Live Communication
Filmmaster Events al fianco di Maserati per i festeggiamenti del centenario
Un raduno internazionale lungo tre giorni pieno di appuntamenti culminati con una spettacolare e inaspettata cena di gala organizzata all’interno delle linee di produzione Maserati. La società, che tra due anni organizzerà le Cerimonie Olimpiche di Rio 2016, si conferma partner dei grandi brand italiani riconosciuti in tutto il mondo.
Filmmaster Events firma il grande evento delcentenario della storica eprestigiosa casa automobilistica del tridente.
Un grande raduno itinerante lungo tre giorni che ha visto partecipare oltre 250 vetture tra i modelli più rappresentativi ed esclusivi della casa automobilistica provenienti da 30 paesi di tutto il mondo.
Un evento unico studiato in ogni dettaglio da Filmmaster Events per rendere indimenticabili i festeggiamenti di uno dei brand più amati e conosciuti al mondo.
L'agenzia ha dato vita ad una tre giorni ricca di straordinari appuntamenti: esposizioni, sfilate, gare di regolarità, l’esclusiva visita alle due fabbriche Maserati e due cene di gala, di cui una organizzata nello spettacolare scenario della linea di produzione del Tridente. Un format che ha dato la possibilità di coinvolgere non solo i proprietari dei prestigiosi modelli ma anche i moltissimi appassionati e fan Maserati.
I festeggiamenti sono iniziati mercoledì 17 settembre a Bologna con visita alla prima sede Maserati e con la foto di rito sotto la fontana del Nettuno, fonte d’ispirazione del logo. A seguire, gli ospiti hanno raggiunto Modena per godersi una mostra sul centenario nel Museo Casa Enzo Ferrari alla presenza di esemplari unici al mondo.
È proprio a Modena, sede della casa automobilistica, che Filmmaster Events ha creato un format di cena mai realizzato prima: una 'Walking Dinner Experience' per650 ospiti allestita nella fabbrica Maserati, in uno scenario spettacolare e inaspettato lungo la linea di produzione delle auto.
Un omaggio alla tradizione Maserati tra storia e innovazione, made in Italy e internazionalità, all’interno di una cornice inedita esaltata da un attento lavoro di light design sulle strutture, sull’architettura, sulle scocche delle nuove auto.
Un momento emozionante che ha coniugato vista, udito e gusto in un’esperienza indimenticabile grazieanche al prezioso supporto della Fondazione Pavarotti. Alla presenza del ceo Harald Wester e di Nicoletta Mantovani, si sono esibiti quattro giovani cantanti d’opera che hanno incantato la platea con un repertorio che spaziava dal Rigoletto alla Boheme, per chiudersi con l’intenso omaggio al maestro Pavarotti.
Il raduno, dopo una sessione di giri in pista a Cremona, si è spostato verso Torino, dove le auto sono state esposte in Piazza Castello. Ancora una volta, il pubblico di appassionati e visitatori ha riempito le strade del centro storico per godersi lo spettacolo. La giornata si è poi chiusa con una cena di gala per 700 persone all’interno della spettacolare Reggia di Venaria.
Anche in questo caso, Filmmaster Events ha progettato, insieme a Eataly, un percorso enogastronomico d’eccellenza, esaltato dalle specialità della tradizione italiana.
Un evento complesso e articolato su più location organizzato interamente dall'agenzia del Gruppo Filmmaster: logistica, allestimenti, location, catering e regia.
-------------------------------------
Credits Filmmaster Events
Un evento unico studiato in ogni dettaglio da Filmmaster Events per rendere indimenticabili i festeggiamenti di uno dei brand più amati e conosciuti al mondo.
L'agenzia ha dato vita ad una tre giorni ricca di straordinari appuntamenti: esposizioni, sfilate, gare di regolarità, l’esclusiva visita alle due fabbriche Maserati e due cene di gala, di cui una organizzata nello spettacolare scenario della linea di produzione del Tridente. Un format che ha dato la possibilità di coinvolgere non solo i proprietari dei prestigiosi modelli ma anche i moltissimi appassionati e fan Maserati.
I festeggiamenti sono iniziati mercoledì 17 settembre a Bologna con visita alla prima sede Maserati e con la foto di rito sotto la fontana del Nettuno, fonte d’ispirazione del logo. A seguire, gli ospiti hanno raggiunto Modena per godersi una mostra sul centenario nel Museo Casa Enzo Ferrari alla presenza di esemplari unici al mondo.
È proprio a Modena, sede della casa automobilistica, che Filmmaster Events ha creato un format di cena mai realizzato prima: una 'Walking Dinner Experience' per650 ospiti allestita nella fabbrica Maserati, in uno scenario spettacolare e inaspettato lungo la linea di produzione delle auto.
Un omaggio alla tradizione Maserati tra storia e innovazione, made in Italy e internazionalità, all’interno di una cornice inedita esaltata da un attento lavoro di light design sulle strutture, sull’architettura, sulle scocche delle nuove auto.
Un momento emozionante che ha coniugato vista, udito e gusto in un’esperienza indimenticabile grazieanche al prezioso supporto della Fondazione Pavarotti. Alla presenza del ceo Harald Wester e di Nicoletta Mantovani, si sono esibiti quattro giovani cantanti d’opera che hanno incantato la platea con un repertorio che spaziava dal Rigoletto alla Boheme, per chiudersi con l’intenso omaggio al maestro Pavarotti.
Il raduno, dopo una sessione di giri in pista a Cremona, si è spostato verso Torino, dove le auto sono state esposte in Piazza Castello. Ancora una volta, il pubblico di appassionati e visitatori ha riempito le strade del centro storico per godersi lo spettacolo. La giornata si è poi chiusa con una cena di gala per 700 persone all’interno della spettacolare Reggia di Venaria.
Anche in questo caso, Filmmaster Events ha progettato, insieme a Eataly, un percorso enogastronomico d’eccellenza, esaltato dalle specialità della tradizione italiana.
Un evento complesso e articolato su più location organizzato interamente dall'agenzia del Gruppo Filmmaster: logistica, allestimenti, location, catering e regia.
-------------------------------------
Credits Filmmaster Events
Creative director: Andrea Baccuini
Associate creative director: Andrea Celi
Creative assistant: Camilla Dusi
Art director: Marco Morelli
Visualizer: Matteo Fumagalli
Chief operating officer: Andrea Francisi
Senior project manager: Federica Pastore
Project manager: Ilaria Pistochini
Assistant project manager: Vittoria Isolani
Associate creative director: Andrea Celi
Creative assistant: Camilla Dusi
Art director: Marco Morelli
Visualizer: Matteo Fumagalli
Chief operating officer: Andrea Francisi
Senior project manager: Federica Pastore
Project manager: Ilaria Pistochini
Assistant project manager: Vittoria Isolani