UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico di oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, la corsa rosa offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportNanni Nember promuove un anno di iniziative speciali per celebrare i 18 anni del MINI Driver Club BresciaEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a Roma
Live Communication

EuBea Festival – Eventi internazionali: servono regole chiare e condivisione

Non sempre è facile realizzare eventi che tocchino più Paesi europei, a causa della diversa regolamentazione ma non solo. Ecco cosa ne pensano i professionisti del settore.
 
 
clicca per ingrandire
All'EuBea Festival non poteva mancare un incontro dedicato agli eventi internazionali, che nascono per 'approdare' in diversi Paesi europei. A confrontarsi sull'argomento sono stati invitatiMilo Vergucht, Ceo 27Name, Barbara Jamison, head of business development Europe London & PartnersStefan Kozak, vice-president BTL Communications, e Maarteen Schram, managing director IDEA (Independent Dutch Event Association).

Complice anche l'innovazione tecnologica, oggi da un lato è più facile gestire l'organizzazione di eventi che coinvolgono più Paesi europei. Dall'altro, tuttavia, permangono delle difficoltà, legate in particolare alla regolamentazione. “I clienti pretendono di gestire i progetti europei attraverso un'unica struttura e non si rendono conto della complessità - ha esordito Kozak - . Innanzitutto servirebbero delle regole chiare, che invece non ci sono”. 

“È vero - ha concordato Schram -, da un Paese europeo all'altro le norme cambiano e diventa complicato adattarsi a regolamenti sempre differenti”.

Inoltre, la cooperazione non sempre è semplice. “Bisognerebbe che tutti, ovvero agenzieclientipartner tecnologici, lavorassero insieme in un'ottica di condivisione e di co-creazione, superando le diversità - ha continuato Schram - . Ad esempio, a mio parere è fondamentale condividere ricerche e dati che possono essere utili”.
Condivisione dal concept all'execution, ma soprattutto nella fase iniziale, come ha sottolineato Vergucht, quella dove si delineano le linee guida a cui dovranno attenersi tutti, a prescindere dal Paese di riferimento.

Leggi la notizia su e20express