Live Communication

A dmexco 2014, al via oggi, i trend del mercato mobile con Widespace

Traffico in continua crescita, Dispositivi mobili vs mobile advertising, l’ascesa dell’advertising per i tablet, il declino del click, il mobile media principale per alcuni mercati. Queste le 5 tendenze per i mesi che verranno delineate da Widespace alla grande fiera professionale dedicata alla pubblicità e ai media,  in programma fino a domani, 11 settembre, e di cui DVexpress è media partner.
Ha preso il via oggi a Colonia dmexco,  la grande fiera professionale dedicata alla pubblicità e ai media,  in programma fino a domani, 11 settembre e di cui ADVexpress  è media partner.
Widespace, azienda internazionale specializzata esclusivamente in mobile advertising, che mette in contatto editori e inserzionisti premium, partecipa a dmexco con uno stand (Hall 8.1 - B-066A) dove il
management europeo dell’azienda incontrerà partner, editori e interlocutori per illustrare i trend del mercato del mobile.

Un settore, quello del mobile, che continua a dare segnali incoraggianti. Infatti, dai dati emersi dall’analisi del traffico del network di Widespace, quest’anno anche il periodo estivo -- tradizionalmente caratterizzato da una marcata diminuzione di traffico online -- ha registrato numeri interessanti sui dispositivi mobili. Il mese di luglio evidenzia una crescita del 73% di traffico mobile rispetto allo stesso periodo di un anno fa.

“Già nel 2013 abbiamo osservato una discreta crescita del traffico mobile su tutti i siti del nostro network durante l’estate, ma non come quest’anno” commenta Filippo Gramigna (nella foto), Head of Partnerships di Widespace Italia, che con Nicolò Palestino, Head of Sales, guida la filiale italiana dell’azienda presentata al mercato lo scorso mese di giugno.

“Stiamo assistendo ad un vero e proprio cambiamento di paradigma, a beneficio dei device mobili e dei servizi a loro connessi, che riscontriamo anche nel nostro paese dove Widespace ha avviato l’attività commerciale con le prime campagne locali con importanti brand, registrando ottimi risultati in termini di interazione con l’utente finale. Non solo: sulle property facenti parte del network di Widepsace Italia, sono on air anche le campagne paneuropee vendute dalla filiale di Londra” aggiunge Gramigna.

Considerando la stagionalità non c’è da stupirsi se, dall’analisi dei dati, i picchi di traffico si sono registrati su siti ed app dedicati alle previsioni del tempo e all’entertainment e, seppur in misura minore, allo sport.

“Molti brand e aziende ancora non si rendono conto che possono sfruttare pienamente i mesi delle vacanze per il proprio business. Le abitudini dei consumatori sono cambiate: i device mobili sono ormai strumenti
fondamentali anche nei periodi di ferie quando gli utenti intensificano l’uso dei propri smartphone e tablet per continuare a tenersi informati, a fare acquisti, a mantenere i contatti sui social network” conclude il manager.

Widespace ha dato uno sguardo anche al futuro di questo mercato in rapida espansione delineando 5 tendenze per i mesi che verranno.




1. Traffico in continua crescita

I device mobili restano gli oggetti più desiderati dagli utenti. Nel 2013 questi dispositivi hanno catturato quasiun quinto del tempo che dedichiamo ai vari mezzi di comunicazione. Più della radio e stampa insieme. Quasi quanto il web. Durante l'estate 2014, la crescita ha ulteriormente accelerato e Widespace ha rilevato una significativa crescita del 61% rispetto all’anno precedente. In Svezia, mercato di nascita di Widespace, il traffico da mobile ha superato il traffico da computer per la prima volta (nel mese di luglio).

2. Dispositivi mobili vs mobile advertising

Quando si parla di smartphone e tablet, i consumatori sono molto più avanti del mercato pubblicitario. Nel 2013, i consumatori hanno speso il 19% del loro tempo alle prese con device mobili, ma solo il 4% di tutta la pubblicità è stata destinata ai dispositivi mobili*. Nel corso del tempo questo divario tenderà a restringersi. Ma è chiaro che questa situazione rappresenta un’enorme opportunità pubblicitaria da sfruttare: il mobile è un ambiente dove non c’è affollamento e gli inserzionisti hanno a disposizione più spazio ad un prezzo inferiore.

3. L’ascesa dell’advertising per i tablet

Gartner prevede che nel 2015 le vendite globali di tablet supereranno le vendite dei PC**. Già quest'anno, la domanda di annunci specifici per tablet è notevolmente aumentata. I formati di advertising appositamente sviluppati per i tablet rappresentano la soluzione per unire il meglio di due mondi: uno schermo grande insieme a tutte le pratiche funzioni dei dispositivi mobili, inclusi, ad esempio, i servizi di geo-localizzazione.

4. Il declino del click

Schermi più grandi e connessioni sempre più veloci hanno contribuito a migliorare la qualità della pubblicità. Questo fenomeno rafforza la chiara tendenza di voler sfruttare la mobilità per costruire relazioni con i brand. I Rich Media si stanno imponendo nel panorama dell’advertising digitale. Tutto questo ha un impatto anche sui metodi di valutazione delle campagne per mobile che dovranno essere rivisti. Invece di valutare i CTR, i clientiora vogliono sapere quanto tempo gli utenti trascorrono vedendo un annuncio e come interagiscono con lo stesso. Widespace registra un crescente interesse per la soluzione Widespace Brand Impact Survey che misura i dati di visualizzazione di un ad, l’efficacia di un messaggio di richiamo e l’intenzione d'acquisto.

5. Il mobile media principale per alcuni mercati

In molti mercati il mobile è già il media principale. Questo cambiamento di fatto trasforma i dispositivi mobilida semplici piattaforme, dove poter distribuire le proprie campagne, in canali di comunicazione diretta con gli utenti costantemente online. Questa tendenza emerge molto chiaramente in settori quali beni di largo consumo, telecomunicazioni e giochi che per primi hanno sfruttato la mobilità per le proprie campagne diadvertising.


EC