UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Scenari

Adjinn. Pubblicità digitale: a ottobre la GDO si conferma primo settore per investimenti (9,9%). 6.511 brand in campagna adv

“Le nostre rilevazioni – sottolinea Alberto Dal Sasso (nella foto), managing partner della company – raccontano, nel perimetro digitale da noi monitorato, una distribuzione degli investimenti su meno marchi nel mese di ottobre ma con una coda lunga in aumento, segno duplice di una vitalità degli investimenti delle aziende più grandi che aumentano il loro investimento medio ma anche una crescita della numerica dei piccoli budget.”

Il mese di ottobre per il mercato italiano pubblicitario digitale – secondo i dati rilevati da adjinn, multinazionale indipendente di digital advertising measurement e benchmarking data – ha visto 6.511 brand in campagna adv distribuiti sui formati display, video e native, segnando una diminuzione rispetto al mese di settembre congiunturale (-1,8%). Il 7,7% sono nuovi marchi, per lo più ascrivibili alla cosiddetta coda lunga.

“Le nostre rilevazioni – sottolinea Alberto Dal Sasso, managing partner di adjinn – raccontano, nel perimetro digitale da noi monitorato, una distribuzione degli investimenti su meno marchi nel mese di ottobre ma con una coda lunga in aumento, segno duplice di una vitalità degli investimenti delle aziende più grandi che aumentano il loro investimento medio ma anche una crescita della numerica dei piccoli budget.”

Relativamente ai settori con i maggiori investimenti in advertising digitale, la GDO continua a guidare la classifica di ottobre con una quota del 9.9%, aumentando il proprio investimento rispetto a settembre con il lancio di campagne pubblicitarie a tema festività, Halloween prima e feste Natalizie a seguire.

L’Editoria (libri, musica e giornali, editori televisivi, film, serie tv) pur rimanendo il secondo settore, perde più di due punti di quota rispetto al mese scorso (8,2%), anche se in crescita congiunturale. Salgono Automotive (che cresce in linea con il mercato), segno di un autunno attivo sulle campagne per i nuovi modelli (quota 7,9%), il Food&Beverage (quota 7,4%) che entra così nei top 5 a ottobre e il Tempo libero (quota 7,1%), che in questi primi dieci mesi dell’anno risulta essere il primo settore a quota 11,7%.

Il Q4 inizia con un aumento dell’utilizzo di pubblicità direct 30,9% (6,9% in più rispetto a settembre) in quanto, anche grazie alle feste in arrivo, si osserva il lancio di campagne pubblicitarie a tema generalmente in tutti i 24 settori monitorati. Per quanto riguarda i formati il display domina con il 68,6% di quota, cresce il video 30,9% (7,2% in più rispetto a settembre), mentre per i device la scelta cade sul mobile con una quota del 35,4% a fronte del 29,2% del desktop.