Auditel
Carat Expert. Record di ascolti per le fiction
Carat Expert / Settimana 24-30 settembre 2006
Rai Uno recupera terreno in Prime Time (21,9% di share) grazie all'avvio della nuova edizione di "Affari Tuoi" condotta da Flavio Insinua, che è riuscito con la sua simpatia a riportare a una buona media di ascolto (6 milioni 429 mila con il 25,0% di share) la fascia di Access Prime Time della rete ammiraglia Rai. Canale 5 aumenta leggermente la sua quota in Prime Time (22% di share) e mantiene la sua leadership nonostante il testa a testa con Rai Uno. Su Canale 5 ottimi risultati per la partenza di "Striscia la notizia": l'accoppiata vincente Greggio-Hunziker continua a far divertire milioni di italiani con un ascolto medio settimanale di 8 milioni 280 mila con il 31,3% di share.
Continuano ad essere le fiction i campioni d'ascolto di questa stagione. Su Rai Uno la miniserie in due parti dell'eroe italiano Joe Petrosino vince la serata di domenica (5 milioni 937 mila spettatori e il 27,0% di share) e lunedì (5 milioni 757 mila e il 22,6%). Lunedì Canale 5 ottiene eccellenti risultati grazie alle tormentate vicende di "L'Onore e il Rispetto" ( 5 milioni 656 mila individui) e il martedì nuovo strepitoso successo per le indagini di "Distretto di Polizia 6", che risulta la fiction più seguita con 6 milioni 497 mila fedelissimi telespettatori.
Ascolti molto soddisfacenti per "Il Treno dei Desideri" (Rai Uno): il programma condotto dalla frizzante Antonella Clerici è il varietà più visto di tutta la settimana televisiva con 5 milioni 433 mila spettatori e il 27,5% di share. Sempre su Rai Uno non raggiungono ascolti pienamente soddisfacenti: "Non Facciamoci Prendere dal Panico", sotto i 5 milioni di ascolto nella puntata d'esordio e "Ballando con le Stelle", battuto da "C'è Posta per Te" (3 milioni 878 mila vs 4 milioni 469 mila). Su Canale 5 ascolti molto insoddisfacenti per "Reality Circus": costumi e scenografie meravigliosi non sono bastati a conquistare la platea televisiva che fa raggiungere al programma uno scarso 16,4% di share.
Nella fascia preserale emerge ancora una situazione difficile per Canale 5 che, nonostante la cancellazione di "Formula segreta" e l'arrivo di "Fattore C" di Paolo Bonolis, non riesce a tenere testa al quiz di Rai Uno. Nella settimana il game show di Canale 5 ha ottenuto un ascolto medio di 2 milioni 789 mila con il 16,8% di share, mentre "L'Eredità" di Rai Uno è voltata sopra i 4 milioni con il 26,3%. Italia 1 (12,3% di share) riesce a superare Rai Due, che subisce una forte perdita (-2,9 punti di share) e scende al 9,6%. Su Italia 1 prosegue il successo di "DR. House" nonostante lo spostamento dalla domenica al mercoledì: sono stati più di 4 milioni i fan che hanno seguito l'appuntamento settimanale con il medico più anticonformista della tv.
Buoni risultati anche per CSI Miami che raggiunge una media di ascolto di 3 milioni 142 mila con il 12,5% di share. Straordinario successo per "La Pupa e il Secchione": il reality di Italia 1 si sta dimostrando la vera rivelazione della stagione con un ascolto di 3 milioni 167 mila spettatori e il 17,0% di share. Su Rai Due discreti risultati per "L'Isola dei Famosi 4" che tiene incollati al video circa 4 milioni 700 mila spettatori con il 24,3% di share. Crisi d'ascolti per "Wild West" (Rai Due): il reality condotto da Alba Parietti scende ad un preoccupante 7,8% di share.
In calo anche il programma di attualità di Michele Santoro: "Anno Zero" (Rai Due) si ferma al 9,4% dei share. Rai Tre (10,4% di share) ottiene risultati più alti rispetto a Rete 4 (8,2%), che però riesce a crescere leggermente rispetto a settimana scorsa. Su Rai Tre ottimi ascolti per "Confronting the evidence" a cura di "Report" (3 milioni 842 mila spettatori e il 15,8% di share ) e "Ballarò" (3 milioni 463 mila con il 13,6%).
Su Rete 4 sono i film ad ottenere le performance migliori: "Commando" (9,6% di share) e "Don Camillo e l'On. Peppone" (9,7%). La 7 mantiene il 2,9% di share in Prime Time: risultati molto soddisfacenti per l'incontro di Coppa Uefa Palermo-West Ham, che raggiunge il 6% di share. Nel Prime Time Canale 5 rafforza la sua leadership su tutti i target: 15-54 (24,6%), 15-34 (25,9%) e bambini (28,9%). Italia 1 diventa la seconda rete nazionale sul target 15-54 arrivando a sorpassare di un soffio Rai Uno (17,0% vs 16,8%). Nel confronto con la settimana precedente Rai Due ottiene risultati meno soddisfacenti sui 15-54 e sui 15-34 attestandosi sotto il 10%. Le Altre Satellitari ottengono il 9,2% di share sui 15-54 e il 9,8% sui 15-34 evidenziando una leggera flessione.