Advertising

Campagna Regione Sicilia contro usura ed estorsioni. Budget oltre 2.8 mio

L'annuncio pubblicitario, ideato e pianificato da Nouvelle, è declinato su radio, televisione, quotidiani e affissioni a livello locale. La comunicazione sarà on air, con periodicità alterna, da giugno 2006 fino al 2007.

Parte 'Insieme contro', la campagna di formazione e sostegno alle associazioni siciliane contro il racket dell'usura e delle estorsioni, promossa dall'Assessorato alla Famiglia della Regione Sicilia.

La campagna nasce da una duplice esigenza; da un lato diffondere e accrescere la cultura della lotta contro il racket e l'usura nella Regione Sicilia, dall'altro, rafforzare l'azione delle associazioni antiracket e antiusura siciliane. L'obiettivo è quello di contribuire alla costruzione di un circuito partecipativo capace di dar forza alla promessa su cui si fonda tutta la campagna, che è possibile liberarsi e uscire da una situazione solo apparentemente senza vie di uscita, superando l'isolamento e la solitudine. Questa è l'idea guida del Progetto di 'Formazione e sostegno alle Associazioni che operano in Sicilia contro il racket delle estorsioni, l'usura e la criminalità organizzata' che l'ATI, costituita da Methodos, Homina, Nouvelle e PROSVI (che si erano aggiudicati l'incarico ad aprile 2005, vedi notizia correlata), si appresta a rendere operativo per conto e sotto la guida dell'Assessorato alla Famiglia della Regione Sicilia.

Il progetto si svilupperà nel biennio 2006/2007, integrando strumenti di comunicazione tradizionali a iniziative mirate e concrete, come assistenza telefonica, presenza nelle scuole, incontri e convegni, l'ufficio stampa del Progetto, la promozione di nuovi sportelli di contrasto all'usura, la creazione del sito www.insiemecontro.org, l'attivazione di una task force di esperti e attività di formazione.

Partendo dalla consapevolezza delle diversità tra i fenomeni racket ed usura, sono state sviluppate due campagne, legate da un approccio creativo comune e riconoscibile ma declinate con format specifici. Una è la campagna estorsione, destinata a piccoli imprenditori, commercianti e artigiani. L'altra, la campagna usura, è indirizzata a piccoli imprenditori, commercianti, artigiani, famiglie, pensionati e giovani.

La campagna pubblicitaria, ideata e pianificata da Nouvelle, è declinata su radio, televisione, quotidiani e affissioni a livello locale. La comunicazione sarà on air, con periodicità alterna, da giugno 2006 fino al 2007.

Il budget complessivo della campagna è di circa 2.8 milioni di euro iva inclusa, di cui il 47% è destinato all'attivvità pubblicitaria.