Evento pubblico
Sea&Tv: 1°Festival Europeo e Mediterraneo sulla Tv del Mare
Presentato oggi, mercoledi 30 maggio, a Roma alla Camera dei Deputati, Sea&Tv 1° Festival Europeo e Mediterraneo sulla Tv del Mare dedicato ai format, ai documentari e cartoons del mare, in calendario a La Maddalena dal 26 al 29 Settembre 2007, con il sostegno della Regione Sardegna, della Provincia di Olbia-Tempio e del comune di La Maddalena e in collaborazione con COPEAM (Conferenza permanente degli Operatori Audiovisivi del mediterraneo).
Il Festival nasce con l’ambizione di far crescere la cultura del mare proprio attraverso il mezzo televisivo, sviluppando la conoscenza dell’ambiente marino e la coscienza della conservazione di un bene patrimonio di tutti. Il mare è fonte di ricchezza per tutta l’umanità. E’ protagonista della nostra storia, ne ha preservato le testimonianze ed ha ispirato ogni sorta di espressione artistica e culturale. E’ dunque necessario sollecitare curiosità ed interesse allo scopo di favorire e consolidare la formazione di una coscienza rispettosa del risorsa mare, creando al tempo stesso maggiore sensibilità e responsabilità ambientale, sensibilizzando l’opinione pubblica perché l’uomo sappia vivere il mare senza degradarlo o degenerarlo.
"Ho già ricevuto i materiali da una decina di televisioni del nord Europa ed italiane - ha raccontato Enzo Biassoni (nella foto), direttore del Festival Sea&Tv - ma il numero destinato a crescere visto che c’è tempo fino al 30 giugno per mandarli. Il festival sarà competitivo, con ingresso gratuito alle proiezioni per il pubblico. Nell’ambito della manifestazione, la giuria internazionale del Festival assegnerà i premi tra le opere in competizione sulla base dei valori artistici e di contenuto. A questi premi si aggiungerà il Premio Speciale della Giuria, dedicato a Giuseppe Garibaldi, per un’opera dai significativi contenuti sociali e civili. I premi saranno assegnati da una giuria tecnica, formata da dieci esperti, e da una giuria popolare, formata da 9 ragazzi tra i 14 e i 20 anni italiani e stranieri. Oltre al concorso, ci saranno tavole rotonde, convegni, incontri, concerti e la partita di calcio di beneficenza. Tre giornate che uniscono spettacolo, televisione, impegno e divertimento, tutto incentrato sul mare”.
Rosalba Giugni, presidente di Mare Vivo, appoggia in pieno la manifestazione sostenendo nei network propri il messaggio divulgativo, visto che la televisione riesce a raggiungere un significativo numero di interlocutori.
Sandra Cioffi, presidente Gruppo Interparlamentare Amici e Amiche del Mare, si adopererà a coinvolgere la Commissione degli Esteri della Camera dei Deputati affinché sempre più paesi, in particolare quelli dell’oriente, partecipino al Festival.
“Occorre favorire la diffusione di un’autentica e responsabile cultura del mare - afferma Giuseppe Galati, segretario di presidenza della Camera dei Deputati e presidente I Sud del Mondo Onlus - per tutelate un bene inestimabile contro ogni forma di aggressione ambientale e attentato alla sicurezza. Una cultura che, in un mondo globalizzato reso sempre più vicino dai media e in particolare dal piccolo schermo, sia in grado di contribuire non solo a preservare questa risorsa fragile e preziosa nel tempo, ma anche ad incentivare un repentino sviluppo di quei Sud del mondo a me tanto cari”. “Il mare - prosegue Galati - è stato protagonista della nostra storia, formazione ed evoluzione nei campi più disparati del sapere e continua ad essere un insostituibile spazio di dialogo e di contatto tra culture affini e differenti. Questo Festival, aperto non solo ad autori e produttivi televisivi italiani ma anche dei paesi europei e del Mediterraneo, è un’iniziativa di grande rilievo che si inserisce pienamente nei piani e negli obiettivi della Fondazione ‘I Sud del Mondo Onlus’ che, dal 2004, ho l’onore di presiedere”.