Evento pubblico
Parte il Civita Film Fest 2010 a cura di Palazzi & Gas
Il Civita Film Festival partirà l’11 giugno a Civita di Bagnoregio, con un omaggio all’attore e regista Dennis Hopper, protagonista del road movie 'Easy Rider', considerato uno dei film più importanti della storia del cinema americano. Il festival omaggerà la star americana, appena scomparsa, mettendo in mostra la mitica Harley Davidson del film e proiettando delle immagini sull'attore. Inoltre durante la prima serata del festival verrà proiettato il primo road movie della storia del cinema: 'La Strada', film girato proprio a Bagnoregio con cui Federico Fellini si aggiudicò il primo Premio Oscar dedicato al miglior film straniero.
Il Civita Film Festival (11, 12 e 13 giugno) è il primo festival internazionale del cinema dedicato a quelle pellicole in cui il 'motore' ha un ruolo da protagonista e di forte caratterizzazione all’interno del soggetto, delle riprese, delle vicende narrate.
Direttore artistico del festival è Leonardo Metalli, giornalista, inviato del TG1, grande appassionato di cinema, motori e di vetture d’epoca.
La presidenza della giuria è invece affidata a Laura Delle Colli, giornalista e critico cinematografico nonché presidente del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani.
"L’Associazione Civita di Bagnoregio Film Fest, si propone quale punto di riferimento per tutti coloro che amano i motori, dagli addetti ai lavori ai semplici e numerosissimi appassionati - ha dichiarato Leonardo Metalli, socio fondatore dell’omonima associazione insieme a Giampaolo Rossi, amministratore delegato di Palazzi & Gas, all’avvocato Roberto Ricci e a Flavio Verzaro, presidente del Museo di Auto storiche Piero Taruffi -".
Il Civita Film Festival prevede l’assegnazione di cinque premi, uno per ciascuna sezione prevista: Film D’Epoca, Ultime uscite, Spot Pubblicitari, Concorso Road Movie e Sotto Controllo. Le cinque sezioni, tre ordinarie più due 'Sezioni Speciali' rivolte agli amatori e ai più giovani, offrono la possibilità di ospitare e premiare il più ampio ed articolato spettro di opere.
La sezione Film D’Epoca riguarderà quelle pellicole storiche, o appena restaurate, considerate capolavori della storia del cinema e che hanno i motori come protagonisti.
La sezione Ultime uscite vedrà attribuiti premi al miglior film italiano e a un’opera straniera realizzata nell’ultimo anno. Un riconoscimento speciale verrà poi assegnato al vincitore della sezione Spot Pubblicitari, che premierà il migliore spot televisivo o cinematografico dell’anno a tema.
Il Concorso Road Movie sarà riservato a filmaker italiani e stranieri che abbiano realizzato cortometraggi della durata massima di 10 minuti con tema legato al genere road-movie dando particolare rilevanza non solo ai viaggi e ai motori.
Sotto Controllo invece è la sezione dedicata alla sicurezza stradale e riservata a studenti di scuole elementari, medie e superiori che potranno partecipare con qualsiasi elaborato visivo: manifesti, post-card, animazioni, videoclip, avente soggetto la prevenzione dei rischi sulla strada.
"Nasce qui, proprio a Civita di Bagnoregio, soprannominata la città che muore, il Civita Film Festival - ha dichiarato Giampaolo Rossi, la cui agenzia di comunicazione ed eventi, Palazzi & Gas, sta curando le media relations e l’organizzazione della manifestazione - dal desiderio di rievocare il motore inteso in senso ampio, profondo ed universale, dal motore inteso come passione, sfida tecnica, evoluzione ma anche viaggio, scoperta, fuga".
Il progetto è realizzato dall’Associazione Civita di Bagnoregio Film Fest con il patrocinio di Regione Lazio, Provincia di Viterbo, Comune di Viterbo, Comune di Bagnoregio, Associazione Civita, Consorzio Teverina e con la partecipazione di Ford in veste di main sponsor. Altri sponsor: American Express, Terna, Jaguar e Asi.