UPDATE:
Food Network: Barbara Foria e Fabio Esposito alla scoperta del buon cibo romano in "PAZZI DI ROMA"Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacolo6.14 firma per Felicia la COLORFUTURE PARADE 2025 che trasforma Milano in un palcoscenico della biodiversità, del benessere e dell’inclusione
Sondaggi

Magnite: la TV in streaming conquista gli italiani. Per il 72% è la modalità di fruizione preferita, l'83% è disposto a utilizzare un nuovo servizio gratuito o a costo ridotto in cambio della visione della pubblicità

Secondo l’indagine "Streaming TV's New Era: How Ads Are Powering Streaming's Future in the EU5", i connazionali che guardano contenuti in streaming supportati da pubblicità guardano in media 18,5 ore di TV a settimana, pari a oltre 2,5 ore al giorno.

La TV in streaming, la trasmissione di contenuti televisivi via Internet su qualsiasi dispositivo, è oggi la forma di fruizione di programmi TV più vista in Italia e nella UE5: a rivelarlo è l’ultimo studio di Magnite, "Streaming TV's New Era: How Ads Are Powering Streaming's Future in the EU5". La nuova ricerca analizza come gli atteggiamenti e le abitudini di fruizione di programmi televisivi da parte dei consumatori stanno rimodellando il panorama dello streaming.

In un momento in cui l’offerta streaming si sta espandendo, in linea con l'aumento dei telespettatori, il report rileva una preferenza da parte della maggioranza di questi ultimi verso proposte ad-supported e registra un 72% di consumatori italiani che dichiara di guardare contenuti supportati da pubblicità.

Mariano De Luca (nella foto), Seller Lead Italy, Spain & MENA, commenta: “Tradizionalmente, l'Italia è stata considerata in ritardo rispetto al resto dell'UE5 nell'adozione della TV in streaming. Questi dati dimostrano che questa percezione è cambiata poiché lo streaming è ormai diventato la forma di TV scelta dalla maggior parte dell’audience italiana”.

De Luca prosegue: “E’ importante rilevare come, in Italia, la TV in streaming sia diventata una parte preponderante della vita quotidiana: mediamente un italiano guarda più di due ore e mezza di contenuti in streaming al giorno; 7 boomers su 10 guardano la TV in streaming. Di fronte a queste tendenze gli inserzionisti dovrebbero andare oltre l'utilizzo dei soli formati pubblicitari tradizionali e includere la TV in streaming nelle loro campagne”.

Alcuni dei principali risultati dello studio di Magnite in Italia:

●      Lo streaming è la modalità di fruizione TV preferita dal 72% degli intervistati rispetto al 63% che ha dichiarato di scegliere il broadcast e al 44% che sostiene di guardare la TV tradizionale a pagamento.

●      Il pubblico italiano guarda la TV in streaming supportata da pubblicità più di qualsiasi altra modalità di fruizione della TV. L'83% degli spettatori ha dichiarato di essere disposto a utilizzare un nuovo servizio di streaming gratuito o a costo ridotto in cambio della visione di annunci pubblicitari.

●      La TV in streaming è un appuntamento fisso nella routine quotidiana degli italiani. I connazionali che guardano contenuti in streaming supportati da pubblicità guardano in media 18,5 ore di TV a settimana, pari a oltre 2,5 ore al giorno.

●      Gli streamer italiani guardano i contenuti televisivi su tutti i dispositivi, in particolare sui cellulari e sugli schermi televisivi. Questo tipo di esposizione alla pubblicità crea un maggiore coinvolgimento con i brand e stimola l'intenzione di acquisto: il 78% degli streamer che guardano contenuti ad-supported hanno maggiori probabilità di effettuare un acquisto da un brand che hanno intercettato su altri dispositivi.

La ricerca completa è disponibile per il download a questo link