UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Big data

Osservatorio FCP-Associnema: a luglio un fatturato totale di 476.000 euro, a +27,6% sul 2022. Nei primi sette mesi 3,8 mln (+7,4%)

Alessandro Maggioni, presidente dell'Istituto: "Tale risultato è importante e rappresenta un forte segnale di ripresa e di aumento della fiducia nel mezzo poiché non necessariamente identificabile con l'uscita del film Barbie (che ha recentemente superato i 30Mio€ di incasso in Italia)".

L'Osservatorio FCP-Associnema (FCP-Federazione Concessionarie Pubblicità) ha raccolto i dati relativi al fatturato pubblicitario del mezzo Cinema nel mese di Luglio 2023, che rappresenta complessivamente  476.000,00 euro, pari al +27,6% sul 2022.

A Gennaio- Luglio 2023: i dati evidenziano per il periodo Gennaio-Luglio 2023 un fatturato totale di  3.854.000,00 pari al +7,4% sul 2022.

Qui di seguito vi inviamo il commento di Alessandro Maggioni  (nella foto), Presidente FCP-Associnema: " Il mese di luglio conferma il buon andamento degli investimenti pubblicitari relativi al cinema. Il valore di luglio 2023 vs luglio 2022 è pari ad un + 27% ed il cumulato gennaio/luglio si attesta sopra il +7%, andando a guadagnare ulteriore terreno rispetto al precedente +5% del cumulato gennaio/agosto. I positivi riscontri di luglio rappresentano una notizia importante per il cinema, che storicamente ha sempre sofferto durante i mesi estivi. Tale risultato è ulteriormente importante e rappresenta un forte segnale di ripresa e di aumento della fiducia nel mezzo poiché non necessariamente identificabile con l'uscita del film Barbie (che ha recentemente superato i 30Mio€ di incasso in Italia): gli investimenti direttamente legati al titolo sono infatti molto contenuti rispetto al volume totale degli investimenti.  Se da un lato questa constatazione ci rammarica un po', perché avremmo sperato di riuscire a convincere più clienti rispetto al successo del film ed all'ampiezza del target di comunicazione presente in sala, lo stesso rappresenta un segnale importante in vista della parte finale dell’anno. Molti sono infatti i titoli importanti in calendario e già con i dati di agosto (mese di uscita di un altro capolavoro - Hoppenimer - che durante lo scorso fine settimana ha superato i 20Mio di incasso)  ci attendiamo un ulteriore incremento degli investimenti. Tutto ciò ci motiva e ci spinge ulteriormente a programmare e promuovere iniziative che valorizzino  l'efficacia del nostro mezzo in ottica di media planning e di costruzione della brand equity di marca”.