UPDATE:
Food Network: Barbara Foria e Fabio Esposito alla scoperta del buon cibo romano in "PAZZI DI ROMA"Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacolo6.14 firma per Felicia la COLORFUTURE PARADE 2025 che trasforma Milano in un palcoscenico della biodiversità, del benessere e dell’inclusione
Sondaggi

Giovani e smartphone, un rapporto (un po' troppo) stretto nel nome dell'accesso all'informazione. Ricerca Almed Università Cattolica

La necessità di essere aggiornati e di mantenere i rapporti sociali è quanto è emerso da uno studio dell'università e inserito all'interno di Opinion Leader 4 Future, programma triennale nato tra l’Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo dell’Ateneo e Gruppo Credem.

L’accesso all’informazione può avere dinamiche differenti: può avvenire in uno specifico momento della giornata, in modo consequenziale rispetto a un singolo contenuto, in relazione alla rete di conoscenze, a partire da un’esigenza o in modo protettivo-immersivo rispetto all’ambiente circostante.

Questo è quanto è emerso dal team di ricerca di ALMED (Alta Scuola in Media, Comunicazione e Spettacolo) dell’Università Cattolica del Sacro Cuore che ha visto coinvolti 200 studenti di età compresa tra i 19 e i 24 anni del corso di Metodi e Strumenti della Media Research della laurea in Linguaggi dei media. La ricerca inserita all'interno di Opinion Leader 4 Future, programma triennale nato dalla collaborazione tra ALMED e Gruppo Credem, tra i principali e i più solidi istituti bancari d’Italia, è finalizzata ad esplorare il rapporto tra i giovani e i dispositivi mobili. 

Nello specifico, l’analisi evidenzia che la ricerca di informazioni può verificarsi in modo temporalizzato, ossia in particolari momenti della giornata o interstiziale, tra un impegno e l’altro (nel complesso il 74% degli studenti intervistati ricade in una delle 2 fattispecie); in modo consequenziale a partire da una singola notizia che riporta ad altre da esplorare (52%); o relazionale in quanto può avvenire anche attraverso segnalazioni che partono dalla propria rete di conoscenze (44%). Inoltre, la ricerca di informazioni può essere verticale partendo da un interesse o bisogno specifico (53%) e anche di natura protettiva-immersiva come pretesto per estraniarsi dal contesto circostante (15%)1. Interessante è anche la modalità di fruizione delle informazioni e la tipologia di linguaggio più gradita dagli intervistati in riferimento alle piattaforme digitali: infografica (45%), video (36%) e contenuti testuali (19%)2. 

Inoltre, dallo studio, che ha anche visto gli studenti privarsi del contatto con lo smartphone per 24 ore, emerge una dipendenza da dispositivi mobili, legata soprattutto alla continua esigenza di ricercare informazioni e dati, utilizzati dai giovani per essere in collegamento con il mondo e avere una bussola che li orienti nel quotidiano. Tale dipendenza è stata classificata come gestuale nell’atto istintivo e involontario di controllare ripetutamente lo schermo, sensoriale nella sensazione di essere in una bolla e protetti dal mondo esterno, monitorante nell’osservare cosa accade, rimanere sempre connessi e documentare ogni momento della propria vita. 

“L’esperimento della “disimmersione”, ovvero scollegarsi dai dispositivi digitali e dalla rete, ha consentito ai nostri studenti di raggiungere un livello di consapevolezza e autoanalisi molto più alto rispetto ai modi e al senso delle loro pratiche quotidiane”, ha dichiarato Chiara Giaccardi, professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore. “Emerge un’ambivalenza: da un lato il bisogno di essere connessi e non sentirsi tagliati fuori, dall’altro il desiderio di una protezione, una barriera, verso un mondo sentito forse come troppo complesso e sfidante. La scommessa formativa riguarda proprio il lavorare sul livello della consapevolezza per favorire, piuttosto che un ritiro dal mondo di cui si ascoltano gli echi filtrati dai dispositivi, un desiderio di coinvolgimento attivo e contributivo anche attraverso le possibilità offerte dal digitale”. 

Il Gruppo Credem, tra i principali istituti bancari italiani e tra i più solidi d’Europa, è quotato alla Borsa Italiana ed ha un total business a fine settembre 2022, tra raccolta complessiva e prestiti, pari ad oltre 130 miliardi di euro. ALMED, Alta Scuola in Media, comunicazione e spettacolo è la struttura dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di formazione post-laurea nel campo dell’informazione giornalistica e della comunicazione al servizio delle imprese, dei media, delle istituzioni e dei territori. Dal 2016 è sede dell’Osservatorio delle professioni della comunicazione, un progetto di monitoraggio della filiera, del mercato e dei profili professionisti, patrocinato da Assolombarda. ALMED è inoltre sede di 17 Master universitari e progetti di formazione permanente e alta formazione che coprono diversi ambiti della comunicazione.