Roadshow

ap&b crea e parte con 'Capotavola – alla ricerca dei piatti perduti'

Un’iniziativa in quattro tappe patrocinata dal Ministero del Turismo. L’evento darà vita anche a un programma dedicato in onda su Rai2 a partire da sabato 3 luglio alle ore 11:15 con la puntata su Siracusa.

'Capotavola – alla ricerca dei piatti perduti', un omaggio alle eccellenze nascoste e genuine della tradizione culinaria italiana.
Un giro d’Italia ideato dall’agenzia milanese ap&b e patrocinato dal Ministero del Turismo, creato per rilanciare i piatti che fanno parte della cultura del territorio nazionale.

Un vero e proprio tripudio di sapori nei quali riecheggiano antichi saperi non solo legati alla buona tavola ma anche alle eccellenze alimentari regionali assieme all’arte e al’estro di chef e pasticceri che si misurano e sfidano a ai fornelli.
pebb.JPG
Un evento aperto al pubblico in quattro tappe, partito il 19 e 20 giugno da Siracusa, nella suggestiva cornice del Castello Maniace di Ortigia, che a ogni appuntamento vede 'sfilare' sui fornelli, dietro l’abile conduzione di Alessandra Canale, otto ricette locali di cui quattro risultano le vincitrici.
I prossimi appuntamenti con 'Capotavola – alla ricerca dei piatti perduti' si terranno ad Aqui Terme in Piemonte giovedì 8 e venerdì 9 luglio, a Frascati nel Lazio martedì 13 e mercoledì 14 luglio e a Calangianus in Sardegna venerdì 23 e sabato 24 luglio.

L’evento darà vita anche a un programma dedicato in onda su Rai2 a partire da sabato 3 luglio alle ore 11:15 con la puntata su Siracusa.

"Il progetto è stato concepito per rilanciare e promuovere la conoscenza di quei piatti che sono parte della storia e della cultura dei nostri territori e che ora rischiano di scomparire dai nostri menù, sottolineano Marco Del Bo e Massimo Bernardo –titolari di ap&b–".

'Capotavola – alla ricerca dei piatti perduti' è anche la giusta occasione per rendere omaggio ai patrimoni turistici e ambientali che ospitano l’evento in modo da enfatizzare l’importanza della cultura legata al territorio.
Sebbene la cucina tradizionale sia la protagonista indiscussa dell’evento, la manifestazione viene arricchita da una serie di attività che comprendono lezioni didattiche dimostrative, esposizioni di prodotti tipici locali e degustazioni.

Sul sito dedicato www.capotavola.it è possibile rivivere ogni tappa dell’evento attraverso immagini e filmati.

S.R.