UPDATE:
Food Network: Barbara Foria e Fabio Esposito alla scoperta del buon cibo romano in "PAZZI DI ROMA"Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacolo6.14 firma per Felicia la COLORFUTURE PARADE 2025 che trasforma Milano in un palcoscenico della biodiversità, del benessere e dell’inclusione
Sondaggi

Presentata la ricerca IAA: il 79% dei consumatori riduce l'acquisto di brand percepiti non sostenibili. I marchi italiani oltre il 70esimo posto. Ghirlanda: "C'è un gap di comunicazione, che deve essere trasparente, efficace e per un'audience globale"

ll report, realizzato con Brand Finance, vede Amazon in testa alla classifica del Sustainability Perceptions Index, seguono Tesla, Apple e Alphabet (Google), mentre latitano i brand italiani.L'attenta gestione in materia di reputazione e sostenibilità, si traduce in un valor maggiore d'impresa di miliardi di dollari.
 Quanto più la sostenibilità ambientale e sociale (ESG) è percepita dai consumatori tanto più la stessa si traduce in valore reale per il brand. E’ quanto emerge dal  Rapporto “Sustainability Perceptions Index” (https://brandirectory.com/reports/sustainability-index-2023) realizzato da  Brand Finance, società di ricerca, valutazione e consulenza strategica leader a livello mondiale, in collaborazione con IAA - International Advertising Association,  presentato al World Economic Forum di Davos.

Lo studio unico nel suo genere, ha valutato quanto sia percepito come sostenibile ogni marchio, assegnando un "Sustainability Perceptions Score" - dopo aver escluso l'impatto dei ricavi - per valutare quali marchi i consumatori ritengano essere i più impegnati in tema di sostenibilità. Il  report ha rivelato, così, che i principali marchi globali come Amazon, Tesla, Apple e Alphabet  beneficiano di un valore aggiunto originato da un'attenta gestione in materia di reputazione e sostenibilità, che si traduce in un valor maggiore d'impresa di miliardi di dollari.

Il report mostra, infatti, che Amazon ha un valore di percezione della sostenibilità di 19,9 miliardi di dollari. Gli altri brand degni di nota che si posizionano in cima alla classifica sono Tesla (17,8 miliardi di dollari), Apple (14,65 miliardi di dollari) e Google (14,6 miliardi di dollari). Dallo studio, inoltre, emerge come il 62% dei consumatori sia attento e permeabile a quanto comunicano le aziende  in materia di sostenibilità, ma al tempo stesso è giudice severo laddove il 79% ha anche affermato di aver ridotto l’utilizzo di un marchio avendo scoperto che quest’ultimo agiva in modo 'non sostenibile' .

Tra i brand in vetta alla classifica Tesla, IKEA e Patagonia hanno ottenuto buoni risultati in un'ampia gamma di mercati  così come si sono distinti i marchi inglesi Lush e The Body Shop  o i brand francesi  Yves Rocher e Michelin. Invece per incontrare i primi marchi italiani bisogna scorrere la classifica oltre il 70mo posto "L'Italia è un paese di grandi brand, spesso impegnati su programmi di sostenibilità anche molto validi – commenta Marianna Ghirlanda, presidente di IAA Italyil gap è evidentemente in materia di comunicazione che, ricordo, deve essere trasparente, efficace ma soprattutto rivolta ad un'audience globale. Spesso capita, anche a livello internazionale, che la maggior parte dei messaggi sulla sostenibilità non vengano compresi o creduti. Affinché la sostenibilità diventi un vero motore della brand equity, in un modo credibile, riconoscibile e convincente, deve essere semplice. Occorre abbattere il muro della complessità che necessariamente esiste intorno a questo argomento. E ancora più importante, questa comunicazione ha bisogno di coinvolgere il proprio pubblico. Quest'ultimo punto è forse il più importante criterio di successo."