UPDATE:
Food Network: Barbara Foria e Fabio Esposito alla scoperta del buon cibo romano in "PAZZI DI ROMA"Osservatorio B2b Digital Commerce & Experience PoliMi: il B2b Digital Commerce raggiunge 278 miliardi di euro, +5% rispetto al 2023Police lancia la nuova fragranza per le giovani generazioni con la campagna internazionale 'To Be Hyperverse' firmata Next Different che unisce fisico e digitaleNasce Green Tech Talk: una nuova serie di tavole rotonde realizzate dal Sole 24 Ore con il supporto di CoRe incentrate sul rapporto tra sostenibilità e tecnologia in video on demandSulle note di You’ll never work alone, Blueroads firma la convention annuale di GlassdriveRepower al TTG Travel Experience di Rimini: cicloturismo, mobilità elettrica e turismo sostenibile i driver per valorizzare i territori a supporto delle strutture ricettiveGrande successo per il III World Summit for Accessible Tourism: oltre 400 delegati da 30 Paesi si sono incontrati a Torino per lavorare ad un progetto comune di turismo sempre più inclusivoMalta ospiterà il WTTC Global Summit 2026. Ester Tamasi: "Un’opportunità unica per mostrare al mondo la cultura, l’ospitalità e la visione strategica della nostra destinazione"Festival di Salute torna a Padova con la nuova edizione: oltre 50 appuntamenti e più di 100 ospiti tra cui premi Nobel, ricercatori, aziende, istituzioni e personaggi dal mondo dello sport e dello spettacolo6.14 firma per Felicia la COLORFUTURE PARADE 2025 che trasforma Milano in un palcoscenico della biodiversità, del benessere e dell’inclusione
Sondaggi

Una nuova ricerca italiana di IAS rivela che gli annunci pubblicitari posizionati accanto a contenuti sulla sostenibilità hanno aumentato del 65% il favore nei confronti del brand

La ricerca italiana "Sostenibilità e Pubblicità Digitale" analizza l'importanza dei fattori ambientali e dei cambiamenti climatici per i consumatori italiani e come questo influisca sul loro comportamento d'acquisto nei confronti dei brand che li sostengono o meno.

Integral Ad Science (Nasdaq: IAS), leader globale nella qualità dei media digitali, ha pubblicato oggi il suo studio italiano Sostenibilità e Pubblicità Digitale. La ricerca, basata su un sondaggio condotto tra i consumatori italiani, fornisce una panoramica sull'importanza che i temi ambientali e le pratiche sostenibili rivestono per i consumatori. Allo stesso tempo, rivela come questo influenzi il loro comportamento d'acquisto, nonché la loro reazione nei confronti di annunci pubblicitari contestuali legati a questi temi.

Lo studio rileva che la sostenibilità e il cambiamento climatico continuano a essere temi prioritari e sono uno dei principali problemi sociali che preoccupano i consumatori italiani, dopo la crisi del costo della vita.

Inoltre, la maggior parte dei consumatori italiani (93%) riconosce che i brand e gli inserzionisti devono svolgere un ruolo attivo nella difesa delle cause ambientali, della sostenibilità e nei modi per combattere il cambiamento climatico. In effetti, più di tre quarti (79%) dei consumatori hanno una visione più favorevole verso i brand che sostengono le cause ambientali.

Ai fini dello studio, IAS ha testato la reazione dei consumatori agli annunci vicino a contenuti neutri su cause ambientali e l'ha confrontata con la reazione agli annunci vicino a contenuti che sostenevano cause ambientali.

Ne è emerso che un annuncio standard, che è stato inserito accanto a un titolo positivo che sostiene le cause ambientali, ha beneficiato di un aumento del 65% di favourability rispetto all'annuncio posizionato vicino a un titolo neutro (+52%). 

Se consideriamo, invece, l'aumento della favorability che ha avuto un annuncio pubblicitario che supporta le cause ambientali accanto a un titolo in linea con questi messaggi (+94%), è evidente che il contesto è importante nel favorire una percezione positiva del consumatore nei confronti del brand. 

I consumatori italiani ritengono che gli inserzionisti abbiano la responsabilità di influenzare il cambiamento e migliorare la sostenibilità, tuttavia anche loro stanno prendendo in mano la situazione in diversi modi. Ad esempio, la metà dei consumatori (50%) ha cambiato le proprie abitudini di acquisto per contribuire a sostenere le cause ambientali e il 33% prevede di acquistare solo da brand che hanno valori o pratiche sostenibili dal punto di vista ambientale.

La disinformazione sulla sostenibilità è un problema anche per i consumatori: più di tre quarti (76%) di essi si sono imbattuti, su internet, in disinformazione relativa al clima. Il Global Disinformation Index (GDI) stima che gli inserzionisti spendano inconsapevolmente 29,4 milioni di sterline (circa 34 milioni di euro) all’anno su 98 siti di disinformazione sul cambiamento climatico.

Csaba Szabo, Managing Director EMEA di Integral Ad Science, ha dichiarato: “Il nostro studio mostra che la sostenibilità dovrebbe svolgere un ruolo importante nella strategia pubblicitaria di un brand. È fondamentale per i brand assicurarsi che i loro annunci pubblicitari non appaiano insieme al negazionismo sul cambiamento climatico o ad altre forme di disinformazione che potrebbero offuscare la loro reputazione presso i consumatori. Tuttavia, non si tratta solo di evitare. I consumatori chiedono che i marketer sfruttino la loro posizione fornendo messaggi forti e credibili e negli ambienti più rilevanti, in modo da aumentare la fiducia dei consumatori nel settore della pubblicità digitale".

Recentemente, IAS ha annunciato una partnership globale con Good-Loop che consentirà agli inserzionisti di tracciare le emissioni di carbonio delle loro campagne pubblicitarie digitali utilizzando i feed di dati di IAS e Good-Loop.

"Siamo molto orgogliosi della nostra partnership con IAS, in quanto porta la trasparenza delle emissioni di carbonio all'interno della pubblicità digitale su scala globale. Lo studio Sostenibilità e Pubblicità Digitale dimostra chiaramente che la sostenibilità e il cambiamento climatico sono una priorità assoluta per i consumatori. È molto importante vedere l'impatto che questo tema ha sulla favorability dei brand: è un chiaro invito all'azione per il nostro settore. Lo studio evidenzia anche come gli inserzionisti debbano pensare in modo olistico a come la loro pubblicità possa affrontare efficacemente la crisi climatica - dal posizionamento contestuale alle emissioni per la distribuzione degli annunci e al messaggio creativo - ogni parte del piano media deve essere allineato ai valori se vogliamo guidare un vero cambiamento. Questo è un qualcosa che IAS e Good-Loop possono insieme aiutare a risolvere”, ha dichiarato Amy Williams, CEO & Founder di Good-Loop.

Per scaricare la ricerca “Sostenibilità e Pubblicità Digitale”, clicca qui.