Roadshow

Il tour di MursiaPasspartù punta sulla Riviera

Dal 24 luglio al 4 agosto sarà a Cervia. MursiaPasspartù è il primo esperimento di tour librario italiano. Il progetto, che è sostenuto da Nintendo, BMW ed ENI, si sviluppa in collaborazione con le amministrazioni locali delle città dove fa tappa, opera in collaborazione con la rete di associazioni sul territorio e con le biblioteca comunali che a fine tappa ricevono una donazione di 50 volumi del catalogo Mursia.

Il viaggio della libreria itinerante MursiaPasspartù gira la boa della decima tappa e si prepara ad affrontare l'estate sulla Riviera: dal 24 luglio al 4 agosto sarà a Cervia in piazzale dei Salinari con l'ormai rodato programma di incontri con gli autori, giochi e naturalmente gli oltre 4000 titoli del catalogo Mursia.
passaprtu arrivo a lovere copia.JPG
Il progetto di cultura in movimento promosso dalla casa editrice Mursia è partito a gennaio da Crema e ha finora toccato le città di Arona, Padova, Carpi, Mondovì, Rovigo, Bergamo (tappa speciale per l'Adunata Nazionale degli alpini), Sesto Fiorentino, Peschiera del Garda e Lovere.
aperto copia.JPG
"Possiam ben dire che per amore dei libri abbiamo sfidato ogni genere di difficoltà: il freddo, la neve, la pioggia, e da qualche tempo un caldo che non dà tregua - dicono divertiti dalla casa editrice - ma girare l'Italia dei lettori è un'esperienza incredibile. Intanto scopriamo in ogni città una rete capillare di associazioni culturali, di piccoli librai che difendono le loro librerie con le unghie e con i denti, e ovviamente di lettori. Abbiamo trovato ovunque collaborazione, interesse e un'accoglienza calorosa, abbiamo toccato con mano l'Italia dalle mille radici culturali. Ora stiamo pensando a un programma 2011 che ruoti attorno alle celebrazioni per l'Unità d'Italia partendo proprio dalle differenze culturali di ogni singolo campanile".

MursiaPasspartù è il primo esperimento di tour librario italiano. Il progetto, che è sostenuto da Nintendo, BMW ed ENI, si sviluppa in collaborazione con le amministrazioni locali delle città dove fa tappa, opera in collaborazione con la rete di associazioni sul territorio e con le biblioteca comunali che a fine tappa ricevono una donazione di 50 volumi del catalogo Mursia.