UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Live Communication

Comunicare l'Alzheimer. Contri (Pubblicità Progresso): 'in Italia la creatività sul tema ancora troppo semplice, mentre più brillante all'estero'

Ieri, 18 settembre, a Milano medici, psicologi, operatori sanitari e comunicatori hanno affrontato il tema di come comunicare l'Alzheimer in famiglia e nell'ambito sanitario. Dal convegno, organizzato dal centro sanitario polifunzionale lombardo Villaggio Amico, è emerso che nell'opinione pubblica non si è diffusa una reale consapevolezza di quale sia l'inquadramento clinico di chi  è affetto da questa patologia, anche a casua di una omunicazione spesso inefficace.
Nel Paese le persone affette da demenza siano circa 800mila e i nuovi casi all'anno circa 120mila (dati Alzheimer Italia). Nel 2050 i malati in Italia saranno più di 2 milioni (fonte Eurodem e EuroCoDe).
 
clicca per ingrandire
Il morbo di  Alzheimer  è una patologia conosciuta da oltre cento anni che tuttora non ha ancora una una terapia risolutiva. Nell'opinione pubblica non si è diffusa una reale consapevolezza di quale sia l'inquadramento clinico di chi ne è affetto, né sono ampiamente condivise le buone pratiche sugli stili di vita preventivi. A monte di questa disinformazione, vi è  una comunicazione della realtà dell' Alzheimer spesso inefficace

Per questo nel  convegno organizzato giovedì 18 settembre da Villaggio Amico, si è parlato con il presidente di Pubblicità Progresso, Alberto Contri , di come l' Alzheimer  sia trattato nelle campagne pubblicitarie: all'estero la creatività è mediamente più brillante su temi legati a patologie come questa, mentre in Italia resta a un livello più informativo e semplice.

Al convegno, iniziato con l'introduzione della presidente di Aima (Associazione italiana malattia di  Alzheimer ), Patrizia Spadin, è intervenuta la giornalista del Corriere della Sera ed esperta del tema,  Adriana Bazzi , che ha presentato una panoramica di come e quanto i media italiani parlino del morbo di  Alzheimer , una malattia dunque non dimenticata che  oggi colpisce circa 800mila persone, con 120mila casi nuovi ogni anno (fonte  Alzheimer  Italia).

Anna Maria Melloni, direttrice Fondazione Leonardo , ha parlato dell'argomento " Alzheimer : lo sguardo del cinema"; lo psicoterapeuta Flavio Mombelli è intervenuto sul "perché vi sono così gravi pregiudizi sulla malattia di  Alzheimer  e in genere sulle demenze". E' stato poi il turno di Daniele Perotta, geriatra Usd Centro regionale  Alzheimer , che ha citato i dati Eurodem e EuroCoDe per cui  nel 2050 le persone affette da questa patologia saranno più di 2 milioni in Italia , nel suo intervento dedicato a come comunicare la diagnosi alla famiglia e al paziente.

Infine, la  neuropsicologa di Villaggio Amico, Paola Chiambretto , ha sintetizzato le modalità della comunicazione verso i pazienti nelle diverse fasi della malattia, con indicazioni pratiche sul modo più adeguato di interagire con loro, privilegiando la conversazione anche quando ormai la comunicazione è resa impossibile dal peggioramento delle condizioni della persona. In termini pratici, è emerso quanto sia determinante la comunicazione non verbale, la capacità di ascoltare, di non correggere, non interrompere e non fare domande. Oppure suggerimenti per una interazione più efficace, come l?eliminazione di distrazioni (ad esempio, parlare con il paziente in una stanza silenziosa piuttosto che disturbata da rumori di sottofondo o affollata), l?uso di frasi semplici e di domande riferite più al passato lontano che a quello recente. Ha concluso il convegno  Serena Passoni, psicologa e psicoterapeuta presso l'A.O. Niguarda Ca' Granda  trattando il tema "La responsabilità del dire. Differenze tra Italia e paesi anglosassoni".