Live Communication

Bea Italia ed European Bea: all'EuBea Festival di Siviglia è il momento delle due giurie

Al Barcelò Sevilla Renacimiento, la prima giornata dell'EuBea Festival è stata dedicata i lavori delle giurie riunitesi in plenaria per valutare i progetti entrati in short list al Bea Italia e all'European Bea 2014. Il format della presentazione live da parte delle agenzie concorrenti e la possibilità offerta ai delegati di assistere ai lavori hanno riscosso un grande seguito.

BEA ITALIA 2014 - GIURIA  
 

BEA ITALIA 2014 - SHORT LIST  
 

EUBEA 2014 - SHORT LIST  
 
Una creatività non fine a se stessa ma sapientemente funzionale agli obiettivi dei clienti; un uso integrato del mondo online con la sfera offline, con un utilizzo particolarmente sviluppato delle tecnologie, e la tendenza a raccontare una 'storia' legata al brand e ai suoi valori
 
Sono questi gli elementi principali emersi dai lavori iscritti all’edizione 2014 del Bea Italia e dell’European Bea, valutati nel corso della prima giornata di lavori all'EuBea Festival, la manifestazione dedicata alla eventi industry e live communication europea ideata, organizzata e promossa da ADC Group a Siviglia (vedi notizia correlata) 
 
Decine i giurati accorsi dall'Italia e da tutta Europa all'Hotel Barcelò Sevilla Renacimiento, la struttura che ospita la due giorni dell'EuBea Festival (23 e 24 ottobre).

I rappresentanti di aziende, agenzie, associazioni e media della eventi industry chiamati a ricoprire il compito di giurati si sono riuniti in plenaria con l'obiettivo di decretare i vincitori dell'edizione 2014 e di assegnare gliElefantini alla migliore creatività.
 
Al timone della giuria italiana, Luca Corsi (FOTO 2), responsabile comunicazione & eventi Vorwerk Folletto.
La giuria ha valutato i 54 eventi (su 107 iscritti) entrati in short list.
 
Per consultare i progetti in short list al Bea Italia, VEDI DOCUMENTO
Per consultare l'elenco dei giurati italiani, VEDI DOCUMENTO
 
A guidare i giurati provenienti da ogni parte d'Europa, invece, Klaus Span (FOTO 3), Executive CoE Product Management & Business Development IBM Power Systems Emea.
La giuria ha esaminato i 90 eventi entrati in short list su un totale di 163 progetti candidati.

Per consultare i progetti in short list all'European Bea, VEDI DOCUMENTO
Per consultare l'elenco dei giurati europei, CLICCA QUI
 
 
Le due giurie hanno potuto valutare i progetti, ciascuno dei quali è stato presentato da un video ‘live’ da un rappresentante dell’agenzia concorrente: una modalità, questa, già avviata per il Bea Italia (e per gli Nc Awards e gli NC Digital Awards) e da quest’anno adottata anche per l'European Bea, con grandi apprezzamenti da parte sia dei creativi che dei giurati. 
 
“La presentazione live è per i giurati un’ottima opportunità per chiarire meglio alcuni aspetti dell’evento, anche di carattere emotivo", spiega Luca Favetta, senior director global events and programs Hewlett Packard International. 
 
“Essa è anche un’occasione formativa per le agenzie che hanno l’opportunità di assistere agli speech dei rappresentanti delle altre strutture”, aggiunge Alessandra Lanza, membro AssoCom. Inoltre, permette alle agenzie stesse di focalizzarsi sul proprio progetto e concentrarsi nella realizzazione di una presentazione efficace. 
 
Interessante, poi, è il fatto che molte agenzie abbiano scelto un modo originale di presentazione del progetto: vestiti da marziani, astronauti, pittori francesi, oppure affidando a cartelli e manifesti la spiegazione del lavoro, hanno creato una sorta di evento nell’evento, suscitando la partecipazione e il coinvolgimento del pubblico. 
 
“Attenzione, però, a non distogliere così il focus dall’evento”, mette in guardia Ben Hartman, Heineken & United State of Fans/ TBWA.
 
Il primo elemento evidenziato dai giurati interpellati a margine dell’evento, è lo sviluppo di una creatività sempre più strategica e funzionale agli obiettivi del cliente, in un’ottica fortemente consulenziale e strategica. Allo stesso tempo, l’idea creativa deve essere coinvolgente emotivamente: deve, insomma, stupire ed essere in grado di fare interagire attivamente il destinatario. 
 
“Si nota la tendenza a realizzare eventi in grado di coinvolgere ed emozionare pubblico di riferimento - spiega Assunta Timpone, media and pr manager Henkel -. Si cerca, cioè, di sviluppare iniziative che interessino davvero il target, senza focalizzarsi sull’idea creativa fine a se stessa”. 
 
Concordano con questo punto di vista anche non pochicreativi d’agenzia, che individuano nell’originalità del concept e nella coerenza dell’idea ai valori del cliente due pilastri fondamentali di questa professione.
Molto interessante è anche vedere come di anno in annocresca l’utilizzo del digitale in tutte le sue forme (mobile, app, social media, ecc...), che permette all’evento di vivere sia prima che dopo il suo effettivo svolgimento. 
 
Un fronte questo, però, su cui Italia ed Europa sono molto distanti, come ben spiega Carlo Hermes, vicepresidente della giuria europea del Bea, ma da sempre attivo in Italia: “Il trend tecnologico è sempre più evidente, ma l’Italia è ancora molto indietro” 
 
Il risultato è l’affermazione degli eventi ibridi che, coniugando nel giusto mix eventi reali ed eventi virtuali, permettono di beneficiare dei plus di entrambi. Non si può più pensare un evento, quindi, senza tenere in considerazione l’ambiente digitale e la 'seconda vita' sui social network di ogni performance. 
 
Molto positivi, infine, i giudizi su questa prima edizione dell'EuBea Festival, salutata da tutti come un’ottima occasione per fare networking ed essere aggiornati sui trend europei della industry degli eventi. 
Per Sven Theobald, head of corporate events Bayer AG, membro della giuria europea, “è importante che nascano iniziative di questo tipo perché dal confronto e dialogo fra i diversi Paesi l’Europa diventa più matura e competitiva a livello internazionale”.
 
Queste, dunque, le prime evidenze emerse dall’EuBea Festival, che dà appuntamentovenerdì 24 ottobre con un ricco programma di conferenze, dibattiti e tavole rotonde.
 
Ricordiamo che la cerimonia di consegna dei premi dell'EuBea avverrà proprio a Siviglia nel corso della serata di venerdì 24 ottobre, mentre la cerimonia italiana avrà luogo il 17 novembre prossimo al Teatro Franco Parenti di Milano nel corso del Bea Expo Festival.