Scenari

Il futuro della birra in Italia per Future Concept Lab sarà formato da 4 macrotendenze che guideranno le scelte dei consumatori di domani

Heineken festeggia 50 anni di presenza nel nostro Paese e diffonde i dati della ricerca realizzata con l'Istituto sulle direzioni del consumo nei prossimi anni. I tre assi portanti saranno tempo, spazio, relazioni. Le dinamiche in atto porteranno a uno scenario quotidiano che può essere sintetizzato in quattro categorie: Ricariche Naturali Risonanti, Relazioni Spaziali Rigenerate, Tempo delle Occasioni Personali, Ingaggi Sociali Imprevisti.

Nel festeggiare i primi 50 anni di produzione in Italia, HEINEKEN guarda al futuro, tracciando i quattro trend dei consumi per i prossimi anni, assieme a Future Concept Lab (istituto di ricerca internazionale in cui l'osservazione dei comportamenti supporta la consulenza strategica per l'innovazione). “I tre assi portanti saranno tempo, spazio, relazioni – ha detto il presidente di Future Concept Lab, Francesco Morace. Le dinamiche in atto porteranno a uno scenario quotidiano che, per quanto riguarda il consumo di birra, può essere sintetizzato in quattro tendenze: Ricariche Naturali Risonanti, Relazioni Spaziali Rigenerate, Tempo delle Occasioni Personali, Ingaggi Sociali Imprevisti”. I quattro macro-trend confermano come la birra avrà un ruolo da protagonista nel futuro in uno scenario di “Modernità Gassosa”, caratterizzato da cambiamenti repentini e fluidi. E in Italia, Paese che si distingue per l’approccio mediterraneo e conviviale, ci sono le condizioni perfette per il suo sviluppo.

Lo studio è stato presentato stamane durante la conferenza stampa alla presenza di tutto il board italiano e dell'AD di HEINEKEN Italia,  Alexander Koch. Ecco di seguito i risultati.

 

LA BIRRA NEL CONTESTO DI UNA SOCIALITÀ SEMPRE PIÙ GREEN E VEGETALE

La “rinaturalizzazione del Pianeta” comporterà una socialità sempre più green e vegetale (Ricariche Naturali Risonanti), che premierà sempre più la birra per il suo essere una bevanda naturale, come i suoi ingredienti (acqua, cereali, luppolo, lievito). In questo senso crescerà da parte dei consumatori la richiesta di birre più sostenibili (secondo il paradigma Crucial & Sustainable), prodotte cioè con un minor impatto sulle risorse del Pianeta. A ciò si accompagneranno una maggior conoscenza di ingredienti e processi, e competenze più spiccate sul corretto servizio fino ai processi di produzione controllati, che saranno apprezzati per la loro unicità.

 

CONSUMI DI BIRRA E “RIGENERAZIONE URBANA”

La nuova dimensione conviviale dei consumi urbani (Relazioni Spaziali Rigenerate) è un orientamento ormai consolidato e che esploderà nei prossimi decenni. – afferma Morace - I futuri luoghi di aggregazione dovranno promuovere la potenza dell’incontro, le connessioni e la relazione fisica. Rivalorizzeremo gli spazi urbani da non-luoghi anonimi a luoghi di incontro e convivialità come serbatoi culturali di esperienza e divertimento”. La ricerca di convivialità continuerà a crescere e la birra, bevanda socializzante per eccellenza secondo il 48% degli italiani (Fonte: Istituto Piepoli-Osservatorio Birra), potrà essere un propellente straordinario in questo senso, al centro dei momenti di convivialità e protagonista delle connessioni tra le persone. I pubblici esercizi costituiranno i partner privilegiati in questa dimensione, con locali sempre più caratterizzati, pensati su misura per ogni tipo di cliente, ritagliati sulle passioni condivise. I luoghi di aggregazione del futuro vedranno la birra, con la sua “carica sociale”, sempre più al centro dei momenti di convivialità, protagonista delle connessioni reali tra le persone.

S5430001

UNA BIRRA PER ME, IL TEMPO DELLE OCCASIONI PERSONALI

Oltre alla riscoperta dei momenti di convivialità, al terzo posto troviamo il valore del tempo per sé, perfetto se celebrato con una buona birra: due aspetti che insieme possono diventare uno straordinario antidoto alla contrazione dei tempi frenetici, aiutando a recuperare il «senso della vita». Un modo per celebrarci e ricordarci che siamo al nostro meglio quando riusciamo a essere noi stessi, a nostro agio così come siamo. E la birra, bevanda protagonista della convivialità, è indicata dal 20,5% degli intervistati come prima scelta per essere semplicemente come si è (indicata come prima scelta in tutte le aree geografiche, percentuale che sale al 28% per gli uomini e al 26% per i 30-35enni).

 

L’ANIMA SOCIALE DELLA BIRRA

La tendenza Ingaggi Sociali Imprevisti – dichiara Morace – interpreta infine due dimensioni dell’esperienza futura tra le più critiche: il ruolo dei social nella vita delle generazioni più giovani e il supporto a iniziative sociali che si orientino al bene comune. Il mondo «gassoso» della comunicazione si dispiegherà infatti permettendo forme di ingaggio e partecipazione sempre più dirette, originali e impreviste. Il mondo della birra, con aziende e associazioni, apparterrà sempre più al tessuto quotidiano della vita sociale”. In questo scenario prenderà sempre più piede la dimensione sociale della birra, a supporto di iniziative che si orientino al bene comune, come nel caso di iniziative legate alla promozione del consumo responsabile. Una dimensione che la birra e HEINEKEN Italia, in particolare, esprime a più livelli, per promuovere comportamenti positivi e consumo responsabile (vedi focus 4), e per affrontare temi di decoro urbano, di sicurezza e di protezione.