
Evento pubblico
Un pieno di novità per Arte Fiera che torna nella sua sede storica a Bologna con la 46esima edizione
Trona Arte Fiera, la fiera d'arte moderna che si terrà dal 3 al 5 febbraio presso i padiglioni 25 e 26 del Quartiere bolognese introducendo innovazioni a partire dal management, che ha visto l’arrivo di Enea Righi nel ruolo di Direttore operativo.
Ad accogliere il pubblico sarà l'installazione Connecting Green Hub di MCA - Mario Cucinella Architects, il grande tavolo-ambiente che ospiterà lo spazio talk, il bookshop e altri servizi al pubblico e diventerà punto di sosta e aggregazione.
L'offertà gastronomica è stata rinnovata e l'evento vedrà la presenza dello chef Massimiliano Poggi nella VIP lounge per continuare con catering di Dettagli nei bar, per finire con le offerte culinarie legate al territorio e alla tradizione.
La Main Section sarà suddivisa fra arte storicizzata e contemporanea, alle quali si affiancheranno tre sezioni: Fotografia e immagini in movimento, Pittura XXI e la nuova arrivata Multipli, aperta sia alle gallerie che a editori e librerie specializzate, che propone opere in edizione.
Arte Fiera per il 2023 propone anche un nuovo formato, Percorso, ovvero un itinerario che collegherà alcuni stand della Main Section secondo un criterio tematico.
Novità anche fra i curatori: Fotografia e immagini in movimento è affidata a Giangavino Pazzola, curatore di Camera - Centro italiano per la fotografia (Torino); Multipli è curata da Lisa Andreani e Simona Squadrito, fondatrici del progetto REPLICA - Archivio italiano del libro d’artista, mentre alla curatela di Pittura XXI è confermato Davide Ferri, critico e curatore indipendente.
Opus Novum, la commissione di una nuova opera da presentare in fiera, celebrerà Alberto Garutti e il suo legame storico con Bologna; la performance inaugura una partnership inedita con Fondazione Furla e offre al pubblico un progetto di Public Movement, collettivo israeliano che costituisce una delle realtà più interessanti della performance contemporanea; Yuri Ancarani, videomaker e protagonista di una grande mostra al MAMbo di prossima apertura, presenterà una creazione inedita che accoglie il pubblico in fiera (Led Wall Commission #1).
Torna infine il ciclo di conversazioni Book Talk, centrato esclusivamente su libri d’arte. Arte Fiera 2023 è l’edizione del nuovo corso: guardiamo al futuro dell’arte e del collezionismo, consolidando la tradizione.