Live Communication

Giro d'Italia: da Sanremo alla Milano dell'Expo. Eurospin il quarto sponsor di maglia oltre a Balocco, Mediolanum e Algida?

Secondo rumors di settore il più grande discount italiano con oltre 900 punti vendita in Italia e Slovenia, sarebbe lo sponsor della maglia bianca legata negli ultimi due anni al marchio Fratelli Orsero. La Corsa Rosa rappresenta una grande opportunità non solo per gli sponsor ma anche per la Regione Liguria che ne ospiterà 4 tappe, beneficiando di un impatto economico generato stimato in circa 20 milioni di euro.
E’ stata presentata a Milano l’edizione numero 98 del Giro d’Italia, organizzato da  Rcs Sport/La Gazzetta dello Sport, in programma dal 9 al 31 maggio 2015. Sarà un Giro d’Italia all’insegna dell’equilibrio, in linea con quelli degli ultimi anni, con ancora meno trasferimenti e pensato per un ciclismo moderno. Ventuno tappe per oltre tremila chilometri totali e uno sconfinamento, in Svizzera.

Come un’ideale 'Classicissima' di tre settimane (si parte da Sanremo e si arriva a Milano) la Corsa Rosa ha nel percorso una sua narrativa socio culturale, storica e sportiva. Saranno Torino, Capitale Europea dello Sport 2015, e Milano, città che ospita l’Expo 2015, a fare da cornice alla passerella finale del Giro d’Italia. L’indimenticato Commissario Tecnico Alfredo Martini sarà ricordato durante il prossimo Giro d’Italia con alcune iniziative legate alla sua figura. 

Cadel Evans, corridore australiano e grande uomo di sport, invitato sul palco della presentazione del Giro d’Italia ha ricevuto un tributo alla carriera. La Corsa Rosa e la platea tutta gli hanno reso omaggio con una standing ovation.

Il logo rosso di Balocco comparirà di nuovo sullo sfondo rosa della maglia che solo i grandi campioni del ciclismo riescono a conquistare. L’azienda, tra i principali player del settore dolciario, ha confermato infatti la sua presenza in qualità di sponsor ufficiale della Maglia Rosa al Giro d’Italia 2015. 

Ad oggi gli sponsor confermati sono, oltre a Balocco, anche Mediolanum alla Maglia Azzurra e Unilever con il brand Algida alla Maglia Rossa. Definito anche il quarto sponsor di maglia, quella bianca che negli ultimi due anni è stata legata al brand Fratelli Orsero. Voci di corridoio l'hanno identificato in Eurospin, il più grande discount italiano con oltre 900 punti vendita in Italia e Slovenia. Ma per conoscere ufficialmente il nome del nuovo investitore bisognerà attendere la conferenza stampa per l'annuncio completo delle sponsorizzazioni del Giro d'Italia 2015.

"Il Giro d’Italia è una grande opportunità di visibilità per tutti i nostri partner siano essi istituzioni o sponsor. Lo dimostrano gli ottimi numeri dell’edizione da poco conclusa e l’immagine che questa manifestazione porta non solo in Italia ma nei cinque continenti. Balocco ad esempio ha beneficiato di oltre 30 ore di esposizione tv in Italia (e 300 ore all'estero), mentre Mediolanum ha profilato 50 mila prospect", ha dichiarato Raimondo Zanaboni, che da oggi passa da presidente ad Amministratore delegato di RCS Sport (scambiandosi di ruolo con l'ex Ad della società sportiva del gruppo Riccardo Taranto) e direttore generale Pubblicità di RCS MediaGroup.

Come dichiarato ad ADVexpress dal direttore generale di RCS Sport Paolo Bellino (nella foto), questi sono stati i numeri della scorsa edizione: 171 Paesi, 380 mln di spettatori, 4 mila testate media, 40 mln visitatori unici sul sito, 2000 giornalisti, per una total audience di 11,8 milioni. Sul fronte business, sono stati superati gli 8,5 mln di euro di raccolta dagli sponsor e per il 2014 l'obiettivo è una crescita della raccolta. "Stiamo lavorando perché la Grande Partenza del prossimo anno resti indimenticabile, anche grazie a un nuovo modo di raccontare il giro coinvolgendo gli sponsor in nuove storie”, ha commentato Bellino, concludendo: "La prima tappa del Giro, che si correrà sulla pista ciclabile costruita su un’area riqualificata, dimostra la nostra attenzione al ciclismo a tutto tondo. Il Giro non vivrà solo della parte sportiva ma anche di una serie di eventi collaterali che contribuiranno a trasformare una corsa di altissimo livello in una manifestazione globale, a 360 gradi".

La Corsa Rosa rappresenta quest'anno anche una grande opportunità per la Regione Liguria. Come ha dichiarato l'assessore regionale allo Sport, Matteo Rossi, durante la presentazione dell'evento a Milano: "E' stimato in circa 20 milioni di euro l'impatto economico del Giro d'Italia in Liguria, dove la corsa rosa prenderà il via e toccherà Albenga, Genova, Rapallo, Chiavari, Sestri Levante, le Cinque Terre e Spezia con quattro tappe e la quinta che partirà dall'estremo levante per raggiungere l'Abetone, in Toscana. Se si pensa che la stima sull'impatto economico complessivo del Giro d'Italia, secondo uno studio dell'Università Bocconi è di 110 milioni di euro  in Liguria, a fronte di un investimento di 2 milioni, la ricaduta sui nostri territori è di una ventina di milioni di euro".

Sono già tante le iniziative organizzate - oltre a una grande Notte Rosa per salutare i 'girini' alla vigilia del loro arrivo in ogni centro sede di tappa - e anticipate da alcuni sindaci liguri: da un palio remiero tutto rosa alla Spezia a una festa dello sciroppo di rose nel Parco dell'Antola, ai celebri canestrelli di Torriglia che si coloreranno anch'essi di rosa, al Pink Carpet di Rapallo. Chiavari, poi, sta pensando a una corsa cicloturistica con le vecchie glorie del ciclismo italiano, Area 24 punterà su un convegno internazionale di produttori di biciclette mentre Genova sui ragazzi delle scuole in bicicletta. Sanremo invece farà leva sul Festival per promuovere la partenza del Giro d'Italia a maggio.

Guarda la 'Partenza Giro d'Italia 2015: Liguria' su YouTube 

Maria Ferrucci