UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

AdKaora lancia la ricerca “GDO: welcome to the next normal” che analizza le trasformazioni del settore della grande distribuzione. Il 26% dei rispondenti dichiara di fare la spesa sia online sia offline

Tra le principali evidenze emerse: dai servizi di consegna a domicilio, alla crescente presenza di prodotti biologici, oggi i canali e le tendenze emergenti stanno cambiando il modo in cui i consumatori fanno acquisti. Il device mobile permette di raggiungere obiettivi di go to eCommerce e drive to store, offrendo allo stesso tempo all’utente la migliore esperienza d’acquisto.

L’Osservatorio sui cambiamenti in atto nei mercati e nei consumatori di AdKaora, agenzia digitale del Gruppo Mondadori, ha pubblicato la nuova ricerca “GDO: welcome to the next normal”, che analizza le trasformazioni del settore della grande distribuzione e traccia le nuove abitudini e i nuovi comportamenti dei consumatori.

AdKaora ha indagato l’evoluzione del rapporto degli utenti con il punto vendita fisico durante e dopo la pandemia e le preferenze rispetto ai principali servizi dei supermercati, grazie alla sua consolidata conoscenza del mercato e degli strumenti di analisi della pedonalità nei negozi e alle esclusive survey che raccolgono importanti insight direttamente dai consumatori.

Il white paper è stato realizzato unendo gli asset interni di AdKaora con la tecnologia del marketing conversazionale di Hej!, per estrapolare importanti insight sul sentiment dei consumatori.

Inoltre, grazie al contributo di Next14, uno dei principali gruppi italiani indipendenti nell’ambito della comunicazione integrata e leader nelle marketing technologies, è stato possibile raccogliere i dati sulle visite nei punti vendita relative agli ultimi due anni, grazie alla loro tecnologia avanzata di geo-intelligence.

Prima del Covid, il settore della GDO, proprio come qualsiasi altro, stava infatti approcciando una lenta trasformazione digitale. La quota di mercato online era in crescita, seppur ancora contenuta, e questo perché il settore era dominato dall’acquisto in presenza. La spesa in negozio rappresentava, infatti, ancora per la maggior parte dei consumatori un’abitudine consolidata, anche se gli stessi avevano iniziato a rivolgersi  già da un po’ di tempo a nuovi modi per gestire la spesa familiare.

Con la pandemia, nonostante gli store della piccola e grande distribuzione non siano mai stati chiusi, la spesa si è trasformata da necessità a momento di fuga sociale e, allo stesso tempo, di ottimizzazione dei tempi. Le lunghe passeggiate fra gli scaffali, la lista scritta a mano da consultare, le file in cassa con il cellulare in mano, hanno lasciato posto a visite più brevi, più frequenti e più strategiche.

Ecco alcune evidenze che emergono dallo studio:

●       Il piacere di fare la spesa, attivando il consumatore

Dai servizi di consegna a domicilio, alla crescente presenza di prodotti biologici, oggi i canali e le tendenze emergenti stanno cambiando il modo in cui i consumatori fanno acquisti. Di conseguenza anche il modo in cui i brand possono raggiungere e attivare il loro pubblico di riferimento deve seguire il flusso del cambiamento.

●       Il negozio fisico come punto di riferimento, ma si va verso la multicanalità.

I consumatori ritengono che il punto vendita sia insostituibile per acquistare certi prodotti, ma sono sempre più multicanali nel processo di acquisto. Il 26% dei rispondenti alla survey condotta da AdKaora e Hej! dichiara di fare la spesa sia online sia offline, con una tendenza  in crescita.

●       Promozioni ad hoc e gestione degli spazi

Restano sensibili i temi di promozione e offerte,  di pulizia e igiene, e della distribuzione degli spazi: è importante per i consumatori, poter usufruire di una reperibilità dei prodotti molto più organizzata, veloce e pulita.

●       Trasformazioni e opportunità

Il device mobile permette di raggiungere obiettivi di go to eCommerce e drive to store, offrendo allo stesso tempo all’utente la migliore esperienza d’acquisto. Inoltre, è importante puntare sulla private label: molti retailer GDO si stanno focalizzando sulla promozione dei prodotti della propria insegna.

Per visionare “GDO: welcome to the next normal” in versione completa, clicca QUI