Evento pubblico

Vicolungo Outlets e Muba invitano i bambini 'Alla ricerca del tesoro perduto'

Vicolungo Outlets e il Museo dei Bambini di Milano presentano il nuovo evento estivo dedicato ai bambini dai 3 agli 11 anni, che si terrà nel mese di giugno e luglio. Un percorso interattivo trasformerà i piccoli partecipanti in archeologi che, servendosi degli strumenti a loro disposizione, cercheranno di trovare 'il tesoro'.
'Alla ricerca del tesoro perduto' è un progetto di Muba, il Museo dei Bambini di Milano, on air il 20 e 27 giugno e nei weekend 3-4 10-11 e 17-18 luglio, realizzato presso Vicololungo Outlets con il patrocinio del Comune di Vicolungo.

Un percorso interattivo contraddistinto da spiccate valenze ludiche ed educative trasformerà i bambini in esperti archeologi, mettendo a loro disposizione tutti gli strumenti utili per scavare in grandi vasche piene di sabbia e ritrovare oggetti di diverse dimensioni e materiali.
muba copia.JPG
La ricerca costituirà solo la prima parte del percorso esplorativo che porterà, dopo un’attenta osservazione, ad una riflessione guidata sulla funzione dell’oggetto stesso, sulla sua valenza eco-sostenibile e sul suo impatto ambientale. I reperti, poi, saranno catalogati grazie all’utilizzo di una scheda che stimolerà la curiosità dei bambini. Infine, grazie alle conoscenze acquisite e dando libero sfogo alla creatività, i bambini potranno dare vita a nuovi oggetti di fantasia assemblando quelli recuperati.

Per il terzo anno consecutivo, Vicolungo Outlets sceglie di affiancarsi ad un partner autorevole come Muba per creare esperienze che accompagnino i bambini a fare nuove scoperte attraverso la sperimentazione diretta e il gioco. Con le sue piazze, vie e aree verdi, oltre ad offrire shopping di qualità, Vicolungo Outlets propone ancora una volta al proprio pubblico eventi e iniziative culturali che fanno del centro una realtà sensibile ed in continuo movimento.

Una realtà in cui Muba, punta avanzata nella ricerca pedagogica per l’infanzia con eventi di richiamo nazionale ospitati in spazi come la Triennale di Milano, ha trovato un’opportunità per incontrare il pubblico in un contesto molto vicino alle famiglie.