Sondaggi

Forrester: ecco i 4 fattori che spingono la vendita dei beni di lusso a livello globale

Secondo una ricerca effettuata da Forrester Michael O'Grady sono state presentate le indicazioni sulle principali sfide che i retailer devono affrontare. Secondo l'autore i fattori che stanno guidando la crescita del mercato del lusso sono la crescita del reddito (negli ultimi due anni è cresciuto del 15% in Cina), crescita online, crescita offline e persone che spendono molto.

Non sono tutte cattive notizie per il commercio. Mentre per i negozi e' in atto una crisi senza precedenti, a livello globale il mercato dei beni di lusso è in piena espansione. Le vendite dei beni di lusso al dettaglio sono cresciute del 6% nel 2017, le vendite online del 24%.

L' eCommerce ha guidato il 39% della crescita delle vendite dei beni di lusso nel 2017, questa percentuale salirà al 59% entro il 2023. L'influenza digitale e le vendite online stanno decisamente cambiando anche le abitudini e i comportamenti degli acquirenti del settore del lusso.

La nuova ricerca di Forrester Luxury Retail Forecast, 2018 to 2023, presenta, fra le altre cose, indicazioni sulle principali sfide che i retailer devono affrontare. Secondo l'analista di Forrester Michael O'Grady, autore dell'analisi, quattro fattori stanno guidando la crescita del mercato del lusso:

La crescita del reddito, soprattutto tra gli under 35 in Cina. Quasi la metà degli acquirenti cinesi interessati ai beni di lusso nel 2017 aveva meno di 30 anni. Negli ultimi due anni, il reddito è cresciuto del 15% in Cina. Entro il 2022, il 63% delle famiglie urbane cinesi guadagnerà più di 16 mila dollari all'anno; nel 2012, solo il 17% ha guadagnato questa cifra.

Crescita online: i rivenditori di lusso online Moda Operandi, Farfetch, matchesfashion.com e Secoo hanno aumentato le loro vendite di oltre il 40% nel 2017. Due terzi della spesa degli acquirenti di lusso provenienti dalla Cina continentale avverrà online entro il 2023, rispetto al 25% del 2016. In Nord America e in Europa occidentale, la quota degli acquirenti di lusso che acquistano online sta recuperando il ritardo rispetto alla quota di acquisto offline.
Crescita offline: i negozi continuano a guidare la crescita delle vendite di beni di lusso. Persone che spendono molto: più del 90% dei consumatori facoltosi del mondo acquista prodotti e servizi di lusso.

"I marchi di lusso sono passati da un'inerzia relativa alle strategie digitali a una raffica di attività, compresi aggiornamenti tecnologici, partnership e persino acquisizioni" - afferma Michelle Beeson, analista di Forrester Retail Analyst. "Nell'estate del 2017, abbiamo avvertito che i marchi di lusso erano fuori tempo quando si trattava di migliorare l'esperienza digitale dei clienti e le operazioni interne. I consumatori di lusso esperti e digitalmente maturi non tollereranno la disconnessione tra esperienze digitali e in-store, e i marchi di lusso rischiano di perdere il controllo delle loro relazioni commerciali dirette con i clienti a favore di centri di potere multimarca online come Farfetch e Yoox Net-A-Porter (YNAP)".

I marchi di lusso sicuramente si stanno dando da fare ad affrontare le nuove sfide, ma hanno ancora molto terreno da coprire per creare le eccezionali esperienze multicanale che i loro clienti si aspettano.