Roadshow

Si conclude con successo Capo Summer Tour, l'evento itinerante di Amaro del Capo firmato PubliOne

Il brand ha incontrato i suoi fan on the road, accendendo, tappa dopo tappa, l’estate italiana. La tournée del van brandizzato, partita a giugno, si conclusa dopo aver percorso 6.000 chilometri in 36 giorni.

Capo Summer Tour, l’evento esperienziale che ha portato Vecchio Amaro del Capo lungo le coste italiane per far vivere e raccontare il gusto di un brand simbolo di convivialità.

Il van di Vecchio Amaro del Capo ha appena concluso una tournée di 6.000 chilometri in 36 giorni, partita a giugno, che ha attraversato l’Italia toccando alcune delle mete più cool dello Stivale: 7 regioni, 36 città, 85 locali tra ristoranti e beach bar, e migliaia di persone coinvolte. 

Un format firmato PubliOne – partner strategico d’impresa con sedi a Milano, Forlì e Napoli che, come racconta Loris Zanelli CEO & Founder dell’agenzia ha reso il brand itinerante: “Con Capo Summer Tour, Vecchio Amaro del Capo ha viaggiato per raggiungere i suoi fan, come una vera rockstar, per portare emozione, energia e ricordo là dove le persone vivono la loro estate. Capo Summer Tour è un progetto nato dal desiderio di creare una connessione profonda tra marca e pubblico, e di posizionare il brand nel suo habitat più naturale: la socialità, la musica, la voglia di condividere”.

La vera forza di Capo Summer Tour è stata la capacità di fondere in modo armonico strategia e creatività, trasformando un'attività promozionale in un’esperienza viva.

Il camper interamente brandizzato è stato un vero e proprio medium di comunicazione mobile capace di garantire una visibilità costante e riconoscibile lungo tutto il percorso.

L’ingaggio del pubblico è avvenuto attraverso una meccanica semplice ma estremamente efficace: l’assaggio gratuito – nella sua iconica versione ghiacciata a -20°C o nei cocktail ready to serve – è stato il passaggio naturale verso l’interazione diretta: partecipando ai giochi proposti dagli animatori, si poteva ricevere un gadget esclusivo o una mignon del prodotto.

Il format ha previsto anche momenti di intrattenimento live: due artisti in ogni tappa hanno saputo coinvolgere i presenti con giochi, canzoni e sorrisi. Questa scelta ha potenziato il valore emozionale del brand.

A rendere il progetto ancora più potente è stata la costruzione di un sistema narrativo coerente e omnicanale. La dimensione fisica dell’evento si è estesa a quella digitale: i partecipanti sono diventati protagonisti sui social attraverso stories, challenge e contenuti generati in tempo reale. La presenza di hashtag ufficiali e la creazione di materiali ad hoc (video, foto, reel) hanno garantito una second life al progetto ben oltre il tempo reale della tappa.