Evento pubblico

LifeGate EcoPark: la musica suona per l'ambiente

In occasione della giornata mondiale per l’ambiente It’s Cool trasforma Parco Sempione in un’oasi musicale. 350 mila euro il budget di un evento che, come spiega Giuseppe Formica, direttore marketing e sales manager di LifeGate, rispecchia la filosofia delle tre 'p' dell'emittente: people, planet and profit.

logoiii.JPGLa musica suona per l'ambiente. E lo fa grazie a LifeGate EcoPark, un grande evento che si terrà martedì 5 giugno (Giornata Mondiale dell'Ambiente) dalle 18 alle 24 al parco Sempione di Milano, a conclusione di 'Talenti per Natura', l'originale iniziativa che ha animato fino ad oggi le stazioni metropolitane milanesi.
Infatti, nel periodo dal 22 aprile al 1 giugno, 8 stazioni principali delle tre linee metropolitane sono state presidiate da musicisti che, suonando dal vivo il loro repertorio musicale, hanno permesso a LifeGate Radio, in collaborazione con CPM - Centro Professione Musica - di comunicare per tutto il giorno la propria presenza in modo innovativo e accattivante. L’operazione è nata da una consulenza di Push the mind, società controllata dal Gruppo It’s Cool, e organizzata dall’agenzia It’s Cool, tra le principali realtà che operano nel settore degli eventi.
life111.JPG
I migliori 20 “Talenti per Natura”, scelti tra le centinaia di proposte arrivate attraverso il sito www.lifegateradio.it, si esibiranno insieme a grandi ospiti che hanno deciso di essere testimonial e di suonare per l’ambiente. Tra i nomi più importanti spiccano L'Aura, Riccardo Sinigallia, Sananda Maitreya, Flavio Oreglio, Luvi De Andrè, Franco Mussida e Roberto Angelini. Tra i partecipanti saranno selezionati 8 vincitori che verranno premiati con borse di studio per frequentare il CPM e una serie di occasioni di visibiltà e promozione (interviste, compilation scaricabili on line, serate) organizzate da LifeGate.

Formica_Daniele.JPG"Abbiamo organizzato quest'iniziativa  - ha spiegato Giuseppe Formica (nella foto), direttore marketing e sales manager di LifeGate alla conferenza stampa di presentazione dell'evento tenutasi oggi, venerdì 1 giugno - operando secondo quella che è la nostra filosofia, la filosofia delle 3 'p': people, planet and profit. Abbiamo cioè cercato di realizzare un evento che valorizzi gli aspetti legati alle persone, al loro tempo libero e alla salute del pianeta, ma  regolato da logiche di profitto. Abbiamo infatti potuto contare sulla presenza di importanti sponsor attenti alle tematiche ambientali".

La manifestazione gode del patrocinio del Ministero dell'Ambiente, della Regione Lombardia, della Provincia di Milano e del Comune di Milano (Assessorato al tempo Libero e Assessorato all'Ambiente). L'iniziativa è stata supportata da aziende che da tempo presidiano i temi ambientali: Peugeot Italia, Phyto, Officina della Birra e Vetrix. Media partners dell'evento sono National Geographic Channel e il free press nazionale Metro.

"Abbiamo sposato quest'iniziativa con grande entusiasmo - ha commentato Edoardo Croci, Assessore Mobilità, Trasporti e Ambiente Comune di Milano -, perchè siamo ben contenti di promuovere la sensibilizzazione della fascia dei giovani sul tema ecologico. Il Comune di Milano sostiene tenacemente le cause ambientali e proprio nella giornata del 5 giugno presenterà a Palazzo Marino il piano ambientale per il clima, concentrandosi in particolare sulla questione della riduzione del gas serra".

Grazie al progetto Impatto Zero, i 20.518 Kg di anidride carbonica emessi per la realizzazione dell'evento, dalla produzione di materiale promozionale all'allestimento dei palchi, dai trasporti allo smaltimento dei rifiuti, sono stati compensati attraverso la riforestazione e tutela di aree boschive in crescita in Costa Rica per una superficie pari a 26.474 metri quadrati. Inoltre, all'evento verranno utilizzati bicchieri e stoviglie monouso realizzati con materie prime rinnovabili e compostabili dopo l'uso fornite dall'azienda Huhtamaki di Settimo Torinese.Flavio trequarti 1 copia.JPG
Lo stand di LifeGate sarà un grande puzzle in materiale plastico da riciclo e derivato dall'amido di mais realizzato dal progetto benefico Puzzle for Peace che sarà presente con una poliedrica e colorata installazione.
La location sarà facilmente accessibile con i mezzi pubblici, consentendo la minimizzazione dell'impatto legato alla mobilità dei partecipanti. A questo proposito, sul sito www.lifegateradio.it si possono trovare consigli su come raggiungere la location. (nella foto, uno degli attesi ospiti, Flavio Oreglio)

La comunicazione a supporto dell'evento, curata direttamente dal reparto creativo di LifeGate, si declina in passaggi radiofonicie su National geographic Channel, flier, affissioni, campagne stampa su Metro e riviste di settore (tra cui RockIt Jam) e sito internet. "Il budget complessivo investito nell'iniziativa - conclude Formica - è di 350 mila euro. Si tratta di un esperimento che, visto l'esito positivo, abbiamo intenzione di ripetere in futuro di nuovo nelle città di Milano, Roma e Torino".