Live Communication
EuBea Festival, leggi il programma della due giorni di Siviglia
Il 23 di settembre ufficialmente si aprono le registrazioni per partecipare alla kermesse di due giorni che si terrà a Siviglia tra un mese, il 23 e 24 ottobre. Focus sulle tre parole d'ordine: Live Show, Interaction e Networking. I biglietti sono disponibili su www.eubeafestival.com.
“Le registrazioni all'European Best Event Awards si sono chiuse ed è tempo di concentrarci sulla kermesse - dichiara Salvatore Sagone , presidente di ADC Group -. Abbiamo messo a punto un programma con tematiche e relatori di spicco che, come promesso, si focalizza su tre concetti: Live Show , Interaction e Networking . Scopriamo i dettagli del programma, che sarà costantemente aggiornato sul sito. Molti contenuti, infatti, saranno presto annunciati".
Per informazioni sull'EuBea Festival, CLICCA QUI
Per l'acquisto dei delegate pass, CLICCA QUI
Giovedì 23 ottobre le agenzie in short list al Bea Italia ed European Bea presenteranno 'live' alla giuria composta da aziende, media e delegati i propri progetti, in una sorta di 'e-factor show'.
A fine giornata, il Sevilla Congress & Convention Bureau offrirà aperitivo, cena e spettacolo a tutti i presenti.
Venerdì 24 ottobre in programma una ricca giornata di appuntamenti, conferenze, laboratori e tavole rotonde.
La prima sessione inizia alle ore 9 con l’incontro'Ispirazione creativa: costruire eventi davvero memorabili’. Sul palco saranno protagonisti tre guru della event industry:
- Yves Delacollette , President - Chief Spectator OfficerFranco Dragone Entertainment Group, intratterrà i presenti su come l’innovazione possa contribuire alla memorabilità degli eventi;
- Miwa Matreyek, Animator and Filmmaker, illustrerà alla platea come da una grande idea iniziale è possibile dare vita a momenti di arte e immaginazione,
- Luc Petit, Luc Petit Productions (in attesa di conferma), parlerà del potere delle emozioni.
Alle ore 10 in programma il laboratorio tecnologico‘Sfruttare le nuove tecnologie per costruire digital experience’.
Carlo d’Asaro Biondo, President Google SEEMEA (in attesa di conferma) parlerà di: design e tecnologia, creatività e sviluppo di prodotto, giustificazione dei costi delle nuove tecnologie di comunicazione e calcolo del Roi degli eventi, utilizzo e integrazione della tecnologia per diffondere il messaggio, intrattenere e colpire le audience; formazione di un mindset orientato alla tecnologia, risposte emozionali e sensoriali all’IT.
Alle ore 11 la 'Business Challenge Roundtable' si focalizzerà sui seguenti argomenti: digital, web e social media & economy; come inserire gli eventi all’interno di un marketing mix tradizionale e fare in modo che esso venga percepito come un medium; stimolare il cambiamento dei manager e dei professionisti che si occupano degli eventi; dal digital all’esperienza live, ovvero come costruire engagement. Sul palco, Maarten Schram - Managing Director Idea; Colja M. Dams - Director Vok Dams; Tim Elliott - WRG (in attesa di conferma).
Alle ore 11:50 appuntamento con il dibattito pan europeo‘La multiculturalità nei progetti europei e internazionali: la comprensione dei nuovi ruoli digitali per il superamento delle barriere e delle differenze culturali’.
Sul palco: Milo Vergucht , CEO 27Names; Beatrice Carli Moretti, Head of Communications Southern Europe GlaxoSmithKline.
Alle ore 12:20 Shuang Zou, scrittore freelance, regista e produttore, parlerà del business degli eventi in Asia: fattori di sviluppo e di successo.
Prima del networking lunch in programma alle 13, Benoit Conti, director Eurotasc, parlerà della Commissione Europea, con un focus su come sviluppare la propria offerta in risposta ai bandi di gara.
La sessione pomeridiana si aprirà alle ore 14:30 con l’intervento ‘Progetti video innovativi: dare forma al futuro attraverso il video quale medium di espressione artistica', tenuto da Jon Brigden di Giggle Group.
Alle ore 14.50, l’intervento di Andy Smith, Creative Director, Head of Production, and Screen Content Strategist sul tema ‘L’arte dell’allestimento: innovazione sui grandi schermi’.
Alle ore 15:10 la case study: ‘Diventare una rock star degli eventi attraverso produzioni di design ispirazionale’ tenuta da Donald MacLean, Senior Director, Ride and Show at Universal Studios MoscowOrlando, Florida Entertainment.
Alle ore 16 ancora una the 'Business Challenge Roundtables': ‘Come le brevi presentazioni facilitano il business’. Sul palco, Elling Hamso, Managing Partner Event ROI Institute; Stefan Kozak, President BTL Communications; Marco Forgione, CEO EVCOM.
L’ultima session, alle ore 17.00, è dedicata al tema: ‘Co-creation, branding e innovazione: come attivare una relazione proficua con i clienti’. Intervengono: Björn Wigforss, Global Events Director & Head of PublishersMicrosoft; Luca Favetta, Senior Director HP Events, Hewlett-Packard e altri ospiti in attesa di conferma.
Il secondo giorno dell’EuBea Festival termina alle ore 19 con l’attesa cerimonia di premiazione dell’European Best Event Awards.
Sabato 25 i delegati che avranno prenotato l’hotel attraverso il sito dell’EuBea Festival potranno partecipare gratuitamente a un fam trip a Sivilgia.
Per informazioni sull'EuBea Festival, CLICCA QUI
Per l'acquisto dei delegate pass, CLICCA QUI
Giovedì 23 ottobre le agenzie in short list al Bea Italia ed European Bea presenteranno 'live' alla giuria composta da aziende, media e delegati i propri progetti, in una sorta di 'e-factor show'.
A fine giornata, il Sevilla Congress & Convention Bureau offrirà aperitivo, cena e spettacolo a tutti i presenti.
Venerdì 24 ottobre in programma una ricca giornata di appuntamenti, conferenze, laboratori e tavole rotonde.
La prima sessione inizia alle ore 9 con l’incontro'Ispirazione creativa: costruire eventi davvero memorabili’. Sul palco saranno protagonisti tre guru della event industry:
- Yves Delacollette , President - Chief Spectator OfficerFranco Dragone Entertainment Group, intratterrà i presenti su come l’innovazione possa contribuire alla memorabilità degli eventi;
- Miwa Matreyek, Animator and Filmmaker, illustrerà alla platea come da una grande idea iniziale è possibile dare vita a momenti di arte e immaginazione,
- Luc Petit, Luc Petit Productions (in attesa di conferma), parlerà del potere delle emozioni.
Alle ore 10 in programma il laboratorio tecnologico‘Sfruttare le nuove tecnologie per costruire digital experience’.
Carlo d’Asaro Biondo, President Google SEEMEA (in attesa di conferma) parlerà di: design e tecnologia, creatività e sviluppo di prodotto, giustificazione dei costi delle nuove tecnologie di comunicazione e calcolo del Roi degli eventi, utilizzo e integrazione della tecnologia per diffondere il messaggio, intrattenere e colpire le audience; formazione di un mindset orientato alla tecnologia, risposte emozionali e sensoriali all’IT.
Alle ore 11 la 'Business Challenge Roundtable' si focalizzerà sui seguenti argomenti: digital, web e social media & economy; come inserire gli eventi all’interno di un marketing mix tradizionale e fare in modo che esso venga percepito come un medium; stimolare il cambiamento dei manager e dei professionisti che si occupano degli eventi; dal digital all’esperienza live, ovvero come costruire engagement. Sul palco, Maarten Schram - Managing Director Idea; Colja M. Dams - Director Vok Dams; Tim Elliott - WRG (in attesa di conferma).
Alle ore 11:50 appuntamento con il dibattito pan europeo‘La multiculturalità nei progetti europei e internazionali: la comprensione dei nuovi ruoli digitali per il superamento delle barriere e delle differenze culturali’.
Sul palco: Milo Vergucht , CEO 27Names; Beatrice Carli Moretti, Head of Communications Southern Europe GlaxoSmithKline.
Alle ore 12:20 Shuang Zou, scrittore freelance, regista e produttore, parlerà del business degli eventi in Asia: fattori di sviluppo e di successo.
Prima del networking lunch in programma alle 13, Benoit Conti, director Eurotasc, parlerà della Commissione Europea, con un focus su come sviluppare la propria offerta in risposta ai bandi di gara.
La sessione pomeridiana si aprirà alle ore 14:30 con l’intervento ‘Progetti video innovativi: dare forma al futuro attraverso il video quale medium di espressione artistica', tenuto da Jon Brigden di Giggle Group.
Alle ore 14.50, l’intervento di Andy Smith, Creative Director, Head of Production, and Screen Content Strategist sul tema ‘L’arte dell’allestimento: innovazione sui grandi schermi’.
Alle ore 15:10 la case study: ‘Diventare una rock star degli eventi attraverso produzioni di design ispirazionale’ tenuta da Donald MacLean, Senior Director, Ride and Show at Universal Studios MoscowOrlando, Florida Entertainment.
Alle ore 16 ancora una the 'Business Challenge Roundtables': ‘Come le brevi presentazioni facilitano il business’. Sul palco, Elling Hamso, Managing Partner Event ROI Institute; Stefan Kozak, President BTL Communications; Marco Forgione, CEO EVCOM.
L’ultima session, alle ore 17.00, è dedicata al tema: ‘Co-creation, branding e innovazione: come attivare una relazione proficua con i clienti’. Intervengono: Björn Wigforss, Global Events Director & Head of PublishersMicrosoft; Luca Favetta, Senior Director HP Events, Hewlett-Packard e altri ospiti in attesa di conferma.
Il secondo giorno dell’EuBea Festival termina alle ore 19 con l’attesa cerimonia di premiazione dell’European Best Event Awards.
Sabato 25 i delegati che avranno prenotato l’hotel attraverso il sito dell’EuBea Festival potranno partecipare gratuitamente a un fam trip a Sivilgia.