Evento pubblico
Regione Lombardia e Provincia di Milano sostengono il Christmas City Park
L'evento, ideato dall’Associazione LiveTown, insieme alla Fondazione Ambiente Milano, è finalizzato alla riqualificazione paesaggistico-ambientale di un parco urbano e alla piantumazione di nuovi alberi.
Il Natale 2007 di Milano ospita, per la prima volta, un evento di arredo urbano, di gusto e generosità, che contribuisce a illuminare di glamour la città e costituisce un’occasione per divulgare i valori dello sviluppo sostenibile e sensibilizzare la collettività a favore dell’ambiente.
101 alberi di Natale stilizzati e realizzati in plastica, vivranno nelle strade e nelle piazze, in una manifestazione artistica open air che sposa moda, arte, design, creatività, arredo urbano, solidarietà, ambiente.
Christmas City Park vuole seguire la filosofia di 'suggestioni' di arredo urbano, già alla base della mostra d’arte internazionale Cowparade Milano 2007, svoltasi nella primavera 2007 per la stessa regia organizzativa e sotto la direzione artistica di Gisella Borioli. Sostenuta e promossa dal Comune di Milano, patrocinata da Regione Lombardia e Provincia di Milano, ideata dall’Associazione LiveTown in collaborazione con Fondazione Ambiente Milano, l’evento è finalizzato alla riqualificazione paesaggistico-ambientale di un parco urbano e alla piantumazione di nuovi alberi.
La kermesse natalizia aderisce al programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, 'Plant for The Planet', la campagna mondiale che incoraggia le comunità e le imprese a sottoscrivere nell’anno 2007 il proprio impegno di piantare alberi al fine di raggiungere l’obiettivo di installarne almeno un miliardo in tutto il mondo.
“La creatività e l’espressione artistica rappresentano un’importante riflessione sull’identità visiva della metropoli – afferma Maurizio Cadeo (nella foto), assessore arredo, decoro urbano e verde -. La manifestazione natalizia Christmas City Park è finalizzata concretamente alla creazione di un’occasione comunitaria e alla promozione della creatività, sensibilizzando la collettività alla difesa dell’ambiente. Un'iniziativa che valorizza l’immagine della metropoli anche e soprattutto nella direzione dello sviluppo sostenibile”.
Collocati in location pubbliche della metropoli dal 7 dicembre al 6 gennaio (da corso Vittorio Emanuele a via Dante, dall’Ottagono a largo Cairoli, da corso Como a piazza Cadorna), le installazioni verranno ideate da artisti, designer, stilisti e creativi, mentre la realizzazione dell’albero è resa possibile grazie al contributo di aziende–sponsor che adottano gli alberi.
Le fasi del progetto sono 4: la prima consiste nella progettazione degli alberi, realizzati in polietilene riciclabile bianco, che saranno alti 2 metri e decorati sulla base dei bozzetti disegnati dai creativi che hanno aderito all’invito.
La seconda fase prevede il lavoro dei creativi all'interno dell'atélier-vivaio, luogo dedicato per la costruzione dei progetti dove verranno realizzati i progetti grazie al supporto degli 'artigiani-giardinieri': un pool di studenti della Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, sotto la direzione artistica di Christmas City Park.
Successivamente, i 'creative trees' verranno collocati nelle vie e nelle piazze del centro di Milano dal 7 dicembre fino al 6 gennaio, con preview il 4 dicembre.
Proprio il 4 dicembre ci sarà un evento speciale che anticiperà la manifestazione natalizia. Christmas City Park Special è un piccolo 'parco' realizzato da 12 donne: Lavinia Biagiotti, Gentucca Bini, Chiara Boni, Daniela Gerini, Anna Molinari, Agatha Ruiz De La Prada, Gaia Trussardi, Annamaria Testa, Luciana Svignano, Andrée Ruth Shammah, Fulvia Mendini, Angela Pintaldi e Carla Tolomeo. Gli alberi 'al femminile' hanno un diverso destino rispetto a quelli d’autore di Christmas City Park. Essi, infatti, verranno battuti all’asta e poi esposti, dando il primo imput alla raccolta fondi di beneficienza a favore dell’ambiente.
Di importante significato è l’installazione speciale della Regione Lombardia. Un percorso open air suggestivo e a forte impatto emozionale di 10 alberi creativi che condurrà i visitatori alla scoperta del territorio forestale lombardo attraverso immagini, luci e 'citazioni' artistiche originali.
Infine, l’evento Christmas City Park si concluderà con un’asta finale silenziosa a scopo benefico che mira a raccogliere fondi a sostegno dell’ambiente e di uno sviluppo urbano sostenibile. In particolare, una quota del ricavato dell’adozione degli alberi da parte dei mecenati e il ricavato delle due aste di beneficenza andrà a favore della Fondazione Ambiente Milano che, in collaborazione con LiveTown e l’assessorato arredo decoro urbano e verde, curerà la riqualificazione del parco pubblico urbano, situato a Milano in Largo Marinai d’Italia.
Durante la manifestazione, dal 7 dicembre 2007 al 6 gennaio 2008, tutti i cittadini, visitatori e turisti potranno acquistare uno dei 'creative trees' prendendo nota del numero dell'albero preferito e contattando la Fondazione Ambiente Milano, partner di Christmas City Park. Le informazioni su come partecipare all’asta sono riportate su tutti i piedistalli degli alberi e sul sito www.xmaspark.it.