Live Communication

IAB Forum. Gasperini (Audiweb): 40 mln di italiani (l'82%) si connettono a internet

Una panoramica aggiornata sui principali trend sulla diffusione dell'online e della total digital experience in Italia è quella che ha offerto durante la prima giornata dello IAB Forum Enrico Gasperini, presidente Audiweb, presentando gli ultimi dati dell'istituto, che da quest'anno comprendono anche quelli relativi al mobile (smartphone e tablet). I device mobilismartphone e tablet, conquistano sempre più persone facendo da traino per l’ulteriore incremento della diffusione di internet in Italia: gli smartphone connessi sono disponibili per il 56% della popolazione (26,5 milioni, + 69,5% in due anni) e i tablet per il 20% (9,5 milioni + 310%). 

Una panoramica aggiornata sui principali trend sulla diffusione dell'online e della total digital experience in Italia è quella che ha offerto durante la prima giornata dello IAB Forum Enrico Gasperini, presidente Audiweb, presentando gli ultimi dati dell'istituto, che da quest'anno comprendono anche quelli relativi al mobile (smartphone e tablet). (In allegato le slide)



“La web experience interessa oggi 40 milioni di italiani - ha spiegato -.che possono accedere a internet da qualsiasi luogo e strumento (l’84,4% degli 11-74 anni), con un trend di crescita del 6,8% negli ultimi due anni. I device mobili, smartphone e tablet, conquistano sempre più persone facendo da traino per l’ulteriore incremento della diffusione di internet in Italia: gli smartphone connessi sono disponibili per il 56% della popolazione (26,5 milioni, + 69,5% in due anni) e i tablet per il 20% (9,5 milioni + 310%). La diffusione è abbastanza capillare su tutto il territorio italiano, con alcune zone di particolare intensità”.

La penetrazione del web in Italia raggiunge insomma l'82% della popolazione, allineando il nostro Paese agli altri europei evoluti: basti pensare che nel Regno Unito è del 90%, in Germania dell'86%, in Francia dell'85%, in Usa del 78% e in Spagna del 75%.

Quello in cui però è più evidente il digital divide è il fronte generazionale: la fetta di utenti over 55 - i 'Boomers', come li definisce la ricerca Audiweb -, usa il web per il 22%, a fronte di un uso molto più intenso degli altri profili individuati (Millennials 25-34, Millennials 18-25, e Generazione X 35-54).




Nel 2014 si
rileva il primato del mobile nella fruizione quotidiana di internet, un fenomeno già previsto negli anni scorsi - registrato a partire dall’estensione del sistema di rilevazione Audiweb anche ai dati mobile - e in controtendenza con il calo dell’audience da PC nel corso del 2013 (-3,4% nella fruizione mensile e -7,8 nella fruizione quotidiana)

Oggi, in base ai nuovi dati Audiweb sull’uso di internet a settembre 2014, Audiweb Database, la total digital audience è rappresentata da 21 milioni di utenti unici (2+ anni) nel giorno medio, collegati per 2 ore per persona, e 28,6 milioni nel mese, online per 46 ore.

La fruizione di internet in mobilità è rappresentata da 15 milioni di utenti unici (18-74 anni)
che accedono a internet nel giorno medio tramite smartphone, online per 1 ora e 29 minuti a persona, e 5,2 milioni tramite tablet, per 1 ora e 12 minuti.


“Grazie all’estensione del sistema di rilevazione Audiweb ai device mobili, possiamo finalmente monitorare, in modo più completo per il mercato, i trend e le abitudini di consumo degli italiani online. Il 2014 conferma il primato del mobile nella fruizione quotidiana di internet nel giorno medio, con una reach più alta rispetto al PC - 16,4 milioni contro 12 milioni sui 18-74 anni - e il 65% del tempo trascorso online.", ha commentato Enrico Gasperini, presidente di Audiweb. "La rilevazione dell’audience totale di internet accende i riflettori sul digital divide generazionale, con solo il 22,3% degli over 55 online, principalmente online da PC, contro il 67% dei 18-34enni. Infine, risulta estremamente interessante l'uso esclusivo del mobile per accedere all'online per il 42% delle donne online, il 59% dei 18-24enni e il 51% dei 25-34enni”.

Per quanto riguarda la fruizione di internet dai diversi device,
nel giorno medio domina l’uso esclusivo di smartphone per accedere a internet, con 11,2 milioni di italiani tra i 18 e i 74 anni che scelgono questo device, mentre sono 4 milioni gli utenti che preferiscono navigare solo da PC e 3,8 milioni gli utenti multiscreen.
La fruizione di internet da mobil
e (smartphone e tablet, al netto delle sovrapposizioni) ha generato il 65% del tempo totale speso online e, più in dettaglio, oltre la metà del tempo totale è generato dall’uso di applicazioni mobili (il 59% del tempo totale speso online).

D
iventa, inoltre, particolarmente rilevante il tempo dedicato all’online attraverso l’utilizzo di applicazioni mobili: l’84% del tempo totale speso sui device mobili è generato dalle applicazioni; la fruizione di mobile app è preferita dalle donne (57% del tempo online), dai 18-24 anni (68% del tempo online) e dai 25-34 anni (62%).

Si conferma ancora il valore del mobile nel confronto con la TV, soprattutto per alcuni segmenti di target più affezionati all’online. Infatti, analizzando i dati di audience nel giorno medio, distribuiti in fasce di tre ore, risulta che il mobile domina sulla TV fino alle ore 12, raggiungendo il 28% dei 18-74enni e, sul target dei 18-54 anni con studi superiori e più, il mobile supera la TV per tutto il giorno, dalle ore 9 alle 24, raggiungendo il 58% di questo segmento.

I dati di consumo dell’online in Italia a settembre, presentati in occasione dello IAB Forum, sono riferiti ai dati di sintesi di Audiweb Database, il nastro di pianificazione con i dati di audience online da mobile (smartphone e tablet in forma aggregata) e dell’audience totale di internet (PC e mobile audience) del mese di settembre 2014.

Ilaria Myr