UPDATE:
Osservatorio Stand Out in Culture di Initiative. “State of Creators: l’era della consapevolezza”. Influencer e creator amati, odiati, ma seguiti. Per il 17% del campione, nelle community social l’interazione viene vissuta alla pariLouis Vuitton celebra la sua Cruise Collection 2024 in Italia e affida a Balich Wonder Studio il design creativo e la produzione della guest experienceUdiup sceglie Dilemma per promuovere la cultura del benessere uditivo. Mediaengine curerà il sito e Geotag la pianificazione mediaConflict Management: Comin & Partners e Avventura Urbana rilanciano la loro partnership per la gestione dei grandi cambiamenti sui territoriApre a Milano il primo Sky Up Digital Hub italiano. Sky insieme all’associazione CAF per favorire l’inclusione digitale dei più giovani nelle aree perifericheHeineken® sponsor di Nameless e dei principali festival dell’estate 2023, al fianco degli artisti più importanti del panorama mondiale come beer sponsor di 29 concerti, da Nord a Sud dell’ItaliaAutogrill approda in TV con Gerry Scotti e casiraghi greco&. Lo spot sarà in pianificazione sino al 17 giugnoCoca-Cola annuncia tre nuove nomine per il mercato italiano. Entrano Luca Santandrea, Oleg Mamaev e Raluca VladOsservatorio FCP-Assogotv: nel mese di aprile 2023 il fatturato totale del mezzo GO TV è di 977.100 di euro pari al +87,9% sull’anno precedenteLa Onlus del Gruppo Gattinoni torna a sostenere progetti umanitari: “Un Mondo di Amici” si adopera in Africa e in Italia
Auditel

Carat Expert. Rai Uno torna in testa nel prime time

Settimana dall'8 al 14 ottobre 2006. La prima rete pubblica ha registrato in prime time settimana scorsa un ascolto di 6 milioni 470 mila individui con il 24,9% di share. Più di 10 milioni i tifosi che hanno seguito la vittoria dell'Italia sulla Georgia. Canale 5 ferma al 22.9%.

Carat Expert. Settimana dall'8 al 14 ottobre 2006.

Dopo un avvio di stagione incerto, Rai Uno torna ad essere la rete leader in Prime Time registrando un ascolto di 6 milioni 470 mila individui con il 24,9% di share. Sulla prima rete Rai mercoledì sera sono stati più di 10 milioni i tifosi che hanno seguito la vittoria dell'Italia per 3 a 1 contro la Georgia. L'incursione televisiva di Fiorello con il suo programma radiofonico "Viva Radio 2....e Rai 1" ha ottenuto un boom di ascolti: 8 milioni 168 mila spettatori con il 30,8% di share. Le fiction di Rai Uno inoltre tornano a conquistare il pubblico televisivo: più di 8 milioni per la seconda parte di "Assunta Spina" e circa 7 milioni per la prima parte. Ottimi ascolti anche per il film "Shall we Dance?" (Rai Uno) con protagonisti Richard Gere, Jennifer Lopez e Susan Sarandon: 6 milioni 358 mila individui con il 24,8% di share.

I telespettatori di Canale 5 appaiono in flessione (-2,5 punti di share) rispetto a settimana scorsa a causa dei risultati molto deludenti di "Reality Circus" ( 2 milioni 652 mila individui con il 12,4% di share) e delle performance non pienamente soddisfacenti di "I Cesaroni" (20,7% di share). Sempre su Canale 5 ottimi invece risultati per "Paperissima Errori in Tv": 6 milioni 908 mila individui per le divertenti papere presentate da Gerry Scotti e Michelle Hunziker. Nell'appuntamento canonico del martedì sera "Distretto di Polizia 6" raggiunge un ascolto superiore ai 6 milioni 600 mila spettatori. Buono il debutto della nuova fiction "La Freccia Nera" (Canale 5) interpretata da Martina Stella, che raggiunge il 23,8% di share.

Nella sfida televisiva del sabato sera continua il successo di "C'è Posta per Te" (Canale 5), che con il 28% di share supera nettamente "Ballando con le stelle" (Rai Uno) fermo al 23%. Nella fascia di Access Prime Time "Striscia la notizia" (Canale 5) con la coppia Greggio-Hunziker continua il suo dominio su "Affari Tuoi" (Rai Uno) di Flavio Insinna: 8 milioni 955 mila individui per il tg satirico e 7 milioni 507 mila per il game show dei pacchi. Situazione ribaltata nel preserale, dove Rai Uno distanzia nettamente Canale 5: 4 milioni 624 mila individui (28,5% di share) per "L'Eredità" di Carlo Conti e 2 milioni 808 mila (16,7%) per "Fattore C" di Paolo Bonolis.

Italia 1 registra l'11,4% di share (+1,1 rispetto alla settimana precedente) e supera Rai Due (10,8%). Molti gli appuntamenti di successo della rete giovane Mediaset: "Dr. House" (16,9% di share), "La Pupa e il Secchione" (16,0%) e "Le Iene Show" (14,3%). "The OC" è l'unica nota negativa di Italia 1: serie annullata dal palinsesto a causa delle performance deludenti (6,8% di share).

Su Rai Due risultati molto buoni per "L'Isola dei Famosi 4", che torna ad essere uno dei programmi protagonisti della stagione con un ascolto di quasi 5 milioni e il 28% di share. Sabato sera successo di pubblico per il film "La Carica dei 101" (Rai Due), che tiene incollati al teleschermo più di 3 milioni di spettatori con il 12,7% di share. Rai Tre, seppur in lieve flessione, grazie a uno share del 9,4% supera Rete 4, che si attesta sul 7,9%. Su Rai Tre ottimi risultati per la puntata domenicale di "Che Tempo che Fa" condotto da Fabio Fazio: interviste d'attualità e comicità esilarante conquistano più di 4 milioni di individui con il 15,9% di share. Sempre molto seguite le inchieste di "Report" (Rai Tre): 2 milioni 886 mila spettatori con l'11,7% di share. Su Rete 4 ottimo debutto per la nuova serie di "Il Migliore" condotto da Mike Buongiorno: la sfida fra conduttori televisivi ha conquistato un ascolto di 2 milioni 300 mila individui con il 10,9% di share. Risultati deludenti per la serie "Il Giudice e il Commissario"(Rete 4), che si ferma al 5% di share.

La 7 raggiunge il 2,3% di share in Prime Time: buoni risultati per i film "Bay Boom" e "Parenti Serpenti". "Le Invasioni Barbariche", seppur in calo rispetto a settimana scorsa, conservano un 3,6% di share.

Canale 5 resta leader sui target 15-54, 15-34 e bambini, ma perde quote di share a favore di Italia 1 che migliora la propria posizione rispetto a settimana scorsa. Sul target 15-34 da segnalare il 34% share di "Paperissima" (Canale 5), il 27,6% di "I Cesaroni" (Canale 5) e il 25,8% di "Dr. House" (Italia 1). Stabili i telespettatori delle "Altre Satelittari" (5,3% di share) e delle "Altre Terrestri" (5,0%).