UPDATE:
In qualità di Presenting Partner, Eni accompagna il Viaggio della Fiamma Olimpica di Milano Cortina 2026UNICEF Italia celebra la Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza con la Marcia dei Diritti di Milano, organizzata in collaborazione con il Programma Education Gen26 della Fondazione Milano Cortina 2026Fondazione Milano Cortina 2026 assegna in esclusiva i diritti media per l'Italia alla Rai per i Giochi Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026“IF – Intelligenze Femminili” è il titolo dell'ottava edizione de L’Eredità delle Donne: più di 80 ospiti a Firenze per il festival diretto da Serena DandiniVenezia celebra le festività con "Venezia. It’s Christmas Time", un ampio calendario di eventi promosso dal Comune e da Vela spa, che illuminerà tutto il territorio con 50 chilometri di luminarie LED e installazioniCoca-Cola presenta i Tedofori Olimpici del Viaggio della Fiamma di Milano Cortina 2026: Simone Barlaam, Myriam Sylla, René De Silvestro, Deborah Compagnoni, Ivan Zaytsev, Mara Navarria e Ciro FerraraHavas smentisce le indiscrezioni. Bollorè: "Nessuna trattativa in corso con WPP" per una possibile acquisizioneArcaplanet trasforma i punti vendita nel "Villaggio di Natale dei Pets" per presentare una variegata selezione di regali per il benessere dei PetA Roma la prima edizione di Christmas Parade 2025, la parata di Natale a favore dell’Ospedale Bambino Gesù organizzata dal Christmas World e prodotta da Lux EntertainmentFiera Milano è online con “Non vediamo l’ora”, la nuova campagna social che celebra l’avvicinarsi dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali Milano Cortina 2026
Live Communication

Audiradio, Lioy: "Esteso il campione dell'indagine"

Si sono aperti oggi a Santa Margherita Ligure i lavori del convegno Audiradio “Onda su onda”. Nel suo discorso di apertura, il presidente Felice Lioy ha annunciato alcune novità sull’indagine e ha lanciato un monito contro l’eccessivo affollamento pubblicitario: “Toglie efficacia al messaggio e crea disaffezione”.

(da S.Margherita Ligure). "Audiradio si appresta ad ampliare il campione su cui si basa la rilevazione già dal prossimo anno, e a estendere le interviste telefoniche anche ai possessori di cellulari". Lo ha annunciato Felice Lioy, presidente Audiradio, aprendo i lavori del convegno "Onda su onda", che ha preso il via oggi, 16 giugno, a Santa Margherita Ligure. Nella sua relazione, Lioy ha sottolineato che il mezzo ha alle spalle anni favorevoli, che lo hanno portato a registrare gli attuali 37 milioni di ascoltatori ogni giorno, per un ascolto medio di circa 3 ore, ed è al centro di importanti trasformazioni. Cambiano rapidamente le tipologie di ascolto, con l'aumento dell'ascolto fuori casa, e cambiano i supporti con cui si può fruire della radio, con l'avvento di mp3, i-pod, Internet.

Dopo avere ricordato gli sforzi di Audiradio per valorizzare il mezzo (la campagna istituzionale di Lowe Pirella, pianificata anche su tv e stampa, l'indagine sui rapporti tra italiani e la radio, la pubblicazione di un volume sul futuro della radio, la maggiore attenzione ai rapporti con gli opinion leader), Lioy ha commentato: "Il sistema radiofonico italiano è il paradigma del mezzo democratico, non solo perché è gratuito e accessibile a tutti ma perché è improntato al pluralismo e variegato, e si è sviluppato secondo regole di libero mercato, in un contesto di autentica concorrenza, diventato ancora più vivace con l'ingresso di nuovi player. Ogni intervento limitativo o dirigistico da parte del legislatore sarebbe esiziale, perché rischierebbe di frenare la crescita fisiologica della radio".

Audiradio condivide però le indicazioni contenute nell'Atto di indirizzo sulla rilevazione degli indici di ascolto, che riguarda in parte anche la radio. "Siamo pronti a collaborare con l'Autorità per conferire alla ricerca Audiradio un'efficacia maggiore. Raccogliendo alcune delle istanze dell'Autorità, si è proceduto all'estensione della base societaria e all'allargamento dei soggetti che compongono il cda e il Comitato tecnico. Inoltre stiamo provvedendo a una notevole estensione del campione dell'indagine, già a partire dall'anno prossimo, che permetterà di intensificare la frequenza di pubblicazione dei dati di ascolto. Ancora, le interviste telefoniche saranno estese anche ai possessori di solo telefono cellulare, già dal gennaio 2007". Audiradio, ha proseguito Lioy, è inoltre impegnata in test e sperimentazioni per adottare le tecnologie di rilevazione basate sui meter, ed è in contatto con società internazionali che svolgono analoghe sperimentazioni in Inghilterra, Usa e Francia. "Passeremo al nuovo sistema – ha detto – quando potrà dare le massime garanzie di sicurezza agli operatori radiofonici e al mercato".

Il presidente ha poi affrontato il tema degli investimenti pubblicitari, che "stanno crescendo con ritmi più che soddisfacenti". C'è però un grosso neo: l'affollamento pubblicitario. "L'eccesso di pubblicità toglie efficacia al messaggio e crea disaffezione verso la radio" ha ammonito Lioy, che ha poi auspicato "un accordo tra i diversi operatori su modalità e parametri tali da fornire alle aziende piena garanzia sul rispetto di limiti massimi condivisi". A questo punto, Lioy ha fatto piazza pulita di due luoghi comuni sulla radio: uno sulle radio locali, che "non detengono una piccola percentuale dell'ascolto ma anzi rappresentano un'audience vastissima, preziosa anche sotto l'aspetto pubblicitario", e uno sulla presunta staticità del mezzo, che invece "è in continua evoluzione, ed è in grado di dotarsi dei più aggiornati strumenti tecnologici". Che possono rivelarsi preziosi anche sotto il profilo pubblicitario: da qui un altro monito al mercato: "Vorrei suggerire ad aziende e pianificatori di non fermarsi soltanto agli annunci tabellari, e di considerare le innovative formule di comunicazione commerciale legate alle specificità delle singole emittenti e alle diverse esigenze delle aziende". Tutt'altro che mezzo statico, secondo Lioy la radio "nel processo di convergenza dei mezzi, è destinata a occupare una posizione privilegiata al centro del nuovo sistema digitale".

A margine della presentazione, Lioy ha precisato ad Advexpress che il campione sarà ampliato di circa il 30% e arriverà così a contare più di 100.000 casi. Circa l'estensione della frequenza di rilevazione, si sta valutando la possibilità di un'indagine estiva, ma è esclusa la possibilità di una cadenza mensile: "Troppi dati finiscono per allontanare dalla realtà, il campione di un mese è poco rappresentativo".

Claudia Albertoni