Live Communication
A Camogli la prima edizione del Festival della comunicazione
Da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2014 presso il borgo marinaro ligure tre giornate con circa 70 eventi gratuiti tra conferenze, workshop, spettacoli, escursioni, mostre. Oltre 60 gli ospiti, tra giornalisti, blogger, social media editor, economisti, scrittori, filosofi, semiologi, scienziati ed esperti di pubblicità e comunicazione. Sguardi diversi per fare un punto su come cambieranno nei prossimi anni la trasmissione dei saperi, la formazione, i media, il marketing, il nostro modo di relazionarci con gli altri. La manifestazione sarà aperta dalla lezione inaugurale di Umberto Eco “Comunicazione: soft e hard” e terminerà con “Rete Padrona” di Federico Rampini.
Da venerdì 12 a domenica 14 settembre 2014 il borgo marinaro di Camogli, in Liguria, ospiterà la I edizione del Festival della Comunicazione (www.festivalcomunicazione.it).
La manifestazione, ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa da Comune di Camogli, Regione Liguria, Encyclomedia Publishers, in collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Ente Parco di Portofino, Area Marina Protetta di Portofino.
Primo festival in Italia dedicato alla comunicazione: tre giornate con circa 70 eventi gratuiti tra conferenze, workshop, spettacoli, escursioni, mostre. Oltre 60 gli ospiti, tra giornalisti, blogger, social media editor, economisti, scrittori, filosofi, semiologi, scienziati ed esperti di pubblicità e comunicazione.
Sguardi diversi per fare un punto su come cambieranno nei prossimi anni la trasmissione dei saperi, la formazione, i media, il marketing, il nostro modo di relazionarci con gli altri. La manifestazione sarà aperta dalla lezione inaugurale di Umberto Eco“Comunicazione: soft e hard” e terminerà con “Rete Padrona” di Federico Rampini.
“Una prospettiva in comune: comunicare è disegnare la nuova immagine del Paese”: il giornalista Luca De Biase e l’esperta di comunicazione Annamaria Testa analizzano l’immagine dell’Italia prendendo spunto dalle pubblicità degli ultimi anni e dalle ricorrenze in rete di parole chiave riferite al nostro Paese. “Forme di monetizzazione di un sito editoriale in Italia”: il divulgatore informatico Salvatore Aranzulla porta l’esempio di un caso fortunato.
Non poteva mancare al festival la Rai, una tra le principali aziende di comunicazione in Europa: il direttore generale Luigi Gubitosi incontra il presidente di Assicurazioni Generali Gabriele Galateri di Genola in un dibattito dal titolo “L’Italia fra innovazione e sottosviluppo” moderato dal giornalista Eugenio Occorsio. Anche Telecom, maggiore impresa italiana di telecomunicazioni, è presente con il presidente Giuseppe Recchi che dialoga con la direttrice di Rai News Monica Maggionisu “L’agenda digitale italiana. Infrastrutture, servizi, regole, mercati”.
Una panoramica sulle novità della wearable technology è proposta nel workshop tenuto da Valerio Saffirio e Massimo Cortinovis, fondatori di Rokivo, società che ha la titolarità dei Google Glass in Europa.
Tra gli ospiti di questa prima edizione: gli scrittori Corrado Augias, Roberto Cotroneo, Andrea De Carlo, Paolo Giordano e Piero Ottone; i fisici Amedeo Balbi e Mauro Taiuti; lo storico Alessandro Barbero; l’enigmista Stefano Bartezzaghi; i critici cinematografici Irene Bignardi e Giorgio Gosetti; i giornalisti Mario Calabresi, Furio Colombo, Enrico Deaglio, Luca De Biase, Gad Lerner, Eugenio Occorsio, Anna Masera, Carlo Rognoni, Massimo Russo e Beppe Severgnini; lo storico dell’arte Salvatore Settis; Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino; per l’Istituto Italiano di Tecnologia il presidente Gabriele Galateri di Genola e il direttore scientifico Roberto Cingolani; l’ex magistrato Gherardo Colombo; il sociologo Nando Dalla Chiesa; per la Rai il direttore generale Luigi Gubitosi, l’Ad di RaiCom Luigi De Siervo, la direttrice di Rai Fiction Eleonora Andreatta e la direttrice di Rainews24 Monica Maggioni; i semiologi Paolo Fabbri e Valentina Pisanty; Oscar Farinetti, fondatore di Eataly; i filosofi Riccardo Fedriga e Maurizio Ferraris;Guido Gnone, coordinatore scientifico dell’Acquario di Genova; il direttore dell’Ente Parco di Portofino Alberto Girani; lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari; gli economisti Salvatore Bragantini, Alessandro Penati e Severino Salvemini; lo psicoanalistaMassimo Recalcati; l’esperto di diritto dell’informazione Vincenzo Roppo e l’avvocato Elisabetta Rubini; l’esperta di comunicazione e creatività Annamaria Testa e di televisione Carlo Freccero. E ancora, interverranno sui temi di informazione digitale Salvatore Aranzulla,Carola Frediani, i blogger Matteo Bordone e Silvio Gulizia; il trio della Twitteratura Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo; Margherita Marcheselli e Rossana Di Fazio di Enciclopediadelledonne.it. Dal mondo delle aziende: il presidente di TelecomGiuseppe Recchi; per la multiutility Iren Francesco Profumo; Valerio Saffirio, fondatore di Rokivo Inc. e il deputy managing director di Condé Nast Fedele Usai.
Tutte le iniziative sono gratuite e aperte al pubblico fino ad esaurimento posti.
MF
La manifestazione, ideata e diretta da Rosangela Bonsignorio e Danco Singer, sotto l’alto Patronato del Presidente della Repubblica, è promossa da Comune di Camogli, Regione Liguria, Encyclomedia Publishers, in collaborazione con Istituto Italiano di Tecnologia di Genova, Ente Parco di Portofino, Area Marina Protetta di Portofino.
Primo festival in Italia dedicato alla comunicazione: tre giornate con circa 70 eventi gratuiti tra conferenze, workshop, spettacoli, escursioni, mostre. Oltre 60 gli ospiti, tra giornalisti, blogger, social media editor, economisti, scrittori, filosofi, semiologi, scienziati ed esperti di pubblicità e comunicazione.
Sguardi diversi per fare un punto su come cambieranno nei prossimi anni la trasmissione dei saperi, la formazione, i media, il marketing, il nostro modo di relazionarci con gli altri. La manifestazione sarà aperta dalla lezione inaugurale di Umberto Eco“Comunicazione: soft e hard” e terminerà con “Rete Padrona” di Federico Rampini.
“Una prospettiva in comune: comunicare è disegnare la nuova immagine del Paese”: il giornalista Luca De Biase e l’esperta di comunicazione Annamaria Testa analizzano l’immagine dell’Italia prendendo spunto dalle pubblicità degli ultimi anni e dalle ricorrenze in rete di parole chiave riferite al nostro Paese. “Forme di monetizzazione di un sito editoriale in Italia”: il divulgatore informatico Salvatore Aranzulla porta l’esempio di un caso fortunato.
Non poteva mancare al festival la Rai, una tra le principali aziende di comunicazione in Europa: il direttore generale Luigi Gubitosi incontra il presidente di Assicurazioni Generali Gabriele Galateri di Genola in un dibattito dal titolo “L’Italia fra innovazione e sottosviluppo” moderato dal giornalista Eugenio Occorsio. Anche Telecom, maggiore impresa italiana di telecomunicazioni, è presente con il presidente Giuseppe Recchi che dialoga con la direttrice di Rai News Monica Maggionisu “L’agenda digitale italiana. Infrastrutture, servizi, regole, mercati”.
Una panoramica sulle novità della wearable technology è proposta nel workshop tenuto da Valerio Saffirio e Massimo Cortinovis, fondatori di Rokivo, società che ha la titolarità dei Google Glass in Europa.
Tra gli ospiti di questa prima edizione: gli scrittori Corrado Augias, Roberto Cotroneo, Andrea De Carlo, Paolo Giordano e Piero Ottone; i fisici Amedeo Balbi e Mauro Taiuti; lo storico Alessandro Barbero; l’enigmista Stefano Bartezzaghi; i critici cinematografici Irene Bignardi e Giorgio Gosetti; i giornalisti Mario Calabresi, Furio Colombo, Enrico Deaglio, Luca De Biase, Gad Lerner, Eugenio Occorsio, Anna Masera, Carlo Rognoni, Massimo Russo e Beppe Severgnini; lo storico dell’arte Salvatore Settis; Evelina Christillin, presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino; per l’Istituto Italiano di Tecnologia il presidente Gabriele Galateri di Genola e il direttore scientifico Roberto Cingolani; l’ex magistrato Gherardo Colombo; il sociologo Nando Dalla Chiesa; per la Rai il direttore generale Luigi Gubitosi, l’Ad di RaiCom Luigi De Siervo, la direttrice di Rai Fiction Eleonora Andreatta e la direttrice di Rainews24 Monica Maggioni; i semiologi Paolo Fabbri e Valentina Pisanty; Oscar Farinetti, fondatore di Eataly; i filosofi Riccardo Fedriga e Maurizio Ferraris;Guido Gnone, coordinatore scientifico dell’Acquario di Genova; il direttore dell’Ente Parco di Portofino Alberto Girani; lo storico dell’alimentazione Massimo Montanari; gli economisti Salvatore Bragantini, Alessandro Penati e Severino Salvemini; lo psicoanalistaMassimo Recalcati; l’esperto di diritto dell’informazione Vincenzo Roppo e l’avvocato Elisabetta Rubini; l’esperta di comunicazione e creatività Annamaria Testa e di televisione Carlo Freccero. E ancora, interverranno sui temi di informazione digitale Salvatore Aranzulla,Carola Frediani, i blogger Matteo Bordone e Silvio Gulizia; il trio della Twitteratura Paolo Costa, Edoardo Montenegro e Pierluigi Vaccaneo; Margherita Marcheselli e Rossana Di Fazio di Enciclopediadelledonne.it. Dal mondo delle aziende: il presidente di TelecomGiuseppe Recchi; per la multiutility Iren Francesco Profumo; Valerio Saffirio, fondatore di Rokivo Inc. e il deputy managing director di Condé Nast Fedele Usai.
Tutte le iniziative sono gratuite e aperte al pubblico fino ad esaurimento posti.
MF