restituita alla città con un grande evento firmato da un veneziano, Marco Balich, da poco nominato AD di FilmMaster Group. Lo spettacolo di piazza sarà aperto a tutta la città e ai turisti.

Dopo circa 10 anni di rigorosi restauri, La Torre dell'orologio di Piazza San Marco , uno dei massimi simboli di Venezia, il prossimo 27 maggio sarà restituita alla città con un grande evento organizzato da K-events/FilmMaster Group e firmato da un veneziano: Marco Balich. Da poco nominato AD di FilmMaster Group, Balich si muove da oltre 20 anni nell'organizzazione di eventi su larga scala (recentemente ha curato gli spettacoli di apertura e chiusura delle Olimpiadi di Torino, con due miliardi di telespettatori in tutto il mondo).

Marco Balich "torna" a Venezia con K-events per realizzare un originale spettacolo di piazza aperto a tutta la città e ai turisti, pieno di momenti sorprendenti, macchine sceniche, acrobazie, giochi di luci e di fuoco, percussioni. Madrina dell'evento sarà Claudia Cardinale, cittadina onoraria di Venezia. Alle 22.00 cominceranno le celebrazioni e, sotto il Campanile, si aprirà un magico "bar delle ombre" (ombra è la parola veneziana che sta per calice di vino). Alle 23.00 inizierà lo spettacolo vero e proprio: in piazza si alterneranno giochi di luci, proiezioni, performance con il fuoco del collettivo "Le Salamandre", coreografie acrobatiche ideate da Ivan Manzoni, percussioni.

Lo spettacolo andrà avanti fino a mezzanotte, quando verrà fatto cadere il telo che nasconde la Torre restaurata da Piaget (per quanto riguarda i meccanismi dell'orologio) e da Brandolin Dottor Group (per la parte monumentale) e finalmente si potrà ammirare, di nuovo dopo quasi 10 anni, la Torre. In quel momento, con 132 rintocchi, suonerà la campana dell'Orologio, seguita da tutte le campane della città, che risuoneranno all' unisono. A conclusione della serata, trasmessa in diretta da Venice Channel, un affascinante spettacolo di fuochi barocchi e una pioggia di coriandoli argentati daranno ufficialmente il bentornato alla Torre dell'Orologio.

"Sono felicissimo di lavorare nella mia città", ha commentato Balich nel corso di una conferenza stampa di presentazione dell'evento svoltasi a Venezia negli scorsi giorni. "Racconteremo i 500 anni di storia della Torre interpretandoli liberamente. Sarà uno show rivolto alle famiglie: piacerà ai genitori, ma sarà caratterizzato anche da musiche contemporanee e suggestioni che colpiranno molto i giovani. Non sarà una seconda festa di Carnevale, ma un omaggio originale a Venezia e al suo Orologio, per realizzare il quale abbiamo messo al lavoro un team che comprende artisti veneziani assieme ad alcuni dei migliori talenti che hanno lavorato alle Cerimonie Olimpiche".