
Integrated
L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano comunica la raccolta del 5x1000 con una campagna tv, web, stampa e affissione a firma di VMLY&R
L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano rinnova la sua comunicazione per la raccolta del 5x1000 di quest’anno con una campagna tv, web, stampa e affissione a firma di VMLY&R.
La nuova campagna della Fondazione IRCCS mostra l’aggressività di un nemico comune a tutti noi, che ci colpisce dove ci sentiamo più sicuri e miete ogni anno migliaia di vittime. Un tendone militare nel cuore della città allestito ad ospedale da campo in piena operatività porta alla luce la battaglia che l’umanità intera è chiamata a fronteggiare: il cancro.
Il taglio cinematografico ad alto carico emotivo dello spot è reso dal regista Paolo Monico, dal DOP Emanuele Zarlenga e dalla casa di produzione Movie Magic. Un risultato che non sarebbe stato ottenibile però senza la piena disponibilità dell’Esercito Italiano che ha fornito tutti i mezzi ed il materiale necessari alla realizzazione delle scene e dato consulenza per il massimo realismo.
L’Istituto Nazionale dei Tumori stesso ha avuto parte attiva nella realizzazione del progetto: oltre a credere nella creatività di VMLY&R, ha messo in prima linea medici, chirurghi, ricercatori ed infermieri che hanno dapprima studiato i dettagli di ogni scena insieme ai creativi dell’agenzia di comunicazione e ai medici militari, per poi diventare attori nello spot finale.
L’audio dello spot è affidato all’esperienza di The Log di Roberto Grassi, chiamato a simulare una battaglia in atto e a sottolineare la drammaticità del girato. La post-produzione è stata realizzata da Post Atomic/Hogarth Worldwide Italy. La campagna televisiva è affiancata dalla campagna stampa e affissioni affidate alla fotografia di Mario Ermoli.
“Il 5 per mille rappresenta una risorsa importante per concretizzare l’impegno nella ricerca e continuare a sviluppare cure all’avanguardia nelle quali il nostro Istituto si distingue a livello italiano e internazionale” - dichiara Marco Votta, Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori. “Quest’anno abbiamo scelto di coinvolgere emotivamente il pubblico, e di comunicare con immagini impattanti il grande impegno che i nostri medici, ricercatori e tutto il personale dell’INT mette ogni giorno nella lotta contro il cancro. Siamo molto contenti di questa nuova partnership con l’Esercito Italiano che, attraverso il supporto a questa campagna, dimostra quanto sia necessario ancora sensibilizzare i cittadini sul tema dell’oncologia e della ricerca clinica”.
“Ciò che contraddistingue il nostro Istituto è l’approccio integrato di ricerca e attività clinica che, insieme, ci consentono di concretizzare percorsi terapeutici efficaci per i nostri pazienti” - spiega Giovanni Apolone, Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale dei Tumori. “L’obiettivo per il futuro è quello di focalizzare la ricerca non solo su cure sempre più personalizzate, molto è stato già fatto in questo senso, ma molto resta ancora da fare per riuscire a intervenire su quei fattori che favoriscono o causano la malattia. Ecco perché il 5x1000 per noi costituisce un supporto fondamentale per la nostra attività”.
“Dare il proprio 5x1000 alla ricerca e nello specifico all’INT significa aiutare a combattere una “guerra” che non è fatta di interesse, ma che è interesse di tutti vincere.” dichiara nella nota Francesco Poletti, Executive Creative Director di VMLY&R.
Un progetto pro-bono che porta quindi molte firme e tanta volontà di lanciare un messaggio forte e rilevante, non solo improntato alla raccolta fondi del 5x1000, ma che diventa una vera e propria campagna di brand awareness.
Credits
Cliente: Istituto Nazionale dei Tumori di Milano /Fondazione IRCSS
Agenzia: VMLY&R Italy
Executive Creative Director: Francesco Poletti
Creative Director: Domenico Montemurro
Copywriter: Guido Brusoni
Art Director Supervisor: Paolo Austero
Client leader: Chiara Gilli
Produzione video:
Casa di Produzione: Movie Magic
Director: Paolo Monico
DOP: Emanuele Zarlenga
Executive Producer: Annalisa De Maria
Producer: Francesca Passalia
Editor: Andrea Ferrara
Sound designer: The Log.
Post Produzione:
Post Atomic, a division of Hogarth Worldwide Italy
Colorist: Gaetano Lombardi.
Produzione immagini:
Fotografia e post: Mario Ermoli
Assistente: Federico Modena
Make-up artist: Valentina Speranza
Prepress/gestione traffico: Hogarth Italia
Agenzia Media: Wavemaker