Live Communication
EuBea Festival, online il programma della due giorni di Siviglia
Sul nuovo sito Eubeafestival.com, tutti i dettagli degli incontri, delle tavole rotonde e dei protagonisti che animeranno la prima edizione del festival organizzato da ADC Group a Siviglia il prossimo 23 e 24 ottobre. Il programma s arricchirà nei prossimi giorni di nuovi relatori.
Si annuncia ricco di ospiti e sorprese il programma della prima edizione dell'EuBea Festival.
Durante il primo giorno, spazio alle giurie del Bea Italia e dell'European Bea.
Il secondo giorno i delegati dell’EuBea Festival avranno accesso ai contenuti esclusivi, mostrati in maniera interattiva e, ovviamente, le attività di networking.
A seguire un vero e proprio ‘Technology Lab’, intitolato‘Harnessing new technology: building digital experiences’.
A conferma della natura internazionale della kermesse, la mattinata continuerà con la sessione ‘Building events and successful teams across borders: region spotlights’. I relatori - confermata la partecipazione di Milo Vergucht (27Names), e Beatrice Carli Moretti (GlaxoSmithKline) - discuteranno dei diversi modelli di pagamento e del rapporto a volte sinergico e altre volte conflittuale tra globale e locale.
L’ultimo momento di approfondimento prima del pranzo sarà invece dedicato alle regole del mercato europeo, con il dibattito ‘Unravelling the mystery of tenders and procurement: Tips on how to secure and work with the European Commission’.
Anche nel pomeriggio ci sarà spazio per le ‘Business Challenge Roundtables’, cui parteciperanno, tra gli altri, Elling Hamso, managing partner Event Roi Institute,Stefan Kozak, president Btl Communications e Marco Forgione, ceo Evcom. Al centro dei dibattiti il tema dei big data e del 3D, oltre a un focus sugli audience insights.
A seguire, la sessione plenaria conclusiva, che, con l’obiettivo di fornire la ‘parola finale’ ai clienti, si concentrerà su ‘Co-creation, branding and innovation: putting events into motion to create a beautiful relationship with customers’. Il dibattito, che sarà animato, tra gli altri, da Björn Wigforss (Microsoft), e Luca Favetta(Hewlett-Packard), focalizzerà l’attenzione, in particolare, sulle dinamiche che favoriscono una vera ed efficace brand innovation.
Il programma dei contenutini si arricchirà nei prossimi giorni di nuovi e qulificati relatori.
A sera, al termine della giornata di lavori, spazio al tanto atteso European Best Event Awards Gala, per conoscere i vincitori degli ambiti premi europei messi palio da ADC roup.
Ideato, organizzato e promosso da ADC Group, si terrà presso l'Hotel Barcelo Sevilla Renacimiento di Siviglia il prossimo 23 e 24 ottobre.
Due intense giornate dedicate al panorama della meeting industry europea, scandite dalle parole d'ordine Live Show, Interazione e Networking.
PER PARTECIPARE ALL'EUBEA FESTIVAL, CLICCA QUI
I delegate pass saranno acquistabili online e disponibili a breve sul sito dell'EuBea Festival.
L’EuBea Festival intende rinnovare il concetto stesso di ‘festival’, grazie a una serie di contenuti esclusivi, a svariate attività di networking e all’inaugurazione di un vero e proprio nuovo modo di parlare del settore e delle sue possibilità di sviluppo.
PER LEGGERE IL PROGRAMMA DELL'EUBEA FESTIVAL, CLICCA QUI
Durante il primo giorno, spazio alle giurie del Bea Italia e dell'European Bea.
Le agenzie italiane e straniere candidatesi ai premi avranno la possibilità di presentare live i propri progetti alla giuria dei clienti, a quella dei giornalisti e ai delegati.
Grazie a questo format di ‘live presentation’ (già sperimentato con successo nel 2013 a Malta per la sola giuria italiana e da quest'anno esteso anche all'EuBea), tutti avranno l’opportunità di imparare da differenti approcci, creatività, esperienze, innovazioni e tecnologie, oltre a poter conoscere un ricco panel di aziende big spender in eventi e di agenzie di primo piano in ambito europeo.
Il secondo giorno i delegati dell’EuBea Festival avranno accesso ai contenuti esclusivi, mostrati in maniera interattiva e, ovviamente, le attività di networking.
Il Festival si concluderà venerdì sera con la cerimonia di premiazione della nona edizione dell'European Bea.
Vediamo, nel dettaglio, gli appuntamenti già in calendario.
Si inizia al mattino con ‘Creative inspiration: building truly memorable events’, una sessione a più voci per fare il punto sulle principali tendenze del settore. Tra gli altri, sono previsti gli interventi di Yves Delacollette (Franco Dragone Entertainment Group), con lo speech ‘Making innovation create powerful memories: creativity to reality’, e di Miwa Matreyek, animator and filmmaker, che affronterà il seguente argomento: ‘From initial big new ideas to defining moments of art and imagination’.
A seguire un vero e proprio ‘Technology Lab’, intitolato‘Harnessing new technology: building digital experiences’.
Subito dopo sarà il turno delle tavole rotonde, finalizzate a individuare soluzioni di business e best practice. Le discussioni affronteranno svariati temi: dalle dinamiche della social economy alle procedure necessarie per costruire un efficace engagement del pubblico utente.
Tra gli ospiti che hanno già confermato la loro partecipazione: Maarten Schram (Idea) e Colja M. Dams (Vok Dams).
A conferma della natura internazionale della kermesse, la mattinata continuerà con la sessione ‘Building events and successful teams across borders: region spotlights’. I relatori - confermata la partecipazione di Milo Vergucht (27Names), e Beatrice Carli Moretti (GlaxoSmithKline) - discuteranno dei diversi modelli di pagamento e del rapporto a volte sinergico e altre volte conflittuale tra globale e locale.
La lente di ingrandimento si sposterà poi sul mercato asiatico, con il ‘Talking Asia Event Business: key developments and why only the fittest will survive’. A condurre ledanze sarà Shuang Zou, film and theatre writer & director.
L’ultimo momento di approfondimento prima del pranzo sarà invece dedicato alle regole del mercato europeo, con il dibattito ‘Unravelling the mystery of tenders and procurement: Tips on how to secure and work with the European Commission’.
I lavori del secondo giorno continueranno nel pomeriggio mettendo l’accento sulle dinamiche capaci di garantire un efficace ‘event engagement’, focalizzando l’attenzione, in particolare, sul passaggio dalle logiche tradizionali alle nuove tecnologie.
Il primo dibattito è intitolato ‘Innovative video projections: shaping the future with video as an expressive artistic medium’ affronterà i seguenti temi:
Si continuerà poi con ‘The art of setting: innovation on the big screen’, che metterà al centro del dibattito il tema dell’audiovisivo, evidenziandone l’importanza per il garantire il successo di determinati tipi di eventi.
Sarà poi il turno della case study ‘Becoming a rockstar of events through inspirational production design’.
Anche nel pomeriggio ci sarà spazio per le ‘Business Challenge Roundtables’, cui parteciperanno, tra gli altri, Elling Hamso, managing partner Event Roi Institute,Stefan Kozak, president Btl Communications e Marco Forgione, ceo Evcom. Al centro dei dibattiti il tema dei big data e del 3D, oltre a un focus sugli audience insights.
A seguire, la sessione plenaria conclusiva, che, con l’obiettivo di fornire la ‘parola finale’ ai clienti, si concentrerà su ‘Co-creation, branding and innovation: putting events into motion to create a beautiful relationship with customers’. Il dibattito, che sarà animato, tra gli altri, da Björn Wigforss (Microsoft), e Luca Favetta(Hewlett-Packard), focalizzerà l’attenzione, in particolare, sulle dinamiche che favoriscono una vera ed efficace brand innovation.
Il programma dei contenutini si arricchirà nei prossimi giorni di nuovi e qulificati relatori.
A sera, al termine della giornata di lavori, spazio al tanto atteso European Best Event Awards Gala, per conoscere i vincitori degli ambiti premi europei messi palio da ADC roup.
------------------------------
CONTATTI
Ilaria Granato
Business Development Manager
ADC Group
Tel. 02 - 49766311