UPDATE:
Al Bike Business Forum focus sul Giro d’Italia 2025. Matteo Zoppas: "Con un impatto economico valutato da Banca Ifis in oltre 2 miliardi di euro tra diretto e indiretto, di cui 350 milioni sul Made in Italy, il Giro d’Italia offre una vetrina globale"JazzMi compie 10 anni: dal 23 ottobre al 9 novembre oltre 200 concerti e un programma comprende film, incontri con gli artisti, mostre, attività educative e workshopExpo Osaka 2025: NTT DATA firma il design e l’allestimento dell’area dedicata alla Regione Lombardia nel Padiglione ItaliaAl Piccolo Teatro di Milano torna Arlecchino insieme all'installazione luminosa dell'artista Angelo Bonello realizzata grazie alla collaborazione di Banco dell’energia e A2aPresepi sull'acqua: il magico evento natalizio nel cuore delle Alpi Piemontesi giunge all'undicesima edizioneNC Digital Awards 2025. GP Oro a 'Cyberbulling is not a game' di Ideal, OutNow, LiveZone per Intred. Argento a 'Müllermilch, fatti un sorso e stai nel chill' di H48 per Müller Italia. Bronzo a 'L'Alpro Festival' di The Wow House, part of H48 per Danone'Il mondo in un passo', la campagna pubblicitaria autunno/inverno di GrisportEsselunga presenta i risultati del Piano di Sostenibilità 2024: 4.000 nuovi collaboratori, 8 milioni di euro donati alle comunità locali, il 93% del packaging dei prodotti a marchio in materiali riciclati, riciclabili o compostabili“Il tempo non si ferma. Il reporting nella transizione": l'Oscar di Bilancio promosso da FERPI insieme a Università Bocconi e Borsa Italiana fa tappa a RomaRadio Kiss Kiss presenta la quarta stagione del Social Talent Show ViralizzAmi
Live Communication

Gli eventi trainano il sentiment positivo verso l'Esposizione Universale

A dirlo, un’analisi della Camera di commercio di Milano. L’anno si è chiuso con ottimismo al top (8 su 10) e allargamento del dibattito su Expo da Milano a Roma, Torino e Firenze. Per la maggior parte del campione, la ragione del sentiment positivo verso Expo risiede negli eventi collegati. Più uomini ne parlano, donne più ottimiste.
clicca per ingrandire
Da gennaio a dicembre 2014 il numero complessivo di post che hanno parlato di Expo scritti in italiano sono stati quasi un milione, con un picco a maggio (oltre 192mila post) e a luglio (quasi 102mila).
 
Il 13 maggio 2014 con oltre 25mila menzioni, il singolo giorno durante l’anno in cui si è più discusso di Expo 2015. 
Emerge da un’analisi della Camera di commercio di Milano attraverso VOICES from the Blogs, spin off dell’Università degli Studi di Milano, realizzata su circa un milione di commenti in rete nel 2014, circa 90mila a dicembre.

Se consideriamo l’andamento del sentiment, il punto più basso si è avuto a maggio (sentiment positivo: 60,2%). Da luglio in poi, invece, il sentiment ha mostrato una decisa crescita che ha toccato a novembre il punto più elevato (79,4% in Italia e 78,6% a Milano), dato che prosegue a dicembre (75,1% in Italia, 76,7% a Milano). 
Si torna ai livelli di ottimismo del momento dell’assegnazione (in Italia il 69%, a Milano il 78% ad aprile 2012). 
Se consideriamo l’intero 2014 nel suo complesso, ilvalore medio del sentiment è stato pari al 68,8%
  
A dicembre, le ragioni del sentiment positivo verso Expo 2015 risiedono negli eventi collegati (40%), seguiti da ecosostenibilità, affari e occupazione, educazione alimentare e italianità / orgoglio nazionale (uno su dieci).

Ne parlano di più gli uomini rispetto alle donne, un gap che cresce nell’ultimo mese (totale commenti da utenti uomini: 64,2% rispetto al 57,1% di novembre), anche se le donne sono più positive. 
 
Tra le cinque principali città che discutono di Expo 2015, al primo posto sempre Milano con un peso però in discesa rispetto a novembre (57,5%: -11,7 punti rispetto al mese di novembre), segno che l’interesse per Expo 2015 è sempre più nazionale. Al secondo posto Roma (15,4%, circa un commento su sette), poi Torino (3,6%) e Firenze (3,2%).