UPDATE:
Food Network: Barbara Foria e Fabio Esposito alla scoperta del buon cibo romano in "PAZZI DI ROMA"Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacolo6.14 firma per Felicia la COLORFUTURE PARADE 2025 che trasforma Milano in un palcoscenico della biodiversità, del benessere e dell’inclusione
Sondaggi

Osservatorio Sostenibilità&Comunicazione: cresce l'attenzione delle imprese, ma il caro energia frena gli investimenti sulla transizione green e il 20% potrebbe rinunciare

La sostenibilità è sempre più una leva di business, soprattutto per l’industria e il commercio all’ingrosso. Acquisire nuovi clienti, dimostrando di operare in una filiera sostenibile, ha generato in media una crescita di circa il 13% dei ricavi. Quanto ala sostenibilità sociale e di attenzione al benessere dei dipendenti, è costante il numero delle imprese che prevedono benefit aggiuntivi per i propri addetti (57,5%).

La sostenibilità gioca un ruolo sempre più decisivo nella vita delle imprese e molti dei principali indicatori mostrano un trend positivo ma sul futuro aleggia lo spettro del caro energia. L’impennata senza precedenti dei costi energetici spaventa ben 7 imprese su 10, minacciando di rallentare la crescita e frenare investimenti e assunzioni. È il dato principale che emerge dal sesto Osservatorio Sostenibilità & Comunicazione condotto da Format Research e promosso da Mediatyche e Homina.

I risultati della ricerca sono stati al centro del dibattito tenutosi oggi a Roma, a Palazzo Theodoli-Bianchelli, a cui hanno partecipato Massimiliano Valerii, direttore del Censis, Sergio Costa, vicepresidente del Senato (M5S), Luca Squeri, deputato di Forza Italia, e Stefano Vaccari, deputato del Partito Democratico.

“Uno degli elementi che colpiscono maggiormente è la contrapposizione tra la discreta crescita di consapevolezza da parte delle imprese, sempre più consce di quanto sia diventata importante l’impegno alla sostenibilità, e le difficoltà che queste hanno dichiarato di incontrare nel proprio percorso di transizione – dichiara Pierluigi Ascani, founder di Format Research – Ben il 58% delle aziende intervistate ha dovuto fare i conti con intoppi di vario genere, in particolare legati alla burocrazia. Un dato che spaventa, soprattutto se confrontato con quello dell’anno scorso, rispetto al quale è cresciuto di circa dieci punti percentuali”.

Un contesto difficile, che tuttavia non ha vanificato il miglioramento generale delle performance. Cresce il numero di imprese che redigono il report di sostenibilità o il bilancio ambientale (+3,5% rispetto al 2021) e di imprese che si ritengono “molto” o “abbastanza” sostenibili (+6,5% in 4 anni). Cresce anche l’impatto che la sostenibilità sta avendo sulla competitività e sui bilanci. Il 17,8% delle imprese dichiara di aver acquisito nuovi clienti negli ultimi due anni dopo aver dimostrato di operare in una filiera sostenibile (+3% sul 2021 e +9,3% sul 2020), con un conseguente aumento dei ricavi di circa il 13%. In calo il numero di imprese che investe in attività di welfare aziendale non richieste dalle normative (- 4,6% rispetto al 2021).

“Dal nostro punto di vista, non possiamo che essere felici di notare che tra gli indicatori in crescita c’è anche quello relativo alla comunicazione. Le aziende stanno finalmente capendo che per essere credibili è necessario trasformare le attività messe in campo in statistiche misurabili – sottolineano Massimo Tafi e Omer Pignatti (nella foto), rispettivamente founder di Mediatyche e Homina – Detto questo, risulta evidente che il futuro si presenta  ricco di incognite: ci troviamo in una situazione che potrebbe impattare in maniera pesante sul percorso verso la sostenibilità. L’auspicio è che le imprese, dalle piccole alle grandi, possano resistere ai colpi che arriveranno e che le Istituzioni facciano quanto possibile per supportarle”.