Evento pubblico
Latinoamericano Expo festeggia 20 anni con la Maratona Macondo
Una festa lunga due mesi che per la prima volta sarà anticipata da un evento unico mondiale: quest’anno Latinoamericano Expo vivrà un’anteprima di prestigio con la Maratona Macondo, una lettura pubblica del Premio Nobel Gabriel García Márquez, 'Cent’anni di solitudine', allestita il 9 e il 10 giugno alla Loggia dei Mercanti, in pieno centro a Milano.
Tra i lettori, alcune delle più importanti personalità pubbliche: comincerà il sindaco di Milano, Letizia Moratti, al quale succederanno avvocati (Antonio Magnocavallo, Giuliano Pisapia), professori (Elio Franzini, Gianni Puglisi, Severino Salvemini, Carlo Sini), politici (Ombretta Colli, Giovanni Terzi), musicisti (Roberto Cacciapaglia, Filippo Del Corno, Carlo Galante), imprenditori come Maurizio Romiti o personaggi della ribalta (Massimo De Luca, Sergio Escobar, Federica Fracassi, Dalia Gaberscik, Andrée Shammah). E poi scrittori ed editori (Rosellina Archinto, Gianni Biondillo, Isabella Bossi Fedrigotti, Massimo Vitta Zelman) ma anche i consoli del Cile, della Colombia e del Perù o il consigliere politico dell’ambasciata di Cuba, Vladimir Pérez. E poi Renato Mannheimer, l’architetto Stefano Boeri, il conte Gaddo della Gherardesca, il critico d’arte Philippe Daverio o la presidente del Fai Ilaria Borletti Buitoni. E il gran finale, affidato alla grandissima Lella Costa.
Un’iniziativa mai organizzata prima in nessuna parte del mondo, realizzata da Latinoamericando per la ricorrenza dei 20 anni di Latinoamericando Expo, manifestazione gestita da sempre con grande passione, che vuole essere un punto d’incontro, un luogo di aggregazione da vivere in un’atmosfera magica e accogliente con l’unico obiettivo che da vent’anni viene coltivato: diffondere la cultura latinoamericana e rappresentare un continente meraviglioso in tutti i suoi aspetti, dalla letteratura all’arte, dalla danza al folklore, dalla gastronomia all’artigianato, al turismo e alla solidarietà.
Proprio per questo l’idea dev’essere piaciuta molto anche allo stesso Garcìa Márquez, che dalla sua residenza d’oltreoceano ha dato il nulla osta senza neppure volere i diritti: “Mi basta avere le videocassette della maratona”, ha detto, con una frase semplice e definitiva che sembra presa da uno dei suoi romanzi.
La Maratona Macondo è un’iniziativa curata da Andrea Kerbaker che con la sua società Immaginazioni e il sostegno del Comune di Milano, ha organizzato la manifestazione per anticipare e festeggiare la ventesima edizione del Latinoamericando Expo, la più importante manifestazione, a livello europeo, dedicata alla cultura latinoamericana, fondata da Juan José Fabiani e sua moglie Franca De Gasperi.
Latinoamericando Expo aprirà i battenti il 16 giugno e si concluderà il 16 agosto nella cornice del borgo allestito al Forum di Assago. Un patrimonio di arte, musica, intrattenimento, costume e gastronomia condiviso negli anni da milioni di visitatori e patrocinato dall’Assessorato alle Attività Produttive, Politiche del Lavoro ed Eventi del Comune di Milano, dalla Provincia di Milano, dalla Regione Lombardia e dai Consolati dei paesi dell’America Latina.
Quest’anno, la festa ad Assago sarà anticipata da un’iniziativa speciale organizzata a Milano il 15 giugno: il Latin Bus, un giornata di colori, suoni che diffonderà l’allegria di Latinoamericando nella città di Milano alla vigilia dell’apertura della manifestazione. Un 'Magic bus' carico di musicisti e percussionisti, ballerine e aspiranti Miss, farà tappa nelle piazze principali della città e offrirà drink e gadget ai passanti, invitandoli a partecipare alla manifestazione più coinvolgente dell’estate.
Un momento di spensieratezza e coinvolgimento per cominciare ad assaporare le grandi novità che Latinoamericando Expo proporrà anche quest’anno.
Il Latin Bus partirà da Linate il 15 giugno alle 17:00, proseguirà fino a Piazzale Loreto, Corso Buenos Aires per arrivare fino a Piazza San Babila. Il corteo continuerà a piedi in corso Vittorio Emanuele, Piazza Duomo, giungerà in Galleria, via Dante fino a Cairoli per approdare al Castello Sforzesco. Poi, di nuovo in bus verso Cadorna, via De Amicis e Piazzale Cantore. Il bus farà tappa in Corso Sempione per continuare infine verso corso Como dove la musica e l’allegria accompagneranno la città fino a notte inoltrata.
Nel programma della ventesima edizione di Latinoamericando Expo: 62 giorni di concerti ed eventi speciali, 130 ore di spettacolo e concerti di 20 diversi generi musicali, 25 diversi locali, tra ristoranti, bar e latin lounge, stuzzichini, dolci e gelati, iniziative culturali di ogni tipo che celebrano le tradizioni di 20 paesi al padiglione delle nazioni, 1 mostra interattiva intitolata 'Nuestra Historia' raccontata attraverso immagini, video, concerti, dedicata ai 20 anni di Latinoamericando, gare e scuole gratuite di ballo, esposizioni di artigianato locale, punti di informazione sul turismo e sul commercio, iniziative di solidarietà.
Il Latin Lounge Tour, 10 serate a tema latino, organizzate nei principali locali di Milano a partire dal 17 giugno, 1 Guinness World Record da battere: domenica 4 luglio, al Campo Sportivo di Assago, Latinoamericando Expo, in collaborazione con Yamambò Dance School, prova a riprendersi il Guinness World Record della Rueda più grande del mondo, vinto nel 2006.
Le coppie da battere sono 500, primato che si è aggiudicato la Colombia a Cali nel 2007.
I 1000 ballerini partecipanti dovranno danzare questo ballo cubano all’unisono per cinque minuti, eseguendo, alla presenza dei giudici ufficiali del Guinness dei Primati, le figure chiamate in ordine sparso tra le venti citate nel regolamento.
Decine gli artisti che si esibiranno sul palco centrale di Latinoamericando Expo 2010. Ad alcuni di essi, per aver partecipato fedelmente alle numerose edizioni, Latinoamericando Expo renderà omaggio attraverso una premiazione speciale al momento della loro esibizione sul palco.
Si parte con l’inaugurazione del 16 giugno, con la soprano peruviana Tania Libertad. E poi il famoso interprete di telenovelas, El Puma (il 19), il grande tanguero Miguel Angel Zotto in Tango per due (il 22) e il Latin Dance Show, intervallato da esibizioni di ballerini junior (il 27), serata dedicata al ballo latino ed alla solidarietà (specialmente verso Haiti e il Cile, colpiti dai recenti terremoti).
A luglio, ancora i concerti di Oscar D’Leon (il 3), i Los Lobos (il 4), Josè Feliciano (l’8), Diego Torres (il 9), Gente D’Zona (il 16), Gilberto Gil (il 17), La India (il 24), Los Van Van (il 25), Luis Enrique (il 31).
E ancora, ad agosto verrà il momento degli Inti Illimani (l’1), la grande soirèe di Miss Festival che celebra la bellezza latina (il 2), Banda Eva (il 6) e il grande Toquinho l’8 agosto. Per ill giorno di Ferragosto, Latinoamericando ha preparato una festa davvero speciale: si inizia con il Gran Carnaval in centro a Milano e la sera ad Assago, la Regina dell’Axè Daniela Mercury. Il Carnevale si ripeterà il 16, giorno di chiusura dell’Expo, al villaggio di Assago con la partecipazione di Nu Braz.
Per catturare un pezzo dall’Expo, che il visitatore potrà portare a casa propria, sarà possibile farsi fotografie accanto all’immagine virtuale del proprio artista preferito e, a fine concerto, acquistare il dvd professionale del live della serata degli artisti che lo concederanno.
Dopo il successo della scorsa edizione, quando fu inaugurato questo prestigioso spazio, Latinoamericando Expo ripropone il Padiglione delle Nazioni, un’ampia area polifunzionale a disposizione di Enti, Ambasciate, Consolati, allo scopo di avvicinare il grande pubblico alle diverse espressioni culturali, artistiche, letterarie, gastronomiche e commerciali del mondo latinoamericano.Il Padiglione delle Nazioni, ubicato sulla piazza principale, propone ai visitatori una fitta programmazione culturale organizzata grazie alla collaborazione e alla disponibilità delle rappresentanze diplomatiche dei Paesi latinoamericani in Italia.
Tra le iniziative di quest’anno, oltre alle celebrazioni delle feste nazionali di diversi paesi latinoamericani (Venezuela il 5 luglio, Argentina il 9, Colombia il 20, Cuba il 26, Perù il 28, Bolivia 6 agosto, Ecuador il 10), Latinoamericando Expo ha l’onore di celebrare l’anniversario dei vent’anni in concomitanza con i festeggiamenti del Bicentenario dell’Indipendenza di Argentina, Cile, Colombia, Venezuela e Messico.
Domenica 27 giugno ci sarà la Giornata della Solidarietà, dedicata alla popolazione meno fortunata dell’America Latina, con particolare attenzione ad Haiti e Cile, colpiti recentemente da gravi calamità naturali.
Partecipano all’iniziativa, tra le altre: Unicef, Fondazione Francesca Rava, Fondazione Pupi Onlus, Cesvi, Acra, Fratelli dell’Uomo, Intervita Onlus, Più Vita Onlus, Città della Gioia Onlus, Asociaciòn Weñi Onlus, Associazione Italia-Nicaragua, Arcoiris Amigos de los niños/as.
Il calendario propone inoltre eventi che diffondono la cultura dei singoli paesi, i quali si alterneranno di settimana in settimana per mostrare le svariate sfaccettature della propria cultura attraverso esposizioni di artigianato tipico, proiezioni di filmati, conferenze, workshop, esibizioni musicali tradizionali, degustazioni tipiche, presentazioni di libri, testimonianze di rilevanti esponenti della cultura latinoamericana.
Latinoamericando Expo festeggia i 20 anni anche con una mostra dal titolo Nuestra Historia, un’occasione imperdibile per celebrare insieme al pubblico e ai protagonisti di questo straordinario percorso, quello che è diventato negli anni l’evento per eccellenza dell’estate latina in Italia e in Europa.
La mostra si articola in un percorso di totem e postazioni interattive, gigantografie, sagome di alcuni degli artisti, e farà rivivere ai visitatori i momenti memorabili della storia del Festival.
Chi vorrà approfondire e ricercare qualche contenuto del proprio artista preferito, potrà, attraverso le postazioni touch-screen, selezionare e ripercorrere virtualmente concerti, interviste e immagini inedite.
Un maxischermo trasmetterà le immagini degli spettacoli, selezionati appositamente per il pubblico: sono oltre mille i concerti organizzati in cui gli artisti hanno contributo con le loro esibizioni, rigorosamente live, ad estasiare i 10 milioni di visitatori accorsi negli anni.
Inoltre, la mostra dedicata al ventennale verrà presentata al pubblico attraverso il Magazine, album fotografico appositamente creato, in edizione limitata, all’interno del quale si possono ripercorrere le tappe, scoprire gli aneddoti e gli inediti dal backstage.
Con il Magazine, sarà distribuito un dvd in omaggio contenente i tratti salienti dei vent’anni della manifestazione, soprattutto dei principali artisti che hanno calcato il palco.
Art & Design é una galleria d’alto artigianato, con pezzi unici e lavori provenienti dalle differenti regioni dell’America Latina, in particolare da Perù, Messico, Argentina, Brasile e Bolivia, in cui si fondono stili tradizionali e design d’avanguardia, a dimostrazione di come la produzione artigianale latinoamericana, rivista con forme e tecniche moderne, realizzi tutt’ora opere pregiate e attuali, non sempre facilmente reperibili in Italia.
Tra le novità di quest’anno le creazioni artigianali della stilista-disegnatrice boliviana Ingrid Holters e capi di abbigliamento in lana realizzati in Perù nell’ambito del progetto ART’S (Arte Tradizionale per lo Sviluppo), un progetto di cooperazione presentato dal Museo del Castello Sforzesco, Raccolte Extraeuropee di Milano, Università di Bologna, grazie ai finanziamenti del Ministero degli Esteri Italiano e attraverso i lavori del Progetto Antonio Raimondi.
Latinoamericando è anche una realtà virtuale, un villaggio informatico che vive tutto l’anno sul portale www.latinoamericando.it e rappresenta uno spazio fondamentale per completare e integrare i contenuti della rassegna, nonché per fornire servizi e aggiornamenti su tutto ciò che riguarda la comunità latinoamericana.
Inoltre sul sito anche due importanti strumenti: la web radio e la web tv.
Latinoamericando.it è uno strumento arrivato ad avere quasi 20 milioni di contatti nel corso del 2009 ed é nato per promuovere tutto quello che riguarda il mondo latino in Italia: va oltre l’Expo, semplifica il dialogo con le istituzioni, favorisce l’integrazione ma racconta anche gli eventi previsti nei due mesi della manifestazione con video, musica, interviste, foto, recensioni, commenti e tanto altro, oltre a proporre le curiosità più interessanti e descrivere ciò che accade dietro le quinte.
Le aziende che hanno dato il loro sostegno alla manifestazione: Banco do Brasil, Compass, Comune di Jesolo, Fiat Group, Interbrau, JT International S.A., KLM ROYAL DUTCH AIRLINES, Pepsico International, Tam Airlines.