Integrated

#Coronavirus: al via "Noi siamo Venezia", campagna solidale per aiutare Venezia a risollevarsi. Firmano Arzanà e Alessandro Scarpa Studio

L'obiettivo è aiutare Venezia e le sue realtà a risollevarsi, per dare una nuova spinta ai servizi, al commercio, al turismo e per creare una comunità virtuosa e sinergica. Il logo è un ponte che unisce dei punti, è l’espressione di due caratteristiche di Venezia: i ponti e la comunità. La campagna, infatti, pone al suo centro la comunità, non come spettatrice passiva ma come protagonista della storia tutta da riscrivere. La campagna sarà crossmediale: digital, affissioni, carta stampata

Noi siamo Venezia” nasce dall'idea di promuovere una campagna di comunicazione solidale. La campagna è stata ideata da due agenzie di comunicazione veneziane – Arzanà e Alessandro Scarpa Studio - che hanno pensato di contribuire in questo difficile momento, mettendo a disposizione le proprie competenze per aiutare Venezia e le sue realtà a risollevarsi, per dare una nuova spinta ai servizi, al commercio, al turismo e per creare una comunità virtuosa e sinergica.

Il logo ideato, un ponte che unisce dei punti, è l’espressione di due caratteristiche di Venezia: i ponti e la comunità. Ponti come unione, ponti come punti di incontro, ponti come unione di individualità che diventano una comunità e condividono iniziative, progetti e idee. La campagna pone al suo centro la comunità che è fatta da tante realtà differenti ma unite dallo stesso cuore pulsante, che è la città di Venezia. Comunità posta al centro della campagna quindi non come spettatrice passiva ma come protagonista della storia tutta da riscrivere nella propria città. Perché Venezia? “Arzanà è profondamente radicata nel territorio veneziano; qui siamo nati e cresciuti ed è innegabile che Venezia sia una città unica, dalle mille sfaccettature e riflessi, un patrimonio antico e prezioso che va custodito e fatto risplendere” afferma Alessandro Maggioni, Ceo dell’agenzia Arzanà.

“Ci siamo chiesti come potevamo aiutare concretamente Venezia e le sue realtà e abbiamo voluto porre al centro della campagna la comunità come insieme di individualità. Ho messo a disposizione gratuitamente la mia professionalità e quella del mio team perché Venezia è la realtà dove viviamo e lavoriamo e che ci appartiene e sappiamo che unendo le forze si può raggiungere un grande obiettivo che non lascia indietro nessuno. La nostra sfida è che crediamo che si possa riscrivere insieme il futuro” dice Alessandro Scarpa di Alessandro Scarpa Studio.

La campagna sarà suddivisa in tre fasi: resistere, riscrivere e ripartire che scandiranno tre differenti momenti di comunicazione e di coinvolgimento.

Ad integrazione e supporto verrà istituita una pagina web, curata da Jam Web Agency, un’agenzia di giovani imprenditori che hanno deciso di coinvolgersi e mettere gratuitamente a disposizione la loro competenza in questo progetto solidale, che sarà una “vetrina” per i commercianti e le aziende che avranno bisogno di promuovere i loro prodotti e di venderli con scontistica, un modo concreto per sostenere le realtà veneziane.

“È innegabile che sia un azzardo fare una campagna pubblicitaria nello scenario che stiamo vivendo, ma siamo convinti che” - prosegue Alessandro Maggioni - “mettere a disposizione le nostre competenze ed offrire strumenti di comunicazione per dare visibilità alle realtà commerciali e imprenditoriali, sia un modo utile e responsabile di utilizzare la comunicazione. È, come si dice, un buttare il cuore oltre l’ostacolo con la professionalità che ci contraddistingue e con una chiara visione di azioni concrete da mettere in campo che portino un beneficio vero in un momento così difficile. Proprio per questo chiederemo da subito alle aziende, ai negozi, a tutte le attività della città di mettersi insieme a noi e a tutte le realtà pubbliche del nostro territorio e della nostra città di patrocinare questa campagna e di essere al nostro fianco per riscrivere tutti insieme, nessuno escluso, il futuro della città”.