Auditel
Carat Expert: Rai Uno fa il pieno di ascolti con il match Svizzera-Italia
Carat Expert / Settimana dal 28 maggio al 3 giugno 2006
Nella settimana che precede i Mondiali di Calcio 2006 Rai conquista il pubblico televisivo grazie alla programmazione di due partite di calcio amichevole della Nazionale Italiana. Il polo pubblico ottiene il 46% di share in Prima Serata, mentre perde ancora terreno Mediaset (40,9% vs. 41,6% settimana precedete). Rai Uno batte nettamente Canale 5: 24,5% vs 21.1%. La prima rete pubblica raccoglie successi grazie alla Nazionale e alle repliche sempre amate de Il Commissario Montalbano. Molto deludenti i risultati del programma Fratelli d'Italia celebrativo della Festa della Repubblica. Canale 5 registra buoni ascolti con la serie Dalidà in prima visione. Discreti risultati anche per le repliche di Zelig (Svisti mai visti) e La Corrida (Il meglio e il peggio). Rai Due con l'11,3% di share continua a vincere su Italia 1 che ottiene il 10,6%. Rai Due registra ottimi ascolti per il Calcio Europeo Under 21 e performance molto soddisfacenti per la fiction Incantesimo e lo show Se Sbagli Ti Mollo (14% di share). Su Italia 1 incontrano il favore del pubblico le ultime puntate in prima visione di CSI. Rai Tre registra un lieve calo rispetto a settimana scorsa (10,1% vs 11,5%) a causa dei bassi ascolti di Primo Piano Speciale Amministrative e del film La Meglio Gioventù. Cresce Rete 4 che raggiunge il 9,2% di share grazie agli ottimi ascolti de Il Commissario Cordier e del film Continuavano a chiamarlo Trinità all'ennesimo passaggio televisivo.
La 7 scende al 2,1% share (2,8% settimana precedente) in Prima Serata a causa del termine di numerosi produzioni ( 8 ½, Le Invasioni Barbariche, Crozza Italia, Il Processo di Biscardi). Stabili gli ascolti per Le Altre Satellitari (4,8%) e Altre Terrestri (6,3%). In cima alla classifica della settimana si trovano le due partite amichevoli della Nazionale Italiana: l'incontro di mercoledì (Svizzera-Italia) tiene incollati al video 8 milioni 693 mila tifosi curiosi di conoscere le condizioni dei nostri atleti a pochi giorni dall'inizio dei Mondiali. A causa della festività del 2 giugno registra ascolti lievemente più bassi il secondo incontro (Italia-Ucraina): 7 milioni 651 mila spettatori. Il Gran Premio di Monaco entusiasma il pubblico televisivo e ottiene un ascolto di 8 milioni 628 mila spettatori con il 55,9% di share. Ottima performance (6 milioni 601 mila spettatori) anche per il Tg1 giorno che precedeva l'evento automobilistico. Striscia la notizia, giunta alle ultime battute per questa stagione, continua a divertire gli italiani e ottiene un ascolto di 7 milioni 531 mila spettatori. Il tg satirico di Ricci infligge ancora una volta una dura sconfitta ad Affari Tuoi la Rivincita, che non va oltre i 6 milioni 332 mila spettatori. L'ultima replica de Il Commissario Montalbano conquista un ascolto al di sopra della media di rete in Prima Serata: 6 milioni 606 mila spettatori con il 26,2% di share. L'informazione del Tg1 conferma la sua leadership vincendo la sfida serale con il Tg5: 6 milioni 601 mila spettatori per il tg di Mimun e 6 milioni 159 mila per il tg di Rossella. Buoni gli ascolti del Dopo Tg1 con 5 milioni 831 mila individui e il 25,4% di share.
La puntata finale della fiction Dalidà con protagonista Sabrina Ferilli permette a Canale 5 di vincere la serata di lunedì facendo rivivere la travagliata vita della cantante a 5 milioni 784 mila telespettatori. Ottimi ascolti per la partita del campionato europeo Under 21 Italia-Olanda su Rai Due, che raccoglie più di 4 milioni di "calciofili". Su Italia 1 chiude in bellezza CSI registrando un ascolto di 3 milioni 525 mila fedelissimi della serie investigativa americana. Successo straordinario per Rete 4 che sabato sera sfiora il 14% di share grazie al telefilm Il Commissario Cordier .